Identificazione operaia Formica sp

Mi scuso per l'intromissione in questo post ma credo di poter fornire un contributo alla discussione, non tanto per l'allevamento quanto per un ulteriore avvistamento di Formica sanguinea nelle pianure lombarde. Oggi con mia moglie abbiamo fatto un giro nel parco nel quale avevamo prelevato le regine di Lasius l'altra sera e abbiamo visto queste formiche velocissime che portavano in un nido nel suolo poco distante da un albero cadaveri di regine e altri piccoli insetti. Non siamo certissimi dell'identificazione corretta, per cui ne abbiamo prelevata una e riposta in provetta, per poterla fotografare e misurare e successivamente rilasciarla dove era stata prelevata.
Se la nostra identificazione è esatta, parliamo ancora della periferia sud di Saronno, quindi a ca. 200mt sul livello del mare.
L'esemplare è lungo ca. 7mm, forse anche 8. Pubblico due foto per vostra ulteriore verifica e conferma.(*la seconda ha subito un evidente *sbilanciamento* del bianco nella speranza di contrastare il flash, non si vede troppo bene la colorazione del mesosoma, ma garantisco, come evidente nell'altra foto, che è rosso.
Se la nostra identificazione è esatta, parliamo ancora della periferia sud di Saronno, quindi a ca. 200mt sul livello del mare.
L'esemplare è lungo ca. 7mm, forse anche 8. Pubblico due foto per vostra ulteriore verifica e conferma.(*la seconda ha subito un evidente *sbilanciamento* del bianco nella speranza di contrastare il flash, non si vede troppo bene la colorazione del mesosoma, ma garantisco, come evidente nell'altra foto, che è rosso.
Spoiler: mostra