Essendo un genere di origine sub-tropicale, la latitudine è decisamente rilevante. Se parliamo dell'Italia in generale il genere dovrebbe essere diffuso un po' su tutto il territorio (ad eccezione forse dell'arco alpino e dei punti più alti appenninici e infatti il buon Bremen dice che da lui in Svizzera non ce ne è neanche l'ombra) con un gradiente di concentrazione che aumenta più ci si sposta verso sud, sia come diffusione numerica, sia come quantità delle specie presenti.
Per esempio degli utenti lombardi e piemontesi dicono che lì assistere a sciamature di
Messor è abbastanza raro, mentre in Puglia, Calabria e Sicilia a volte oscurano cielo e marciapiedi.
Poi, per quanto riguarda le specie, più ci si muove verso il sud e più aumentano. Per esempio a nord dovrebbero essere abbastanza rari i
Messor wasmanni e scendendo sempre più la diffusione aumenta, poi, dal Lazio in giù incominciano ad essere presenti, oltre ai
Messor minor minor anche un altro paio di sottospecie e infine arrivando in Sicilia troviamo anche i
Messor bouvieri e i
Messor sanctus.
La tua domanda mi ha messo molta curiosità e ho cercato un po' la diffusione mondiale di questo genere. La fonte è "Identification Guide to the Ant Genera of the World" del professor Barry Bolton, quindi attendibilità top.
Diffusi in tutta l'europa continentale e isole mediterranee tranne in Gran Bretagna, Paesi Bassi, Danimarca (ovviamente zero in Groenlandia) e Scandinavia (quindi quelle più a nord). Ovviamente progressivamente sempre meno spostandosi a nord.
Dissusi in tutta l'Africa e isole. Diffusi in tutta l'Asia tranne le latitudini coincidenti con la Scandinavia (quindi niente Siberia ovviamente) e la penisola indocinese. Completamente (e stranamente) assenti in tutta l'Oceania e l'Indonesia. Completamente assenti nell'America meridionale. Presenti in tutta l'America centrale isole caraibiche comprese. Presenti solo nella porzione occidentale continentale e costiera dell'America settentrionale fino ad una certa latitudine (quindi niente in costa atlantica, Alaska, Terranova, Labrador ecc.). Non c'è bisogno di dirlo: niente in Antartide
