Pagina 1 di 1
Regina stupenda: Aphaenogaster sp.?

Inviato:
20/05/2012, 20:49
da Willy
Oggi ho fatto una bellissima camminata su una montagna a pochi km da Trieste. Vi si trova un bellissimo altipiano calcareo con numerosi macereti, localmente chiamati "grize" o "campi solcati".
Ho visto numerosissime colonie, molte
Lasius sp. (probabilmente
L.
flavus) e
Camponotus sp.
Girando una pietra ho trovato questa magnifica reginetta. Appartiene senza dubbio alle Myrmicinae. Azzardo il genere:
Aphaenogaster. Ciliegina sulla torta: è da poche ore in provetta ed ha già deposto il primo ovetto!!
Aspetto i vostri graditi pareri.
http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... nanan.jpg/
Re: Regina stupenda: Aphaenogaster sp.?

Inviato:
20/05/2012, 20:54
da Devid
da neofita non ne sono certo,ma non assomiglia minimamente alle 3 specie di Aphaenogaster che avrei mai visto...sembrerebbe un operaia di Tetramorium,ma mi hai detto che ha deposto.....
Re: Regina stupenda: Aphaenogaster sp.?

Inviato:
20/05/2012, 21:08
da Willy
Grazie Devid, mi rendo conto che la foto aiuta poco...ma non voglio disturbare Sua Maestà. Specialmente dopo che ho visto l'ovetto.
Ti posso garantire che si tratta di una regina. Le proporzioni testa-torace-addome sono tipiche della casta nobile (che con una visione diretta ti assicuro son facilmente apprezzabili a scapito della foto che fa schifo...)
Non escludo Tetramorium, aspettiamo i tassonomi!
Re: Regina stupenda: Aphaenogaster sp.?

Inviato:
20/05/2012, 21:16
da feyd
allora è una regina di sicuro, e già questo aiuta
ora non saprei dirti se si tratta di una
Myrmica sp. o di una
Aphaenogaster subterranea o simile, servirebbero altre foto ma sopratutto qualcuno che le sappia riconoscere(quindi non io

)
Re: Regina stupenda: Aphaenogaster sp.?

Inviato:
20/05/2012, 22:10
da Willy
La determinazione di una specie non è fine a se stessa ma elemento essenziale e fondamentale nella "gestione" della specie medesima in cattività.
Secondo la vostra esperienza, le regine di specie appartenenti alla sottofamiglia Myrmicinae fondano in claustralità o semiclaustralità?
Re: Regina stupenda: Aphaenogaster sp.?

Inviato:
20/05/2012, 22:19
da enrico
Si tratta di una sottofamiglia enorme, all'interno ci sta di tutto; Ti posso solo dire che almeno alcune appartenenti al genere Myrmica fondano in semiclaustralità. A me personalmente non sembra Aphaenogaster, però per l'ID ti conviene attendere pareri più esperti.
Re: Regina stupenda: Aphaenogaster sp.?

Inviato:
20/05/2012, 22:31
da Willy
Grazie Enrico, immaginavo che la sottofamiglia potesse dirci poco circa le modalità di fondazione. Sarebbe troppo facile altrimenti.....
Re: Regina stupenda: Aphaenogaster sp.?

Inviato:
21/05/2012, 3:24
da quercia
non mi sembra
Aphaenogaster spnon le conosco ma azzardo
Myrmica sp 
dimensioni? ha solo due spine o 4?
cerca di fare una foto ti profilo
Re: Regina stupenda: Aphaenogaster sp.?

Inviato:
21/05/2012, 8:18
da zambon
Quasi sicuramente
Myrmica sp., tanto per togliere ogni dubbio tra
Myrmica sp. e
Aphaenogaster sp. dovresti controllare la presenza, nella parte inferiore del peziolo, di un dente che assomiglia ad una tacca con la punta rivolta verso il torace, ci vuole una lente d'ingrandimento ma se è presente abbiamo la certezza che sia
Myrmica sp. .
