Pagina 1 di 2

Messor minor e Linepithema humile

MessaggioInviato: 23/07/2012, 19:39
da Quaxo76
Anche stavolta non ho una foto, ma se serve posso provare a farne. Non è una identificazione indispensabile, diciamo più una curiosità...
Davanti alla porta del mio ufficio c'è un grosso nido di queste formiche. Ho da subito notato che alternano fasi di grande agitazione, con centinaia di operaie in giro, a fasi di stasi assoluta, in cui non si vede neanche che c'è un formicaio. Fino ad un paio di giorni fa vedevo operaie relativamente piccole (direi 6-7 mm di corpo), mentre da un paio di giorni vedo operaie molto più grosse. C'è molta agitazione nel nido perché degli alberi vicini stanno perdendo i semi, e loro li raccolgono tutti. Mi sembra proprio che siano delle Messor, ma le major hanno il capo di un bel rosso scuro. Le major sono grandi circa 1 cm a "occhiometro". Le due specie di Messor di cui abbiamo le schede non hanno capo rosso. Ci sono in Italia centrale delle Messor con major con testa rossa? Così potrei cercerne delle foto online e fare dei confronti! :)

Re: Messor con capo rosso

MessaggioInviato: 23/07/2012, 19:41
da Luca.B
Prova con Messor minor. :smile:

Re: Messor con capo rosso

MessaggioInviato: 23/07/2012, 19:44
da Quaxo76
Luca.B ha scritto:Prova con Messor minor. :smile:

Alle Messor minor non avevo pensato perché la denominazione "minor" mi faceva pensare che fossero piccole. Comunque una descrizione che ho letto dice che hanno il capo e il torace "rosso ciliegia", mentre queste mi pareva che avessero solo il capo rosso, e più scuro che "ciliegia". Ma tutto questo a occhio. Mi sa che domani porto la reflex al lavoro così mi tolgo il dubbio! :)

Re: Messor con capo rosso

MessaggioInviato: 24/07/2012, 10:29
da Quaxo76
Ho fatto le foto alle formiche.
E apparentemente ho sfruttato l'ultima possibilità, in quanto il loro nido (un nido molto grande, bello, con migliaia di formiche) sta subendo un pesante attacco da parte di minuscole formiche indiavolate. Le stanno massacrando!! Odio vedere queste cose... Queste formicone, belle, grandi, tranquille, fatte a pezzi da quelle piccole bastardelle. Che poi non capisco come fanno a fargli "sgonfiare" l'addome in quel modo...

Comunque, ecco le foto. Potete aiutarmi ad identificarle? E magari pure le assalitrici?

Immagine
By quaxo76 at 2012-07-24

Immagine
By quaxo76 at 2012-07-24

Immagine
By quaxo76 at 2012-07-24

Immagine
By quaxo76 at 2012-07-24

Immagine
By quaxo76 at 2012-07-24

Immagine
By quaxo76 at 2012-07-24

Re: Messor con capo rosso

MessaggioInviato: 24/07/2012, 11:00
da winny88
Quaxo a me sembrano proprio Messor minor. Sai è curioso, proprio in questi giorni io e feyd stiamo discutendo e osservando una strana "presenza" di regine di questa specie qui a Napoli sul Vesuvio. E' da più di un mese che ne trovo ed essendo fuori periodo di sciamatura sembra strano. Ho spedito alcune regine catturate da poco ed una di quelle con covata che avevo preso a fine giugno a feyd. Se ti interessa la cosa parla con lui ;) .

Re: Messor con capo rosso

MessaggioInviato: 24/07/2012, 12:26
da Quaxo76
Grazie... E le "attaccanti"? Potrebbero essere Tetramorium?
Tra l'altro... hanno vinto loro. Hanno conquistato il nido, e adesso sono loro che ne entrano ed escono. Mi chiedo come avranno fatto a sopraffare migliaia di formiche così grosse rintanate nel loro nido... Ma le Messor non hanno nessuna difesa decente?

Re: Messor con capo rosso

MessaggioInviato: 24/07/2012, 12:33
da winny88
Quasi sicuramente non sono Tetramorium sp.. Le Tetramorium non hanno il gastro a forma di goccia come quelle in foto, ma a forma di "lenticchia" con il peziolo lungo.

Re: Messor con capo rosso

MessaggioInviato: 24/07/2012, 12:36
da winny88
Non vorrei dire sciocchezze ma forse sono Linephitema humilis. Io ne ho varie colonie in giardino.

Re: Messor con capo rosso

MessaggioInviato: 24/07/2012, 13:32
da Quaxo76
winny88 ha scritto:Non vorrei dire sciocchezze ma forse sono Linephitema humilis. Io ne ho varie colonie in giardino.

Potrebbero essere loro. Una specie alloctona quindi... Chissà se magari il "grosso" della colonia di Messor è rimasto rintanato nel nido... magari potrebbe mantenerne il controllo, chissà.
E chissà se questo attacco è stato scatenato dalla "baldanza" che le Messor hanno mostrato in questi ultimi giorni a causa dei semi... Proprio ieri ho notato che andavano a foraggiare proprio nel territorio delle formiche più piccole; forse questo ha rotto un equilibrio delicato, e le piccole sentendosi minacciate hanno mandato una spedizione punitiva... E' possibile?

