Pagina 1 di 4

Di che formica parliamo?[Solenopsis sp]

MessaggioInviato: 08/09/2012, 17:56
da CGH97
Salve ragazzi l'altro giorno mentre lavoravo e verniciavo una ringhiera ho trovato molte formiche alate appiccicate alla vernice e ne ho prese 2 ma ho fatto la foto a quella più sana perchè lo presa dalla vernice e poi si è subito staccata le ali piene di vernice. ecco le foto è molto piccola e o provato a fare del mio meglio

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine

ho fatto molte foto ne ho altre

Misure: 5/6mm
Ore:11:00
Dove: Collegno ( Piemonte)

Re: Di che formica parliamo?

MessaggioInviato: 08/09/2012, 18:01
da luca321
CGH97 non si parla di razza. Si parla di genere e specie. Comunque pare una Solenopsis ( forse fugax). Le identificazioni a tal riguardo sono intensissime ora.

Aggiungi per correttezza misura della regina e ora e posto del ritrovamento.

Re: Di che formica parliamo?

MessaggioInviato: 08/09/2012, 18:03
da Dorylus
Meno male che hai cambiato titolo :-? razza non si poteva sentire :shock:

Si tratta di una regina di Solenopsis sp

Re: Di che formica parliamo?

MessaggioInviato: 08/09/2012, 18:08
da CGH97
luca321 ha scritto:CGH97 non si parla di razza. Si parla di genere e specie. Comunque pare una Solenopsis ( forse fugax). Le identificazioni a tal riguardo sono intensissime ora.

Aggiungi per correttezza misura della regina e ora e posto del ritrovamento.


L'ho trovata la mattina mentre lavoravo credo le 11:00 a collegno in piemonte e ne ho ancora un altra che con mio fratello e mio cugino(formichina96) abbiamo aiutato a togliersi un ala staccata che gli era rimasta appiccicata dietro con la vernice

è lunga 5-6 mm

Re: Di che formica parliamo?

MessaggioInviato: 08/09/2012, 18:10
da Dorylus
Fai attenzione massima a toccare la regina sopratutto per staccare un'ala , meglio mielle volte che facciano tutto da se anche se l'ala è sporca

Re: Di che formica parliamo?

MessaggioInviato: 08/09/2012, 18:14
da CGH97
si infatti lei era immobile e con una pinzetta gli abbiamo tolto l'ala ovviamente era solo appiccicata con la vernice ed era già caduta

Re: Di che formica parliamo?

MessaggioInviato: 08/09/2012, 18:21
da CGH97
ragazzi comunque ho notato che si nasconde nel cotone e nella scheda c'è scritto che nella fialetta bisogna tenere della terra ma va bene anche se ci metto un pò di cotone dove la metto sopra?

Re: Di che formica parliamo?

MessaggioInviato: 08/09/2012, 18:34
da Julius62
non credo vada bene :unsure: meglio un po' di argilla

Re: Di che formica parliamo?

MessaggioInviato: 08/09/2012, 18:35
da baroque85
CGH97 ha scritto:ragazzi comunque ho notato che si nasconde nel cotone e nella scheda c'è scritto che nella fialetta bisogna tenere della terra ma va bene anche se ci metto un pò di cotone dove la metto sopra?


No, devi mettere un po' di terra. La regina scaverà un po' e creerà una minicamera.

Meglio che la terra sia sterilizzata (mettila in microonde/forno)

Re: Di che formica parliamo?

MessaggioInviato: 08/09/2012, 18:41
da CGH97
ok ma dove la metto da un lato gli arriva l'acqua e dall'altro c'è il tappo di cotone

Re: Di che formica parliamo?

MessaggioInviato: 08/09/2012, 18:48
da Quaxo76
CGH97, santa pazienza quante foto hai messo, mi ci è voluta mezz'ora per aprire la pagina! (sto al lavoro con una chiavetta un po' lenta). Magari sarebbe stato meglio non mettere quelle troppo ripetitive o quelle totalmente inutilizzabili perché completamente sfocate...

Re: Di che formica parliamo?

MessaggioInviato: 08/09/2012, 18:53
da CGH97
ahahahaahaahahahah ne ho messe tante perchè tanto la mia DSL è velocissima ahaahhahah comunque c'è lo spoiler

Re: Di che formica parliamo?

MessaggioInviato: 08/09/2012, 19:08
da luca321
Quaxo76 ha scritto:CGH97, santa pazienza quante foto hai messo, mi ci è voluta mezz'ora per aprire la pagina! (sto al lavoro con una chiavetta un po' lenta). Magari sarebbe stato meglio non mettere quelle troppo ripetitive o quelle totalmente inutilizzabili perché completamente sfocate...


Eliminate le superflue.


CGH97 ha scritto:ahahahaahaahahahah ne ho messe tante perchè tanto la mia ADSL è velocissima ahaahhahah comunque c'è lo spoiler


CGH97 che ridi, ha ragione. :uhm:

Re: Di che formica parliamo?

MessaggioInviato: 08/09/2012, 19:10
da Quaxo76
CGH97 ha scritto:ahahahaahaahahahah ne ho messe tante perchè tanto la mia DSL è velocissima

Beh, sarebbe un segno di rispetto per gli altri (che non hanno la tua fortuna) di moderarsi un po', quando non è necessario mettere duemila foto. E poi solo il fatto che una risorsa ci sia, non vuol dire che vada sprecata. E la larghezza di banda ha un costo, anche per il forum.

ahaahhahah comunque c'è lo spoiler

Vero, c'è lo spoiler, ma hai messo uno spoiler unico per tutte le foto; sarebbe stato meglio mettere vari spoiler, con poche foto ognuno.
E inoltre, le foto sotto spoiler non vengono mostrate, ma vengono comunque caricate, rallentando comunque la navigazione.

Re: Di che formica parliamo?

MessaggioInviato: 08/09/2012, 19:33
da baroque85
CGH97 ha scritto:ok ma dove la metto da un lato gli arriva l'acqua e dall'altro c'è il tappo di cotone


La terra va messa, ovviamente, all'interno della provetta (per capirci, nella camera che si viene a creare tra il tappo-diga e il tappo-chiusura...dove sta la regina!)
Ecco, magari non addossarla al tappo umido, ma lascia che sia regina a spostare quel che vuole spostare
La regina utilizzerà l'acqua per "rafforzare" la struttura e poterla lavorare bene.

Se clicchi in alto su "formiche italiane" e scorri la lista troverai il link per la specie "Solenopsis sp."
A quel punto troverai tutte le indicazioni per procedere correttamente e poter iniziare la fondazione al meglio.
Ci sono anche alcune foto che spiegano benissimo quanto ho detto sopra :)