Pagina 1 di 2

Formica sp.?

MessaggioInviato: 16/07/2012, 23:20
da Bremen
Oggi andando a lavoro sul muro camminava questa regina dealata, le foto non rendono per il colore che è nero con riflessi grigiastri, dimensione 9mm quasi 1 cm io ho pensato ad una Formica sp. ma ditemi voi!
Luogo:Svizzera Montet, nel muro dell'azienda dove lavoro.
Temperature:intorno ai 20 gradi

Immagine
By bremen84 at 2012-07-16
Immagine
By bremen84 at 2012-07-16
Immagine
By bremen84 at 2012-07-16
Immagine
By bremen84 at 2012-07-16

Re: Formica sp.?

MessaggioInviato: 16/07/2012, 23:26
da Dorylus
Mi sembra molto più Lasius :smile:

Re: Formica sp.?

MessaggioInviato: 16/07/2012, 23:27
da Bremen
Perchè rispetto alle altre Lasius che ho è molto più grossa

Re: Formica sp.?

MessaggioInviato: 16/07/2012, 23:32
da manuel
Vi sono moltissime specie di Lasius.sp e le dimensioni variano molto, io ne ho una che supera i 12mm :)

Re: Formica sp.?

MessaggioInviato: 16/07/2012, 23:43
da mdg
Darò un commmento molto tecnico......c'ha la faccia da Formica sp. :-D

Re: Formica sp.?

MessaggioInviato: 16/07/2012, 23:48
da winny88
A me, anche considerato il fatto che ha detto che ha riflessi grigiastri e che mi sembra di vedere una fasciatura appunto grigio-cinerea sul gastro, sembra Formica cinerea.

Re: Formica sp.?

MessaggioInviato: 16/07/2012, 23:54
da manuel
Guarda Winny, se proprio dobbiamo fermarci alla specie dovremmo guardare i peli che ha ,cosa visibile solo con lenti potenti e microscopio,Di certo non in queste foto .... (questo solo per distinguere fra Formica cinerea/cunicularia ;) )
Quindi se proprio andiamo su Formica.sp é meglio rimanere tale e non andare sulla specie :)

Re: Formica sp.?

MessaggioInviato: 17/07/2012, 0:22
da dada
come ha già detto Dorylus, anche a me sembra più Lasius che Formica.
Una foto laterale e una ventrale aiuterebbero molto a dirimere tutti i dubbi.

Per chi fosse interessato, ecco la guida definitiva su come distinguere Lasius da Formica (pdf, in inglese):
:arrow: http://ia600308.us.archive.org/10/items/ants_06855/6855.pdf

Re: Formica sp.?

MessaggioInviato: 17/07/2012, 0:38
da ParroccheTTo
dada ha scritto:Per chi fosse interessato, ecco la guida definitiva su come distinguere Lasius da Formica (pdf, in inglese):
:arrow: http://ia600308.us.archive.org/10/items/ants_06855/ants_06855.pdf


Molto, molto interessante! Soprattutto per uno come me, che avrebbe detto Formica sp. ...
:wow:

Re: Formica sp.?

MessaggioInviato: 17/07/2012, 0:58
da dada
winny88 ha scritto:A me, anche considerato il fatto che ha detto che ha riflessi grigiastri e che mi sembra di vedere una fasciatura appunto grigio-cinerea sul gastro, sembra Formica cinerea.


Queste cose rischiano di portare fuori strada. Non bisogna considerare la colorazione o i riflessi, ma la morfologia. Per esempio, a me quella fascia argentata dice subito Lasius niger ma non posso basarmi solo su questa prima impressione; anche Formica cinerea presenta questa fascia, dunque i caratteri da guardare sono altri.
Il documento che ho linkato ne elenca diversi; io in particolare per distinguere Lasius e Formica fra loro (ma anche per distinguere Formica da Camponotus) ho sempre usato la forma del torace.

Nell'immagine qui sotto (Formica a sinistra, Lasius a destra) si vede bene la differenza: Formica ha propodeo e metanoto di forma più allungata, mentre Lasius ha metanoto e propodeo in forma di montagnetta più ripida ;)
ma ovviamente la cosa funziona solo con le operaie.

L'immagine qua sotto riporta una chiave dicotomica ben più precisa, valida anche per le regine: la posizione e la forma dello spiracolo propodeale.
La posizione è molto più anteriore in Formica; e rispetto a Lasius, anche la forma è diversa, più ovale mentre in Lasius ha forma più tondeggiante; ma soprattutto (visto che esistono Lasius con spiracoli tendenti all'ovale) bisogna guardare (al microscopio) il margine interno dello spiracolo propodeale. In Lasius è parallelo al bordo esterno, in Formica no :wacko:

lasiusformicathoraxspiracles.png
Formica a sinistra, Lasius a destra
lasiusformicathoraxspiracles.png (16.31 KiB) Osservato 3759 volte

fonte: Agosti, Bolton; New characters to differentiate the Ant genera Lasius F. and Formica L. ; Entomologist's Gazette (1990) Vol. 41 145

Bremen, io non sono sicura al 100% che questa sia davvero Lasius sp., ma se tu potessi fotografare nuovamente la formica in vista laterale, potremmo osservare la forma del torace e la posizione degli spiracoli propodeali e toglierci ogni dubbio ;)

Re: Formica sp.?

MessaggioInviato: 17/07/2012, 3:08
da dada
un'altra chiave valida per regine:
http://formiche.chiave.free.fr/separation-lasius-formica.html

I primi due funicoli antennali sono quadrati (corti) o rettangolari (allungati)?

Re: Formica sp.?

MessaggioInviato: 17/07/2012, 8:59
da Dorylus
Complimenti dada per la spiegazione , a me trae in dubbio la prima foto , forse per l'angolazione un po obliqua che mi ricordava Formica sp

Re: Formica sp.?

MessaggioInviato: 17/07/2012, 9:16
da Bremen
Sono a lavoro...mi leggerò bene dopo tutti i messaggi mlto interessanti...ma posto queste foto fatte stamattina

Immagine
By bremen84 at 2012-07-17
Immagine
By bremen84 at 2012-07-17
Immagine
By bremen84 at 2012-07-17
Immagine
By bremen84 at 2012-07-17

Re: Formica sp.?

MessaggioInviato: 17/07/2012, 9:26
da Dorylus
Rimango sulla prima ipotesi : :yellow: Lasius

Re: Formica sp.?

MessaggioInviato: 17/07/2012, 9:41
da Bremen
Bene! Qua allora posto una foto per far capire tra Lasius spp quanta differenza ci può essere!
Immagine
E' stata questa differenza a farmi pensar subito a formiche completamente diverse invece no eheheh tutte e due Lasius!