Pagina 1 di 2

Richiesta Identificazione(Camponotus herculeanus)

MessaggioInviato: 17/06/2012, 18:51
da Nurin
Ciao a Tutti,
qualcuno mi può indicare di che specie è quaesta regina ?!
Dati Ritrovamento:
- Luogo: Valle Maggia (Svizzera)
- Ora: 16:30

Foto 1:
http://imageshack.us/photo/my-images/811/formica1.jpg/

Grazie Mille a Tutti

Re: Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 17/06/2012, 19:17
da manuel
A me sembra Camponotus.sp ;)
dimensioni?

Re: Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 17/06/2012, 19:18
da ParroccheTTo
Camponotus sp. sicuramente, per la specie non saprei (ce ne sono molte, e le regine di Camponotus sono molto simili tra loro). Quanto misura? Vista l'altitudine potrebbe essere Camponotus herculeanus (non è Camponotus ligniperda per via del colore).

:unsure:

Re: Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 17/06/2012, 19:22
da Atom75
Mi associo....Camponotus sp.
Azzardo......Camponotus herculeanus ma ci vorrebero più dati per maggiore sicurezza :unsure:

Re: Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 17/06/2012, 19:35
da Nurin
Grazie a tutti per le veloci risposte ... la dimensione e' 1,5 cm con lo scarto di 1 mm.

Re: Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 17/06/2012, 19:49
da Nurin
Altre info che posso dare per migliorare l'identificazione?
Altra domanda al volo, quale fra le diverse schede in "formiche italiane" posso prendere come riferimento?

Granzie a tutti ancora :)

Re: Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 17/06/2012, 19:54
da GianniBert
Camponotus herculeanus.
Sfumature rossastre sulle zampe e corpo generalmente nero la rendono inconfondibile fra le specie italiane.

Re: Richiesta Identificazione(Camponotus herculeanus)

MessaggioInviato: 17/06/2012, 20:08
da Nurin
wow grazie mille Gianni ... qualche consiglio per l'allevamento?

Re: Richiesta Identificazione(Camponotus herculeanus)

MessaggioInviato: 17/06/2012, 20:19
da Dorylus
Sono difficili da allevare a meno che non vivi sopra ai 700-1000mt sono tipicamente montane e soffrono moltissimo le alte temperature

Re: Richiesta Identificazione(Camponotus herculeanus)

MessaggioInviato: 17/06/2012, 20:25
da Nurin
Mi confermi che preferiscono i nidi in legno?

Re: Richiesta Identificazione(Camponotus herculeanus)

MessaggioInviato: 17/06/2012, 20:26
da Formandrea
Certo che li preferiscono sono arboricole :D
Infatti se non lo hai ancora fatto ti consiglio di mettere un "tappeto" di sughero sottile nella provetta così che si senta a proprio agio :D

Re: Richiesta Identificazione(Camponotus herculeanus)

MessaggioInviato: 17/06/2012, 20:33
da Nurin
;) Si avevo letto nelle schede e in internet, ma diceva anche nidi in terra ... cmq grazie per le risposte ... cercherò di creare un ambiente quanto piu' adatto ... e di tenerla al frsco ... :-D

Re: Richiesta Identificazione(Camponotus herculeanus)

MessaggioInviato: 18/06/2012, 8:37
da zambon
Nurin ha scritto:;) Si avevo letto nelle schede e in internet, ma diceva anche nidi in terra ... cmq grazie per le risposte ... cercherò di creare un ambiente quanto piu' adatto ... e di tenerla al frsco ... :-D

Puoi anche non mettere il sughero, non fondamentale per questa specie, io tengo la mia Camponotus ligniperda e l'ho fatta fondare nella nuda provetta, vedi comunque tu come comportarti.
:smile:

Re: Richiesta Identificazione(Camponotus herculeanus)

MessaggioInviato: 18/06/2012, 10:40
da Dorylus
Io appena troverò una regina di Camponotus herculeanus tenterò la fondazione ! so che sarà difficile ma tenterò di farcela , appena la troverò creerò un diario , per darti un'aiuto pensavo , dato che a casa mia sale sopra ai 25 gradi di sistemarle di notte per un paio d'ore in un frigor che raggiunge temperature accettabili (12 gradi) per avere una buona escursione termica

Re: Richiesta Identificazione(Camponotus herculeanus)

MessaggioInviato: 18/06/2012, 12:30
da ParroccheTTo
Dorylus ha scritto:dato che a casa mia sale sopra ai 25 gradi di sistemarle di notte per un paio d'ore in un frigor che raggiunge temperature accettabili (12 gradi) per avere una buona escursione termica


Interessante!
Io ho una colonia con 23 operaie e le larve non crescono più velocemente come a inizio primavera. Credo sia per via del caldo, magari con questo espediente riusciamo a far sopportar loro meglio il caldo.

:unsure:

Mi toccherà trasferirmi in Trentino :frown: