Myrmica sp. ?

Ciao a tutti!
Venerdì in pausa pranzo ho fatto una passeggiata lungo il fiume Panaro, alta pianura modenese.
Lungo il sentiero ho trovato un grosso formicaio che occupava un pezzo di legno e il terriccio misto a foglie sottostante.
C'erano molte operaie anche in superficie.
Tra queste ho visto almeno una decina di regine!!!
Ho deciso di raccogliere un po' di operaie, uova e larve oltre a 3-4 regine
ma solo perchè mi sono reso conto che si trattava con tutta evidenza di una specie poliginica.
Inoltre ho preso poche regine di quelle presenti e non ho scavato il formicaio.
http://imageshack.us/photo/my-images/40 ... rmica.jpg/
Operaie sui 4-5 mm e regine sui 6-8 mm, ad occhio.
Dovrebbero essere Myrmica.
Considerato l'ambiente e il luogo (sottobosco umido di bosco ripariale - alta pianura emiliana) qualcuno riesce ad azzardare anche la specie?
Grazie e saluti,
Federico
Venerdì in pausa pranzo ho fatto una passeggiata lungo il fiume Panaro, alta pianura modenese.
Lungo il sentiero ho trovato un grosso formicaio che occupava un pezzo di legno e il terriccio misto a foglie sottostante.
C'erano molte operaie anche in superficie.
Tra queste ho visto almeno una decina di regine!!!

Ho deciso di raccogliere un po' di operaie, uova e larve oltre a 3-4 regine

Inoltre ho preso poche regine di quelle presenti e non ho scavato il formicaio.
http://imageshack.us/photo/my-images/40 ... rmica.jpg/
Operaie sui 4-5 mm e regine sui 6-8 mm, ad occhio.
Dovrebbero essere Myrmica.
Considerato l'ambiente e il luogo (sottobosco umido di bosco ripariale - alta pianura emiliana) qualcuno riesce ad azzardare anche la specie?
Grazie e saluti,
Federico