Pagina 1 di 1

Maschio alato e operaie da identificare

MessaggioInviato: 13/10/2012, 22:37
da iacopo94
Stamattina ho trovato questo maschio alato (deduco che sia maschio per il gastro più piccolo) insieme ad alcune operaie e poi ho trovato un formicaio di formiche dalla testa rossa che saliva lungo l'angolo di una parete di 5 m di una villetta e ho individuato anche un maschio alato scortato dalle operaie ma era in cima quindi mi era impossibile fotografarlo anche se per la struttura corporea mi ricordava una formica del genere Messor ma le operaie che lo scortavano erano completamente diverse.Se può aiutare da stamattina si stava preparando un temporale che è scoppiato stasera.

Ecco le foto:

Re: Maschio alato e operaie da identificare

MessaggioInviato: 13/10/2012, 22:50
da Bremen
Posso aiutarti sicuramente con l'ultima, una Crematogaster scutellaris, ha anche la posa tipica con l'addome in su per attaccare.
La prima...a me non sembra una formica...
La seconda non sono sicuro e non voglio sbilanciarmi...

Re: Maschio alato e operaie da identificare

MessaggioInviato: 13/10/2012, 23:08
da iacopo94
In effetti ci sono piccole vespe che hanno l'aspetto di formiche e questa qui ha le antenne un po' troppo lunghe,comunque tra delle operaie e cercava di volare battendo le ali a parer mio facendo quindi solo dei brevi salti.Eppure era veloce come la seconda operaia in foto.

Re: Maschio alato e operaie da identificare

MessaggioInviato: 14/10/2012, 5:39
da winny88
Innanzitutto, non dimenticare mai di riportare le dimensioni!

Il primo è un imenottero ma decisamente non una formica. Per rendertene conto basta che guardi quanto è grande il capo (se fosse un maschio di formica lo avrebbe minuscolo). Poi puoi notare le antenne che sono continue senza angolature. E' vero che lo scapo dei maschi è molto più corto, ma in foto ravvicinate è comunque visibile una certa genicolatura.

L'ultima è indubbiamente un'operaia di Crematogaster scutellaris. Basti vedere il profilo con la tipica articolazione postpeziolo-gastro che è dorsalissima e la caratteristica etologica che ciò permette (già riferita da Bremen) di "rizzare" il gastro quando infastidita.

La seconda... Difficile!!! Le mie considerazioni sono che dal peziolo che vedo escluderei Myrmicinae. Escluderei anche genere Camponotus a causa del profilo brusco del torace ed anche Lasius perchè non ci siamo neanche lontanamente con la forma del gastro. Detto questo, ritengo molto più probabile che si tratti di sottofamiglia Dolichoderinae (ma sicuramente non Tapinoma). Ma non ne sono sicuro e sicuramente non mi sbilancio a dire una specie esatta :smile:

Re: Maschio alato e operaie da identificare

MessaggioInviato: 14/10/2012, 11:27
da luca321
Così, su due piedi, direi forse Aphaenogaster sp. :unsure:

Ma ne ho viste poche e non vorrei sparare la super Cazzola dell'anno!

Re: Maschio alato e operaie da identificare

MessaggioInviato: 14/10/2012, 11:44
da winny88
luca321 ha scritto:Così, su due piedi, direi forse Aphaenogaster sp. :unsure:

Ma ne ho viste poche e non vorrei sparare la super Cazzola dell'anno!

Beh, potrebbe essere Aphaenogaster se il peziolo fosse doppio, ma io non vedo un peziolo da Myrmicinae. Potrei anche sbagliarmi, ma soprattutto dall'immagine di profilo vedo un peziolo con nodo unico e articolazione molto ventrale.

Re: Maschio alato e operaie da identificare

MessaggioInviato: 14/10/2012, 12:05
da enrico
Per quanto riguarda la seconda propongo operaia di Cataglyphis italicus (Formicinae) viste le zampe lunghe e il peziolo..

MA é importante che tu scriva misure e luogo del ritrovamento!!!

Re: Maschio alato e operaie da identificare

MessaggioInviato: 14/10/2012, 12:29
da winny88
Con una prestazione da investigatore che farebbe impallidire anche il buon Holmes sono arrivato al fatto che Iacopo è pugliese di Barletta. In effetti non ha mai scritto di dove è e mi sembra non si sia neanche presentato :uhm: . Solo da un post si può risalire al luogo. Se mi sbaglio mi correggerà. Comunque dato il luogo potrebbe benissimo essere Cataglyphis italicus come dice Enrico :smile:

Re: Maschio alato e operaie da identificare

MessaggioInviato: 14/10/2012, 18:07
da Dorylus
Ma anche a me sembrerebbe Cataglyphis italicus detta proprio così :unsure:

Re: Maschio alato e operaie da identificare

MessaggioInviato: 14/10/2012, 20:31
da iacopo94
SI ragazzi sono pugliese e di barletta,non mi sono mai presentato non ritenendolo necessario anche perchè per il tempo a disposizione non potrei mai essere un frequentatore assiduo del forum e quindi ritengo la cosa superflua :)
In ogni caso la dimensione delle operaie era di circa 6 mm ad occhio e sinceramente pensavo a delle Camponotus vagus vedendo le foto in home di Bremen perchè si assomigliano molto.Se necessario posso fare altre foto.Ripeto anche che le operaie sono molto veloci e che a differenza delle altre formiche che abbia visto dietro il prato di casa mia (Messor in abbondanza e qualche Lasius) non sono mai compatte ma sparse a grande distanza l'una dall'altra.

Re: Maschio alato e operaie da identificare

MessaggioInviato: 14/10/2012, 20:36
da iacopo94
Ho appena letto un post del forum dove un utente cita che il Prof rigato delimiti la Cataglyphis italicus al solo territorio pugliese.

Re: Maschio alato e operaie da identificare

MessaggioInviato: 15/10/2012, 16:31
da enrico
Ti chiedevamo la provenienza proprio per questo, come vedi é stato utile (fra l'altro se le avessi trovate fuori dalla puglia sarebbe stato un dato interessante anche quello). Quindi é sempre importante che tu fornisca le dimensioni e il luogo del ritrovamento di qualunque cosa vuoi fare identificare ;)

E' una specie interessante e l'unica del suo genere in Italia.. :) La somiglianza con C. vagus é solo superficiale, comunque appartengono alla stessa sottofamiglia Formicinae, ma é più strettamente imparentata col genere Formica per la verità.. con un pò d'abitudine si distinguono abbastanza facilmente :smile:

Re: Maschio alato e operaie da identificare

MessaggioInviato: 15/10/2012, 23:44
da iacopo94
Grazie mille per la gentilezza e la disponibilità,fornirò prima dimensioni e luogo la prossima volta :-D .
Sarebbe interessante recuperarne una regina ma noto che sul forum non ci sia una scheda.In ogni caso vedo cosa riesco a recuperare rovistando nel forum :winky: .