Pagina 1 di 1

Riconoscimento formica

MessaggioInviato: 19/05/2012, 20:23
da memo
Ho pensato a Camponotus sp.
Trovata in un fusto secco di un Ombrellifera
Localita`: Cisternino
19/05/2012 ore 14:00 circa.
Ecco le foto:
300m di quota

Immagine

Immagine

Re: Riconoscimento formica

MessaggioInviato: 19/05/2012, 20:35
da Bremen
Non sono per nulla esperto ma mi sembrerebbe un'operaia.

Re: Riconoscimento formica

MessaggioInviato: 19/05/2012, 20:49
da zambon
Anche per me non è una regina ma un'operaia maggiore e credo che sia Camponotus dalmaticus ma con il beneficio di inventario, mi sembra la stessa specie che ha trovato Quercia. :unsure:

Re: Riconoscimento formica

MessaggioInviato: 19/05/2012, 20:58
da memo
E` piu` grande sia il capo che l`addome rispetto alle operaie piu` grandi.

Re: Riconoscimento formica

MessaggioInviato: 19/05/2012, 21:02
da zambon
Controlla se ha le cicatrici alari ma il torace non mi pare comunque quello di una regina. :smile:

Re: Riconoscimento formica

MessaggioInviato: 19/05/2012, 21:13
da memo
Mi pare che non le abbia, aspetto che si carichi la macchina per fare una foto piu` da vicino. Spero di recuperarla domani ritornando sullo stesso posto.

Re: Riconoscimento formica

MessaggioInviato: 19/05/2012, 21:54
da Dorylus
Per me è un'operaia major , il torace non è da regina oltre alle cicatrici alari non ha nemmeno lo spazio per i muscoli , inoltre la testa è molto grande tipica delle Major .
Per la specie proprio non saprei sicuramente il genere è Camponotus ma oltre non lo so , forse non sono neanche Camponotus dalmaticus

Re: Riconoscimento formica

MessaggioInviato: 20/05/2012, 12:09
da GianniBert
Camponotus dalmaticus, e sì, operaia major.
Questa specie si riconosce facilmente dal propodeo "squadrato” oltre che dalla colorazione.
Belle! E' il secondo ritrovamento al sud dopo quelle di Quercia a Matera!
Ogni osservazione fatta su questa specie sarà importante!

Re: Riconoscimento formica

MessaggioInviato: 20/05/2012, 13:56
da quercia
oggi torno sul posto sperando di trovare regine neosciamate,in compenso tra qualche minuto pubblico qui viewtopic.php?f=9&t=3641 qualche foto di una femmina dealata non so se feconda

Re: Riconoscimento formica

MessaggioInviato: 21/05/2012, 1:24
da quercia
ombrellifera??? quale? io qùi (matera, siamo vicini) le ho trovate nelle galle in un querceto.
Ora, se tu sei a Monopoli, sul mare è vero, ma in piena murgia o sbaglio? tanta macchia, pochi o nessun albero, al massimo pini di imboschimento e aridità ovunque.
io inveve le ho trovate sotto Miglionico, colline umide che mi ricordano la romagna :love1: , 20 km da MT verso l'interno ed esattamente dove finisce la murgia ed inizia la val basento (penso tu la conosca ;) )
cosa voglio dire.... condizioni totalmente diverse...dentro matera o sulla gravinae la murgia, dove le ombrellifere non mancano, mai viste :unsure: forse da tè il mare dà l'umidità giusta :unsure:

sono solo supposizioni, ma non mi sembrano tanto amanti del secco, anche se sembrano tollerarlo bene, c'è sempre qualche operaia fissa in provetta.

spero davvero tu trovi una regina, sono molto belle esteticamente e le major possono diventare davvero grosse