Alessio, non essere indignato. Gianni e feyd stanno solo cercando di correggerti per diventare un membro efficiente del nostro formicaio

. Tutti ci passiamo

. Comunque per fugare i tuoi dubbi magari oltre all'identificazione gradiresti delucidazioni sul perchè di tale riconoscimento. Le regine non differiscono dalle altre formiche solo perchè più grosse o con l'addome che ti sembra grossicello. Le caratteristiche anatomiche da guardare sono altre. Per esempio le proporzioni tra i segmenti corporei e le caratteristiche di ognuno di questi. Le operaie hanno un mesosoma piccolo rispetto a capo e gastro e quindi una conformazione che si potrebbe definire a "clessidra". E' appunto il caso delle operaie nelle tue foto. Le regine hanno invece un torace moooolto pronunciato ed alto. Per così dire "regale". Se lo guardi di profilo puoi notare una tipica gibbosità (tipo gobba) che a seconda della specie è più o meno schiacciata. La testa è più piccola del torace al contrario delle operaie. Il gastro è molto variabile in forma e dimensioni e regine di alcune specie possono averlo, in proporzione, più piccolo di quello di operaie di altre specie. Il gastro va guardato magari per distinguere poi le regine dai maschi. Anche questi hanno testa più piccola di quel torace definito "regale", però la testa in proporzione al torace è assai più piccola e può darti l'impressione perciò di sembrare minuscola. Poi, come anticipato, il gastro del maschio è DI SOLITO, lungo e fusiforme. Ovviamente in alcune specie dove il gastro non ha forma oblunga ma... come dico io a "lenticchia turgida" tipo i
Messor, anche i maschi hanno questa conformazione, solo leggermente uncinata ventralmente (ciò favorisce come i toraci fusiformi l'atto dell'accoppiamento). Da tutto ciò potrai dedurre che le tue sono 2 operaie. L'identificazione di Gianni e feyd è ineccepibile: major di
Camponotus lateralis. In realtà la misclassificazione che hai fatto con
Crematogaster scutellaris è comprensibilissima. Sono 2 specie che probabilmente si sono coevolute perchè condividono la stessa nicchia biologica (arboricole entrambe). Hanno infatti entrambe corpo nero e testa rossa, anche se spesso i
lateralis hanno il rosso che sfuma nel pronoto. Non a caso le operaie minor di
lateralis spesso le trovi fra le file di
Crematogaster scutellaris tentando il mimetismo per giungere alle risorse alimentari che trasportano. Spesso per distinguere le une dalle altre devi avvicinarti e osservare bene. La caratteristica più distintiva è il gastro a "cuore" delle
Crematogaster. In più ti aiuta l'etologia: i
Camponotus sono sporadici e cacciano in solitaria, le
Crematogaster formano lunghe file. In foto è una major di
lateralis e come dice giustissimamente feyd neanche delle più grandi. Quelle hanno testa davvero sproporzionata e gastro e lunghezza totale che gareggiano con quelli delle regine della loro specie. La testa è sicuramente più grande rispetto a quella delle regine invece. Scusa la prolississima divagazione, ma la ritenevo opportuna date le tue espresse perplessità e dubbi riguardanti le nostre identificazioni.