Pagina 1 di 4

colonia di Myrmicinae (Aphaenogaster pallida)

MessaggioInviato: 08/05/2011, 22:59
da quercia
con molta fortuna scavando pochi cm sotto un sasso ho trovato e prelevato una giovane colonia di credo lasius flavus completa di regina e un bel pò di uova. le ho da meno di un mese e le ho sistemate in un piccolissimo terrario di fortuna. ho notato che non escono quasi mai in superficie e hanno anche barricato con della terra l'unica uscita disponibile per la farm.essendo nella terra non riesco a osservare molto ma hanno scavato si sono adattate e la regina sta bene. quando le ho prelevate sembravano grosse e ben nuitrite. è per questo che non escono in cerca di cibo? e che cibo devo dargli? al momento le sto dando acqua e del miele che non sembrano gradire molto.
sono alla prima esperienza e non so cosa fare.ho anche delle messor ma con loro mi sembra molto piu facile

Re: lasius flavus?

MessaggioInviato: 08/05/2011, 23:42
da dada
fai una foto, sia alle formiche che al terrario.

Re: lasius flavus?

MessaggioInviato: 09/05/2011, 16:44
da quercia
ecco qualche foto.
ci sono operaie di questo tipo e altre piu gialle col ventre gonfio e quasi trasparente che non sono riuscito a fotografare per chè non escono mai. sono molto lente e quiete,non vanno in panico quando le disturbo ma si difendono se stuzzicate.
sono lasius flavor?


Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: lasius flavus?

MessaggioInviato: 09/05/2011, 16:59
da Sergio
No, non sono Lasius flavus.

I due pezioli indicano che sono myrmicinae. Le Lasius sono formicinae, è tutta un'altra sottofamiglia.

Ad occhio potrebbero essere Myrmica. La regina com'è fatta? E le dimensioni?

Re: lasius flavus?

MessaggioInviato: 09/05/2011, 17:21
da quercia
purtroppo non posso vederla perchè non escono mai dalla terra, ricordo solo che è lunga 5-6mm max, piu scura e ventre rotondo vorrei provare a trasferirle in un nido di gesso ma non credosi muoveranno presto da qui.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


escludo un trasferimento forzato perchè sarebbe il secondo in un mese e se non escono vuol dire che stanno bene credo...
mi sa che dovro rimandare identificazione e trasferimento e cominciare a studiare subito un po di anatomia ;)

Re: lasius flavus?

MessaggioInviato: 09/05/2011, 17:23
da Brillus
Un po' piccole per essere Myrmica :unsure:

Solenopsis :domanda:

Re: lasius flavus?

MessaggioInviato: 09/05/2011, 17:27
da quercia
guardavo delle foto su un'altra discussione e sembrerebbero proprio

Re: lasius flavus?

MessaggioInviato: 09/05/2011, 17:53
da quercia
tengo a precisare che 2 delle tre colonie che possiedo,le ho trovate praticamente rivoltando 2 sassi, prelevandole interamente e senza ucciderne nessuna. erano colonie giovani appena fondate.
so che non è bello farlo ma preso dall'eccitazione del principiante :oops: .ma non ho rovinato nessuna colonia preesistente e da ora cercherò solo regine

Re: lasius flavus?

MessaggioInviato: 09/05/2011, 18:40
da zambon
Io voto Myrmica, peccato che non si vede il peziolo sono le più divertenti da classificare.

Re: lasius flavus?

MessaggioInviato: 09/05/2011, 18:50
da GianniBert
Concordo con Sergio che siano Myrmicine. Senza andare oltre, perché le foto non sono molto dettagliate.
Quando ne hai l'occasione se puoi fai qualcosa di meglio e spedisci.

Ma mi è venuto un altro sospetto: Pheidole pallidula?
Il fatto che siano molto gialle e la colonia sia piccola potrebbe essere un segno: non hanno ancora soldati...
Non ho letto da nessuna parte un riferimento alle dimensioni (Brillus, dici che sono piccole, effettivamente, ma è solo un calcolo a vista sul tappo di bottiglia), la misura effettiva dovrebbe darcela Quercia!

Comunque no, non sono Solenopsis, la forma non è quella.

Re: lasius flavus?

MessaggioInviato: 09/05/2011, 18:53
da Filobass
Secondo il mio modesto parere sono myrmica al 100%
Confrontando la foto con le mie operaie di pallidula non riscontro somiglianze.

Re: lasius flavus?

MessaggioInviato: 09/05/2011, 19:02
da Filobass
Considerando poi le dimensioni del tappo di bottiglia direi che non
ci sono + dubbi 8-)

Re: lasius flavus?

MessaggioInviato: 09/05/2011, 19:06
da david
di quelle dimensioni?

Re: lasius flavus?

MessaggioInviato: 09/05/2011, 19:15
da quercia
c'è un buon sito o una guida per imparare a classificarle? cmq le uniche che me le ricordano dalle foto che ho visto sono le solenopsis

Re: lasius flavus?

MessaggioInviato: 09/05/2011, 19:38
da zambon
:unsure: Le giovani operaie di Myrmica possono essere, secondo la mia esperienza, anche più piccole anzi più smilze dando impressione di essere più piccole il fatto è che spesso non si vedono perchè io le ho sempre trovate all'interno del nido e raramente fuori.