Pagina 1 di 2

identificazione regina (Aphaenogaster subterranea)

MessaggioInviato: 20/05/2011, 20:19
da david
con le operaie non vado malissimo ma con le regine sono decisamente una frana quindi aiutatemi per l'identificazione!grazie!
trovata in un posto molto umido sotto un sasso.
presenta i tre ocelli sul capo disposti a triangolo ed è presente la coppia di spine sul propodeo
Immagine
Immagine

Re: identificazione regina

MessaggioInviato: 20/05/2011, 20:20
da tortadimucca
camponotus ligniperda!, no mi sa che ho detto una vaccata :unsure:

Re: identificazione regina

MessaggioInviato: 20/05/2011, 20:22
da david
penso proprio di no, torta,non mi pare proprio una camponotus....

Re: identificazione regina

MessaggioInviato: 20/05/2011, 20:23
da Luca.B
Dal profilo mi sembra Tetramorium...riesci a fare qualche foto più chiara?

Re: identificazione regina

MessaggioInviato: 20/05/2011, 20:28
da tortadimucca
è la prima volta che ci provo, abbiate pietà :) dovrò pur cominciare :):)

Re: identificazione regina

MessaggioInviato: 20/05/2011, 20:37
da Luca.B
tortadimucca ha scritto:è la prima volta che ci provo, abbiate pietà :) dovrò pur cominciare :):)


Tranquillo...anche io non sono convinto della mia identificazione. Il colroe, infatti, non mi convince molto...le Tetramorium sono più scure.

Non può essere una Camponotus per via delle spine che ha descritto. :smile:

Almeno se non ricordo male le Camponotus non hanno spine... :unsure:

Inoltre dalla seconda foto si vede che il ppeziolo è composto da due "nodi"...mentre nelle Camponotus abbiamo una sorta di spina all'insù.

Re: identificazione regina

MessaggioInviato: 20/05/2011, 20:53
da david
si luca,le camponotus non hanno spine...poi ci sono diversi altri motivi per cui non è una Camponotus...i tre ocelli,il post peziolo,l'habitat dove è stata ritrovata e anche il fatto che io le ligniperda da me non ne ho mai viste ...tetramorium?non so..la guardo bene col microscopio domani....che ne dici invece di Temnothorax?

Re: identificazione regina

MessaggioInviato: 20/05/2011, 21:09
da zambon
Secondo me trattasi di Tetramorium sp., le antenne anche se sfocate non mi sembrano quelle di Temnothorax.

Re: identificazione regina

MessaggioInviato: 20/05/2011, 21:14
da david
esatto......domani vi potrò dire qualcosa in più..

Re: identificazione regina

MessaggioInviato: 20/05/2011, 22:20
da Messor barbarus
uffa ma perché io non trovo mai una regina?? :-(

Re: identificazione regina

MessaggioInviato: 21/05/2011, 0:21
da antani
anch'io in questi giorni sto trovando queste regine, quelle che trovo io sono meno "rosse" e più "nere" ma assomigliano davvero molto, confrontandole con le foto di regine di Tetramorium caespitum che si trovano online sono proprio uguali fin nei minimi dettagli. Però una cosa la devo dire, le regine che trovo io (e che credo siano Tetramorium sono sicuro al 99,999%) i tre puntini sulla testa non ce li hanno!!!

Re: identificazione regina

MessaggioInviato: 21/05/2011, 1:03
da Luca.B
Le Temnothorax sono molto molto più piccole e di colore chiaro.

Questo è un buon periodo per trovare Tetramorium...anzi, mi meraviglio che qui da noi ancora debbano sfarfallare. :unsure:

L'anno scorso eravamo invasi già da settimane... :sad1:

Anche io le ho sempre viste più nere...ma non so se possano avere variazioni cromatiche. Non lo escludo...

Re: identificazione regina

MessaggioInviato: 21/05/2011, 1:33
da andrea
Bravo david.
A me l'idea di metterla sopra una carta millimetrata mi sembra geniale.
Da esattamente l'idea delle misure.

Quindi dovrebbe essere: 7mm di lunghezza x 2 mm di larghezza
mentre le zampe da 3 a 4 mm.

Re: identificazione regina

MessaggioInviato: 21/05/2011, 8:35
da david
no ragazzi con le Temnothorax infatti non c'entra proprio nulla..ho detto una boiata :oops: ....il torace è completamente diverso...mi porta tanto fuori il colore che anche se non è una variabile da considerare mi sembra troppo diversa dal solito colore delle Tetramorium....

Re: identificazione regina

MessaggioInviato: 24/05/2011, 13:08
da david
secondo un identificazione approssimativa (date le pessime foto) di un mirmecologo di professione la specie dovrebbe essere la Aphaenogaster subterranea....