Pagina 1 di 1

Operaia (Camponotus lateralis)

MessaggioInviato: 12/05/2012, 21:28
da Willy
..beato il sabato....che mi fa trovare il tempo per queste cose meravigliose...
Vi propongo un'altra specie, un'operaia questa volta, raccolta sempre nei pressi di Trieste.
Misura 7 mm. La colonia non era particolarmente numerosa, anche se sembrava matura con molte uova e pupe.
Potrebbe trattarsi di Camponotus lateralis?

http://imageshack.us/photo/my-images/21 ... uggia.jpg/

Re: Operaia

MessaggioInviato: 12/05/2012, 21:51
da enrico
Credo possa essere solo lei ;)

Re: Operaia

MessaggioInviato: 12/05/2012, 21:53
da Willy
Grazie Enrico!

Re: Operaia

MessaggioInviato: 12/05/2012, 21:54
da Dorylus
Si si è lei , ma perchè le perfori con lo spillo , se le attaccassi ad un cartellino triangolare entomologico a quest'ora avresti già l'inizio di una bella cassetta mirmecologica :happy:

Re: Operaia

MessaggioInviato: 12/05/2012, 22:36
da Willy
Ciao Dorylus, in effetti è vero, potrei metterle su triangolino ed iniziare una bella raccolta di riferimento (anche se in questo momento sono sprovvisto di colla entomologica)......e poi credo sarebbe molto pericoloso...sono appassionatissimo di tassonomia e sistematica (da 15 anni pubblico sui molluschi terrestri)....e potrei cadere nella spirale meravigliosa della mirmecologia....mi tengo le mie lumachine per ora! ;)
Il mio interesse per le formiche è nato proprio durante le ricerche di molluschi....giravo centinaia di pietre e il 70 % di queste proteggeva un formicaio!

Re: Operaia

MessaggioInviato: 12/05/2012, 23:06
da Dorylus
Io uso colla vinilica normale , moltissimi entomologi usano quella , è spesso preferita a quella entomologica che con il tempo può perdere efficacia

Re: Operaia

MessaggioInviato: 13/05/2012, 9:33
da millepiedi97
Ho una domanda. Come fai con formiche piccole (ad esempio Lasius emarginatus, ma anche specie più piccole) ?

Re: Operaia

MessaggioInviato: 13/05/2012, 10:56
da david
pazienza.....molta molta pazienza...

Re: Operaia

MessaggioInviato: 13/05/2012, 13:26
da millepiedi97
non hai qualche foto? :happy:
Gli esemplari che ho sono conservati in alcool etilico, non mi dispiacerebbe fare una piccola bacheca :smile:

Re: Operaia

MessaggioInviato: 13/05/2012, 13:54
da Dorylus
La posterò , le tengo al museo appena passo farò qualche foto di come le faccio ma non è difficile e non richiede processi di conservazione particolari se non una teca bella ermetica