Identificazione regina [Messor sp.]

La fortuna mi arride! Dopo il ritrovamento della deliziosa Camponotus nylanderi , proprio ieri ho assistito ad una seconda sciamatura di un diverso genere. Il ritrovamento e' avvenuto a Messina , alle 10.30 circa (benché ritengo il volo nuziale si sia in effetti svolto prima e fosse quasi al termine), durante una piacevole (almeno per me) pioggerellina. Sua maestà era intenta a cercare un posto dove rifugiarsi, provvista ancora di un'ala. Vi posto qualche foto; la qualità e' piuttosto scadente, ma prometto immagini migliori nei prossimi giorni.
http://www.mmsdata.blab-dev.com/65901_15_58.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/65901_15_58.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/77201_17_05.html
Per il momento mi accontento del genere, se vi e' possibile riconoscerlo. Purtroppo sono sottoposta a stress pre esami universitari e non ho avuto modo di osservarla decentemente. Ad occhio nudo mi appare nera e, se non erro, presenta anche una spina propodeale.
Avrei anche una domanda da porvi: ho tenuto la regina in una boccia di vetro per circa 36 ore in attesa di acquistare la provetta necessaria. Una sistemazione precaria che le ha causato sicuramente forte stress ( ho notato una personalità piuttosto schiva e paurosa), difatti ogniqualvolta avvertiva la mia presenza correva a nascondersi sotto il cotone, in parte bagnato, che le avevo messo a disposizione nel caso in cui avesse sentito l'esigenza di assumere liquidi. Stasera ho provveduto a spostarla in provetta e successivamente, osservando la boccia, ho notato che l'ala rimanente, che aveva provveduto a staccare dopo essere stata messa nella boccetta, era ancora li e non e' stata mangiata, come invece avrebbe dovuto essere. Questo potrà comportare problemi secondo voi ai fini della fondazione?
Come al solito grazie anticipatamente.

http://www.mmsdata.blab-dev.com/65901_15_58.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/65901_15_58.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/77201_17_05.html
Per il momento mi accontento del genere, se vi e' possibile riconoscerlo. Purtroppo sono sottoposta a stress pre esami universitari e non ho avuto modo di osservarla decentemente. Ad occhio nudo mi appare nera e, se non erro, presenta anche una spina propodeale.
Avrei anche una domanda da porvi: ho tenuto la regina in una boccia di vetro per circa 36 ore in attesa di acquistare la provetta necessaria. Una sistemazione precaria che le ha causato sicuramente forte stress ( ho notato una personalità piuttosto schiva e paurosa), difatti ogniqualvolta avvertiva la mia presenza correva a nascondersi sotto il cotone, in parte bagnato, che le avevo messo a disposizione nel caso in cui avesse sentito l'esigenza di assumere liquidi. Stasera ho provveduto a spostarla in provetta e successivamente, osservando la boccia, ho notato che l'ala rimanente, che aveva provveduto a staccare dopo essere stata messa nella boccetta, era ancora li e non e' stata mangiata, come invece avrebbe dovuto essere. Questo potrà comportare problemi secondo voi ai fini della fondazione?
Come al solito grazie anticipatamente.

