Pagina 1 di 1

Altra Messor sp...

MessaggioInviato: 10/10/2012, 19:44
da Quaxo76
Ho appena trovato questa formica, mi pare una Messor sp.
Mi pare che abbia il capo leggermente rossastro. E' lunga circa 12mm.
E' possibile che io abbia finalmente trovato una Messor minor?


Immagine

Re: Altra Messor sp...

MessaggioInviato: 10/10/2012, 19:47
da Federico95
So che sarebbe stranissimo, ma sembra una Messor barbarus... :unsure:

Re: Altra Messor sp...

MessaggioInviato: 10/10/2012, 19:49
da winny88
Sì, per dimensioni e colore decisamente Messor minor. Ho letto che anche quercia riscontra la sciamatura. Visto che io ne sono invaso e attendo da lungo notizie sulla loro riproduzione (dato il "caso Messor"), mi fiondo subito a fare un giretto e lo bisso domani mattina e pomeriggio. Nella foto mi sembra di vedere le cicatrici alari, ma controlla! Io ormai data la frequenza dei ritrovamenti con ogni regina di Messor farei il controllo "monconi alari" ;)

Re: Altra Messor sp...

MessaggioInviato: 10/10/2012, 19:49
da Quaxo76
Federico95 ha scritto:So che sarebbe stranissimo, ma sembra una Messor barbarus... :unsure:


Perché sarebbe stranissimo? Per la dimensione troppo piccola?
In effetti durante la stessa passeggiata ho trovato parecchie altre Messor, più grandi, ma tutte nere.

Re: Altra Messor sp...

MessaggioInviato: 10/10/2012, 19:52
da Quaxo76
winny88 ha scritto:Nella foto mi sembra di vedere le cicatrici alari, ma controlla! Io ormai data la frequenza dei ritrovamenti con ogni regina di Messor farei il controllo "monconi alari" ;)


E' la prima cosa che ho controllato... Mi sembra una regina dealata "normale" in tutto e per tutto. Vuoi che io provi a fare una foto ancora più ingrandita? Ma non posso andare molto più in là di quella che ho già fatto.

Re: Altra Messor sp...

MessaggioInviato: 10/10/2012, 19:52
da winny88
Federico95 ha scritto:So che sarebbe stranissimo, ma sembra una Messor barbarus... :unsure:

La testa rossa è comune ad entrambe, ma Messor barbarus non è per un motivo logistico: è segnalata solo nel nord-ovest d'Italia. I Messor minor sono diffusissimi quasi ovunque, quindi perchè dire zebra e non cavallo !?!? ;)

Re: Altra Messor sp...

MessaggioInviato: 10/10/2012, 19:53
da winny88
Quaxo76 ha scritto:
winny88 ha scritto:Nella foto mi sembra di vedere le cicatrici alari, ma controlla! Io ormai data la frequenza dei ritrovamenti con ogni regina di Messor farei il controllo "monconi alari" ;)


E' la prima cosa che ho controllato... Mi sembra una regina dealata "normale" in tutto e per tutto. Vuoi che io provi a fare una foto ancora più ingrandita? Ma non posso andare molto più in là di quella che ho già fatto.

Non c'è bisono. Nessuno può fare il controllo meglio di te che ce la hai presente ;)

Re: Altra Messor sp...

MessaggioInviato: 10/10/2012, 19:58
da Federico95
Quaxo76 ha scritto:
Federico95 ha scritto:So che sarebbe stranissimo, ma sembra una Messor barbarus... :unsure:


Perché sarebbe stranissimo? Per la dimensione troppo piccola?
In effetti durante la stessa passeggiata ho trovato parecchie altre Messor, più grandi, ma tutte nere.

Dicevo per il luogo: se non sbaglio Messor barbarus si trova solo all'estremo ovest di Liguria, o giù di lì..., ma ti assicuro che tra quella che hai trovato tu e quella che ho io, che è una Messor barbarus, ci sono ben poche differenze, anzi io non ne noto nessuna. :unsure: Se fosse davvero una Messor barbarus tanto meglio per te! :wow:
Modestamente sono più belle delle Messor minor :lolz: :lol:

Re: Altra Messor sp...

MessaggioInviato: 10/10/2012, 20:00
da Quaxo76
winny88 ha scritto:La testa rossa è comune ad entrambe, ma Messor barbarus non è per un motivo logistico: è segnalata solo nel nord-ovest d'Italia. I Messor minor sono diffusissimi quasi ovunque, quindi perchè dire zebra e non cavallo !?!? ;)


E poi M. barbarus dovrebbe pure essere sensibilmente più grande, no?

winny88 ha scritto:Non c'è bisono. Nessuno può fare il controllo meglio di te che ce la hai presente ;)


Allora l'unica è vedere se fonda! :) Ne riparliamo a primavera...

Tra l'altro, rispetto alle altre Messor sp. (wasmanni e capitatus) che ho tenuto in provetta, questa mi sembra stranamente tranquilla. Non si agita e non strappa il cotone. E' una caratteristica delle minor o può avere qualche problema?

Re: Altra Messor sp...

MessaggioInviato: 10/10/2012, 20:05
da winny88
Le regine di Messor minor non fecondate che avevo io erano nervosissime in provetta. Ma che la tua non lo sia non credo abbia molto significato. Comunque se la tua non è feconda (ma sono sicuro lo sia ;) ) lo scoprirai prima della primavera perchè morirebbe in un paio di mesi :smile: