Lucile ha scritto:Ma come fai per arrivare al punto della specie ? Molte regine Lasius si assomigliano, no ?
Lucile
a volte senza addentrarsi in osservazioni microscopiche l'occhio aiuta se si ha avuto l'occasione di osservarle dal vivo, allevate o tenute in mano.
Questo vale per specie che presentano differenze visibili ma è impossibile per molte altre, come varie
Formica spp o
Camponotus spp . Nessuno qui conosce le
C.dalmaticus ma dal vivo potrei distinguerle dato che sono l'unico ad averle viste dal vivo. In foto è sempre un terno al lotto tranne per le specie più ovvie.
io non ho conoscenze di tassonomia, vado ad occhio ma una volta che hai tenuto in mano una regina di una specie impari a riconoscerla.
Naturalmente sono prime impressioni che lasciano dubbi, senza le competenze adatte e foto adeguate non si può che aspettare la nascita delle prime operaie
queste foto non aiutano molto ma potrebbe essere un L.emarginatus anche secondo me
ammetto di conoscere solo le L.niger e le emarginatus però

per Lucile
lo stesso vale per la tua domanda su questo topic
viewtopic.php?f=38&t=4487&p=55732#p55732