Pagina 1 di 2

Appena trovata regina!(Lasius umbratus)

MessaggioInviato: 18/06/2012, 21:27
da Federico95
Ciao, ho appena trovato una regina e mi piacerebbe sapere a che genere appartiene. L'ho già messa in provetta con abbondante riserva d'acqua e tappo imbevuto in una soluzione con miele. Ecco le foto. Grazie in anticipo :happy:
http://www.mmsdata.blab-dev.com/22009_17_56.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/81009_18_25.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/18009_18_51.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/22109_19_24.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/4809_19_52..html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/59509_20_22.html

Re: Appena trovata regina!

MessaggioInviato: 18/06/2012, 21:39
da Rhebir94
Genere direi Lasius sp.. Ci sai dire quanto è lunga?

Re: Appena trovata regina!

MessaggioInviato: 18/06/2012, 21:43
da Federico95
Poco a occhio direi 5-6 mm al massimo...

Re: Appena trovata regina!

MessaggioInviato: 18/06/2012, 22:02
da Federico95
Mi correggo, ho controllato meglio e credo che raggiungo gli 8-9 mm di lunghezza

Re: Appena trovata regina!

MessaggioInviato: 18/06/2012, 22:05
da manuel
non saprei quoto rhebir, la regina sembra avere l'addome piccolo rispetto al corpo o sbaglio...?

Re: Appena trovata regina!

MessaggioInviato: 18/06/2012, 22:08
da Federico95
L'addome non è molto sviluppato ma è comunque nella norma credo: io ho anche una colonia di Formica fusca e la regina è molto simile. Potrebbe essere una Lasius emarginatus?

Re: Appena trovata regina!

MessaggioInviato: 18/06/2012, 22:54
da Rhebir94
manuel ha scritto:non saprei quoto rhebir, la regina sembra avere l'addome piccolo rispetto al corpo o sbaglio...?

rhebir?? Rhebir94!! :yellow:

Anch'io ho notato un addome piccolo. Non vorrei sbagliarmi ma potrebbe essere una Lasius umbratus. :domanda:

Federico95 ha scritto:Potrebbe essere una Lasius emarginatus?

Se è una Lasius emarginatus deve essere nera con l'addome rossicio/marrone

Re: Appena trovata regina!

MessaggioInviato: 18/06/2012, 22:57
da manuel
Rhebir94 ha scritto:
manuel ha scritto:non saprei quoto rhebir, la regina sembra avere l'addome piccolo rispetto al corpo o sbaglio...?

rhebir?? Rhebir94!! :yellow:

Anch'io ho notato un addome piccolo. Non vorrei sbagliarmi ma potrebbe essere una Lasius umbratus. :domanda:

Federico95 ha scritto:Potrebbe essere una Lasius emarginatus?

Se è una Lasius emarginatus deve essere nera con l'addome rossicio/marrone

Rhebir94 :lolz:
si, se è Lasius emarginatus deve tendere un po sul rossiccio, ma non mi sembra il caso, ha la testa troppo grande e addome piccolo in proporzione al corpo, sembra una di quelle Lasius.sp che parassitano altre colonie... :unsure:

Re: Appena trovata regina!

MessaggioInviato: 19/06/2012, 1:10
da Luca.B
Questa direi che quasi certamente è Lasius umbratus (per tua sfortuna o fortuna...dipende da come te la cavi con le fondazioni complicate).

Hai pochi giorni per provare a farla fondare fornendogli qualche bozzolo del genere Lasius sp. (sarebbe ottimo Lasius niger) e qualche operaia di Lasius niger. :smile:

E' una specie molto difficile da far fondare. C'è un alto tasso di mortalità di queste regine nel tentativo di parassitare le formiche bersaglio. :smile:

Bellissima regina...e pensare che io per ore stasera ne ho cercate e manco l'ombra... :frown:
Domani ci riprovo... :yellow:

Re: Appena trovata regina!

MessaggioInviato: 19/06/2012, 9:02
da Federico95
E se io prendessi bozzoli di altre specie? Non sarebbe lo stesso?

Re: Appena trovata regina!

MessaggioInviato: 19/06/2012, 9:21
da Federico95
Ho un'altra idea: se io inserissi la regina libera nel formicaio con le Formica fusca dato che non sono molto aggressive, potrebbe funzionare? Rispondete presto!!

Re: Appena trovata regina!

MessaggioInviato: 19/06/2012, 10:09
da Rhebir94
Non penso che funzionerebbe, le Lasius umbratus parassitano a fatica le Lasius niger, se tu provassi con una specie diversa da quella bersaglio penso che non avresti neanche una possibilità.

Re: Appena trovata regina!

MessaggioInviato: 19/06/2012, 11:20
da manuel
Federico95 ha scritto:Ho un'altra idea: se io inserissi la regina libera nel formicaio con le Formica fusca dato che non sono molto aggressive, potrebbe funzionare? Rispondete presto!!


ASSOLUTAMENTE NON FARLO !!!! le Lasius umbratus non parassitano il genere Formica.sp
bensi solo il genere Lasius.sp e in più specifico la specie Lasius niger.
Se non hai formicai in giardino o in più di Lasius niger da dove ricavare uova/operaie, non c'è nulla da fare .... ;)

Re: Appena trovata regina!

MessaggioInviato: 19/06/2012, 11:47
da Luca.B
Federico95 ha scritto:E se io prendessi bozzoli di altre specie? Non sarebbe lo stesso?


Le adozioni di questo genere sono quasi impossibili. Deve essere almeno di Lasius sp. e già questo non è una garanzia. Inoltre queste regine muoiono in pochi giorni,s e non vengono subito alimentate da operaie...quindi potrebbero non arrivare a vedere l'apertura dei primi bozzoli. Per questo si aggiunge anche sempre qualche operaia.

Federico95 ha scritto:Ho un'altra idea: se io inserissi la regina libera nel formicaio con le Formica fusca dato che non sono molto aggressive, potrebbe funzionare? Rispondete presto!!


Il loro ormone sembra essere specie specifico. Quindi funzionerebbe solo con Lasius niger e neanche sempre. :sad1: L'adozione comporta una prima fase di aggressione alla regina che pochi esemplari superano senza riportare danni mortali.

E' per questo che sono così difficili in fondazione...mentre dopo diventanos emplici come la maggior parte di formiche del genere Lasius. :smile:

Re: Appena trovata regina!

MessaggioInviato: 19/06/2012, 11:48
da Federico95
Ragazzi, sono riuscito a trovare dei bozzoli del genere Lasius, credo, e li ho già messi nella provetta con la regina. Ho anche catturato alcune operaie della stessa colonia e le ho messe a refrigerare così che dopo sia più facile inserirle nella provetta con la regina. Ho notato che la regina non è molto interessata ai bozzoli, come mai?
http://www.mmsdata.blab-dev.com/63911_40_40.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/49111_41_17.html