MMMMMM... C'è qualcosa che mi perplime

... La foto è poco utile, troppo lontana. Ci si può fare solo un'idea. Se fosse effettivamente
Lasius mi verrebbe da dire
paralienus sia per il periodo di ritrovamento, sia per le dimensioni che riferisci che sono sopra la media dei
Lasius. Però quel rossiccio che riferisci nel gastro non so come interpretarlo. E' difficile parlare di rosso in
Lasius paralienus 
. Ho imparato in facoltà a non chiedere mai il colore direttamente ad un paziente perchè la percezione dei colori è una cosa estremamente soggettiva, quindi vorrei vederlo io. E' pur vero che non è mai bene fossilizzarsi sui colori in ambito di formiche, spesso fuorviante. Comunque alcuni particolari ce li dovresti se richiedi un'identificazione come si deve. In particolare le caratteristiche e il luogo (anche geografico) del ritrovamento. Poi, se fosse possibile fare una foto più ravvicinata, questa sarebbe gradita
