Pagina 1 di 2

Identificazione regina (Messor sp.)

MessaggioInviato: 02/09/2012, 18:38
da sharkan
Mi potete dire se questa formica è una regina? E mi potete dire la specie?

http://www.flickr.com/photos/77204425@N ... otostream/
Questa è un'operaia della stessa specie:
http://www.flickr.com/photos/77204425@N ... otostream/

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 02/09/2012, 18:41
da feyd
Ciao
Non riesco a vedere la foto ma per una corretta identificazione ci dovresti dare le coordinate spaziali e temporali del ritrovamento ;)



P.s. Benvenuto nel forum, sarebbe usanza :roll: presentarsi nell'apposita sezione prima di fare richieste.

Pps
Per la foto o la osti su un sito esterno o qui sul forum allegandola al post

Pps
Hai toppato sezione, qui siamo in generali, questa essendo una richiesta di identificazione andava nell'omonimo luogo ;)

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 02/09/2012, 18:45
da enrico
Benvenuto intanto (presentati nella sezione apposita !!), poi sì, é una regina. Il genere é Messor. Nelle identificazioni ci servono però anche le misure e il luogo del ritrovamento.. sempre che qualcuno sappia arrivare alla specie.

Ah, come diceva feyd questo tipo di richieste hanno una sezione dedicata, quando apri una discussione cerca sempre di assicurarti di starla aprendo nella sezione corretta :)

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 02/09/2012, 18:49
da sharkan
grazie a entrambi per la cortesia, mi vado a presentare subito

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 02/09/2012, 18:50
da winny88
Se sei SICURISSIMO che la regina provenga dal formicaio da cui hai preso l'operaia, l'identificazione sarebbe più facile se fotografi un ingresso di quel formicaio in cui si vedano varie operaie di cui alcune major (cioè quelle più grandi con la testa grossa). Prova a postare questa foto ;)

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 02/09/2012, 18:51
da feyd
Dove la hai trovata per curiosita?

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 02/09/2012, 18:56
da sharkan
l'ho trovata in un parco (parco delle valli) a roma 2 ore fa magari domani faccio una foto al formicaio

comunque grazie a tutti

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 02/09/2012, 18:57
da feyd
Grazie dell'informazione
Da me a quanto pare non hanno ancora sciamato ma sono poco piu a nord di roma.

C'era solo questa o erano in massa?

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 02/09/2012, 18:59
da sharkan
io ho trovato solo questa che entrava e usciva dal formicaio infatti mi chiedo il motivo di quel comportamento

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 02/09/2012, 19:09
da feyd
Vedi perche dico che servono piu indicazioni?
:yellow:
Allora normalmente le regine sciamano in massa, in particolare questo genere che lo fa dopo un acquazzone autunnale, infatti ora siamo un po in anticipo ma non è da escludere qualche sciamatura precoce essendo questo un anno anomalo.

Nel tuo caso avendola trovata che entrava ed usciva e gia dealata potrebbe o essere la regina del formicaio, ma credo sia altamente improbabile anche se in quel caso avresti condannato la colonia dalla quale la hai prelevata, o una regina dealata per qualche motivo e quindi non accoppiata, nel caso fosse accoppiata e non fosse la regina madre del formicaio non sarebbe stata accettata dalle operaie e quindi attaccata ed uccisa.

Riesci a fare delle foto del torace dall'alto mettendo bene a fuoco le cicatrici alari?
Potrebbe essere simile a delle regine che mi sono state inviate, e che si sono rivelate poi sterili.

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 02/09/2012, 19:32
da winny88
feyd ha scritto:Vedi perche dico che servono piu indicazioni?
:yellow:
Allora normalmente le regine sciamano in massa, in particolare questo genere che lo fa dopo un acquazzone autunnale, infatti ora siamo un po in anticipo ma non è da escludere qualche sciamatura precoce essendo questo un anno anomalo.

Nel tuo caso avendola trovata che entrava ed usciva e gia dealata potrebbe o essere la regina del formicaio, ma credo sia altamente improbabile anche se in quel caso avresti condannato la colonia dalla quale la hai prelevata, o una regina dealata per qualche motivo e quindi non accoppiata, nel caso fosse accoppiata e non fosse la regina madre del formicaio non sarebbe stata accettata dalle operaie e quindi attaccata ed uccisa.

Riesci a fare delle foto del torace dall'alto mettendo bene a fuoco le cicatrici alari?
Potrebbe essere simile a delle regine che mi sono state inviate, e che si sono rivelate poi sterili.

Feyd, mi hai anticipato. Stavo per scriverlo. Comunque osserva bene la foto, in particolare il profilo sinistro del torace. Che ne pensi? All'inizio credevo fosse la zampina che si vede dietro, ma poi ho notato che quella è più in alto. A me quello sembra un moncherino dell'ala. Unito al comportamento che descrive e che quindi la regina sembra venire da dentro il formicaio e non ce l'ha data, per così dire... il cielo :-D , credo che possiamo rifarci ad un'esperienza pregressa :lol: . Che ne dici?

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 02/09/2012, 19:41
da feyd
Si avevo notao quella protuberanza per questo chiedevo altre foto, non essendo chiara volevo conferma prima di fare ipotesi.

Delle tue ne è rimasta viva solo una con un mucchietto di uova, ma non si schiudono :lol:

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 02/09/2012, 19:45
da sharkan
quindi secondo voi dovrei continuare a tenerla?

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 02/09/2012, 19:46
da feyd
Beh io ormai direi di si
Se non hai scavato per trovarla è quasi certo tu non abbia fatto danni, quindi tienila in provetta e vedi come evolve la situazione.

Pero per curiosita e studio potresti fare la foto che ti ho chiesto?
Voglio capire se quallo che sto studiando è un caso isolato o no


Grazie

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 02/09/2012, 19:48
da sharkan
Grazie per il consiglio, la foto la farò domani con la luce!