Luca.B ha scritto:Concordo anche io...
Formica sp.
Se vedi che fatica a strapparsela in provetta, ti conviene metterla in un contenitore con della terra e qualche legnetto...e lasciarla li per qualche ora (metti l' antifuga, chiaramente). Ho visto che questa operazione le aiuta a dealarsi.
dopo la potrai rimettere in provetta.

stamattina ho provato questa tecnica ma sembra che non ne voglia sapere di perdere questa benedetta ala
può rimanere cosi? non vorrei stressarla troppo
Se stasera non perde l'ala la metto in provetta e la lascio stare in santa pace?
dada ha scritto:
si dice claustralità.
Senza identificarla non è possibile risponderti. Per un'identificazione attendibile, fornisci più informazioni. Dimensioni, localizzazione geografica e caratteristiche del luogo del ritrovamento, altitudine, e magari altre foto.
dada perdona la mia ignoranza , sto cercando di entrare in questo mondo e quello che leggo in questo forum lo prendo per vero.... il termine caustralità l'ho appreso nella sezione " Fondazione della colonia " corregetelo
per una identifazione più dettagliata :
ho trovato la formica su un prato verde in collina nelle campagne venete ...Custoza(VR)
per la dimenzione vi allego una foto più dettagliata dove i quadrati sono da 1 cm



Spero di essere stato più chiaro e per cortesia fatemi sapere cosa devo fare??
grazie