Bel colpo Quercia! Anche io amo molto questa specie, che però non avevo mai sperimentato, ma mi incuriosiva nei miei vagabondaggi nella macchia mediterranea...
Ti giro due foto della mia piccola colonia (grazie Ruben!), perché le foto di formiche vive, spesso sono più chiare e identificabili di quelle secche...
Se nel raffronto vedi che sono loro, vedrai che in pochi giorni si ambienteranno e le regine cominceranno a deporre, e le operaie a cacciare.
Io le sto nutrendo a piccoli insetti, e ora che hanno la covata sono parecchio fameliche, anche se molto primitive nelle loro reazioni; Ruben ha fatto un'ottima descrizione nel suo post, ma io aggiungo che oltre agli insetti gradiscono anche pezzetti di mela, e il prosciutto cotto, nonché tuorlo d'uovo sodo.
Come ha detto Ruben, non riservano grandi festeggiamenti al miele.
Appena possibile integrerò i consigli di Ruben, e preparerò una scheda completa su tempi di sviluppo, materiale-nido preferito, ecc.
La colonietta nelle stanze della covata.

La regina, agile e pronta all'allarme come le sue operaie, particolarmente famelica.
