L'identificazione di
Lasius scuri è quantomai dubbia salvo esame allo stereomicroscopio da parte di un tassonomo. Ci sono varie specie autoctone del sottogenere
Lasius, tutte scure, davvero macroscopicamente quasi identiche, per cui io quella percentuale di sicurezza al 90% per
Lasius (Lasius) niger la abbasserei un po'.
Comunque se davvero la regina non c'è ne abbiamo già parlato mi sembra in un altro topic. Le sole operaie sono assolutamente inutili e spacciate salvo voler rischiare l'adozione con altra regina di
Lasius (cosa che forse è sconsigliabile perchè invece di correre questo rischio sarebbe molto più sicuro metterla a fondare normalmente). Alternative, soprattutto se c'è covata, sono l'adozione di una regina di
Lasius a fondazione parassitaria a danno non elitariamente di un'unica specie (che non sarà per niente facile trovare entro breve prima della morte della colonia orfana) oppure l'adozione di una regina di
Tapinoma sp.. Questa seconda opportunità si può mettere in pratica entro breve perchè i
Tapinoma sono ancora attivi in questo periodo e spesso è possibile individuare regine fra le file di operaie che si spostano fra i vari nidi.
Salvo queste poche opportunità le operaie sono tutte spacciate ed inutili