Re: Messor con capo rosso

MessaggioInviato: 24/07/2012, 13:40
da winny88
Potrebbe essere; ho notato varie cose su Linephitema humilis. Le ho osservate a lungo in giardino e posso dire che sono AGGRESSIVISSIMISSIME. Ma prima di parlarne mi piacerebbe che qualcuno con qualche referenza migliore delle mie confermasse o confutasse l'identificazione, altrimenti mi troverei a parlare inutilmente e inappropriatamente di una specie in questo topic.

Re: Messor con capo rosso

MessaggioInviato: 24/07/2012, 13:45
da zambon
winny88 ha scritto:Non vorrei dire sciocchezze ma forse sono Linephitema humilis. Io ne ho varie colonie in giardino.


No, no, per me non hai detto una sciocchezza, per me sono loro.
:smile:

Re: Messor con capo rosso

MessaggioInviato: 24/07/2012, 13:48
da Quaxo76
Aggiornamento: sono stato proprio ora a controllare, e c'è una evoluzione inaspettata. La battaglia sembra finita; ma le Messor non sono sconfitte. Ce ne sono di nuovo a decine davanti all'ingresso principale del loro nido, e sembrano tranquille - vanno nuovamente a bottinare i semi.
Le Linepithema non sono del tutto sparite; ne vedo ancora parecchie operaie, ma sembrano "convivere" con le altre, senza provare neanche ad attaccarle. Sembra addirittura che utilizzino quella che era un ingresso secondario del nido di Messor.
Che strano, due ore fa lottavano all'ultimo sangue e ora si ignorano. Sono proprio curioso di vedere come evolverà la situazione...

Re: Messor con capo rosso

MessaggioInviato: 24/07/2012, 13:49
da manuel
per le Messor.sp potrebbero essere Messor minor come dice Winny ;)
per le attaccanti anche secondo me sono Linephitema.sp ma la specie bisognerebbe identificarla con foto di profilo :) e con la macchina ftografica che hai è una sciocchezza farle ;)
comunque dal colore e conformazione dovrebbero essere Linephitema humilis come dicono zambon e winny :)
io dico che la colonia di Messor.sp vi è ancora nel nido, se veramete vi sono delle migliaia di individui come dici... :)

Re: Messor con capo rosso

MessaggioInviato: 24/07/2012, 14:10
da winny88
Bene! Visto che siete d'accordo su Linephitema humilis vuoto il sacco. Queste sono tutte osservazioni empiriche e nulla di accertato scientificamente. Ho varie colonie in giardino e ricordo poche specie così aggressive a dispetto delle loro ridotte dimensioni. Sono attivissime di notte, ma si vedono anche di giorno purchè non ci batta forte il sole. Le ho osservate spesso di notte perchè ho l'abitudine di studiare di notte sul tavolo in giardino d'estate. Attaccano di tutto, io ho le tartarughe in giardino e attaccano anche quelle piccole nate da meno di un anno che devono scappare. Non mi viene in mente una specie così piccola che ti fà sentire così tanto il morso. Una volta aspirando le operaie me ne sono finite in bocca alcune :oops:... e si sente fortissimo l'acido formico sulla lingua. La cosa che più ho trovato interessante è questo: credo siano fortissimamente poliginiche, le file sono numerosissime di notte e in un piccolo lasso di tempo durante la notte le regine transitano fra le file delle operaie. Le file sono bidirezionali, ma le regine si muovono sempre in modo unidirezionale tutte le notti. La spiegazione che ho provato a darmi è che forse sono anche fortemente polidomiche e le regine si spostano tra i vari nidi a seconda delle esigenze. Ho visto in tabella sciamature che non è specificato il periodo: ebbene io a giugno, STRETTAMENTE di notte, trovo le regine alate sul vetro della veranda. Ovviamente ho provato ad allevare sia le alate che quelle che transitano nelle file. Oramai le ignoro perchè per me sono INALLEVABILI. Ho provato di tutto. Con e senza operaie, con e senza nutrimento, con terra, sughero e a tutte le temperature possibili. Risultato: le operaie muoiono inevitabilmente in poche ore e le regine MUOIONO IMMANCABILMENTE in massimo 3-4 giorni. Le ignoro perchè non so più cosa provare. Queste sono solo osservazioni ma spero possano interessare a qualcuno.

Re: Messor con capo rosso

MessaggioInviato: 24/07/2012, 14:39
da Quaxo76
Grazie, interessante descrizione. Rimane il fatto che mi stanno parecchio antipatiche... quel nido di Messor lo seguo da tanto tempo e mi dispiace se viene danneggiato.

Aggiungo che anche io avevo visto delle sciamature notturne da quel nido di Linepithema, proprio a Giugno. Non avevo preso niente perché avevo trovato solo alati... e ora ne sono contento! :)