Pagina 1 di 2
camponotus .......

Inviato:
11/05/2011, 18:04
da SimoneSantini
queste sono le supergrandi che ho trovato
potrebbero essere vagus? la colonia era in un tronco di quercia marcio
la moneta è da un centesimo

Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Re: camponotus .......

Inviato:
11/05/2011, 18:07
da GianniBert
Sono loro.
Camponotus vagus. Tipicamente in vecchio tronco di legno.
Re: camponotus .......

Inviato:
11/05/2011, 18:29
da SimoneSantini
quindi queste potrebbero essere invece le piceus o le aethiops che hanno la regina non spropositamente più grande, ma grande come i soldati, ma con la testa piccola e la forma complessiva più slanciata
sempre prese in un vecchio tronco di quercia

Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Re: camponotus .......

Inviato:
11/05/2011, 20:53
da PomAnt
Io voterei C.vagus a occhi chiusi, a meno che non esista qualche Camponotus sp. molto molto molto simile a mia insaputa.
Re: camponotus .......

Inviato:
12/05/2011, 9:17
da GianniBert
Sono d'accordo. Misura o no, mi sembrano esattamente le stesse formiche.
Vero che sono foto panoramiche, ma sembrano tutte vagus.
Forse uno dei nidi è più maturo dell'altro.
Re: camponotus .......

Inviato:
12/05/2011, 9:56
da SimoneSantini
l'avevo pensato anche io alla maturazione della colonia , ma la regina che fà cresce anno dopo anno?
Re: camponotus .......

Inviato:
12/05/2011, 11:11
da GianniBert
No, le formiche dopo la metamorfosi non crescono più.
Ma la colonia produce anno dopo anno operaie sempre più massicce e in percentuale sempre maggiore, perché le larve sono meglio accudite e nutrite.
Anche se nascono continuamente operaie minor e major, queste saranno sempre meno stentate, dalle prime nascite in fondazione, che sono sempre piccole e delicate, la popolazione diviene massiccia e in salute, per raggiungere percentuali elevate di soldatoni nelle colonie più mature.
Anche le regine che nascono non sono tutte standard, e ce ne sono di più o meno grandi, con la massima dimensione di 18 mm circa.
Re: camponotus .......

Inviato:
12/05/2011, 14:44
da david
quanto tempo ci vuole per una popolazione di diverse centinaia di individui in natura?4\5 anni?
Re: camponotus .......

Inviato:
12/05/2011, 15:27
da GianniBert
In allevamento, dalla sciamatura della primavera scorsa siamo già intorno alle 200, con le prime major di 1,2 cm. Prevediamo di superare le 500-600 prima dell'autunno.
In natura ci sono troppe variabili per fare una stima precisa, ma le colonie di vagus che superano la fase di fondazione hanno buone probabilità di crescita rapida, contrariamente alle parenti di montagna.
Vivono a temperature calde e per molti mesi all'anno possono allevare una discreta covata, quindi penso che in 3 anni possano già avere una colonia decentemente numerosa.
Re: camponotus .......

Inviato:
12/05/2011, 15:53
da david
Re: camponotus .......

Inviato:
12/05/2011, 16:17
da dada
Una colonia di
C. vagus può raggiungere i mille individui in 3 anni e i 10.000 in 8

Re: camponotus .......

Inviato:
12/05/2011, 18:09
da SimoneSantini
No, le formiche dopo la metamorfosi non crescono più.
appunto questo sapevo e va bene che le regine non sono standard , ma qui c'è troppa differenza tra l'una e l'altra apposta pensavo fossero 2 sottospecie delle seconde la regina si fa fatica a distinguerla dai soldati nelle prime è 4 volte un soldato (non di lunghezza

)
Re: camponotus .......

Inviato:
12/05/2011, 18:30
da GianniBert
La cosa è anche strana, ma senza foto e misurazioni al dettaglio, è difficile, se non impossibile, garantirti una identificazione corretta.
Ci vorrebbe la macro di due diverse operaie major dei due nidi, e delle regine, ma così dalle tue foto sembrano proprio le stesse, misure a parte, anche perché sono abbastanza facili da distinguere, quando ci hai fatto l'occhio.
Le aethiops sono più lucide a vista, fondamentalmente perché meno pelose, e meno massicce nelle major, però, sempre dalle foto, questa differenza non si vede.
Inoltre, le aethiops non mi risulta nidifichino nel legno, e tu dici che erano entrambe dentro querce...
Re: camponotus .......

Inviato:
13/05/2011, 9:58
da SimoneSantini
ho capito , mi devo fare per forza una macchinetta seria

Re: camponotus .......

Inviato:
13/05/2011, 10:26
da GianniBert
Ci sono macchinette compatte che si comportano egregiamente, basta specificare all'acquisto (e verificare) che abbiano prevista una buona ottica per il macro.
Se non vogliamo arrivare a livelli professionali, ci sono comunque ottimi compromessi a a prezzi contenuti.