Pagina 1 di 2
Regine di Camponotus?

Inviato:
12/05/2012, 20:41
da Willy
Ciao a tutti,
oggi credo di aver fatto buona caccia. Ho trovato tre regine sotto a delle pietre in bosco di roverella.
Azzardo una determinazione:
Camponotus sp.
Le ho trovate nel raggio di 10 m da un enorme formicaio di
Camponotus.
Ho fatto buona caccia o è una specie comune?
Ciao!
Uploaded with ImageShack.us
Re: Regine di Camponotus?

Inviato:
12/05/2012, 20:43
da zambon
Dovrebbe trattarsi di
Camponotus vagus.
Quanti mm misurano?

Re: Regine di Camponotus?

Inviato:
12/05/2012, 20:45
da Willy
Dimentico sempre questi dati essenziali!
Misurano 8-9 mm.
Re: Regine di Camponotus?

Inviato:
12/05/2012, 20:52
da LUomoNero
Con quelle dimensioni non credo si tratti di
C. vagus. Forse
C. piceus?

Re: Regine di Camponotus?

Inviato:
12/05/2012, 20:56
da Willy
Devo comunque farle adottare bozzoli della sua specie? Si tratta di un taxon molto comune qui attorno a casa mia.
Re: Regine di Camponotus?

Inviato:
12/05/2012, 20:59
da enrico
Per essere regine di Camponotus (Camponotus) vagus dovrebbero misurare circa il doppio (16-18mm) quindi si dovrebbe trattare di una Camponotus più piccola, del sottogenere Myrmentoma.. il colore nero ne esclude molte, ma non tutte, ed é molto difficle arrivare a determinare la specie esatta; aiutandomi con la tabella delle sciamature ne ho escluse un'altro pò e rimarrebbero:
C. piceus (che sciama in questo periodo)
C. tergestinus (sul cui periodo di sciamatura non abbiamo dati)
Non penso proprio sia necessario farle adottare alcunché, anche se non sono io quello a cui chiedere i consigli d'allevamento, entrambe sono specie a fondazione claustrale (e l'addome lo dimostra mi pare..).
Re: Regine di Camponotus?

Inviato:
12/05/2012, 21:00
da LUomoNero
Quoto Enrico. Io la sistemerei in provetta con riserva d'acqua e me ne dimenticherei per un po'.
Re: Regine di Camponotus?

Inviato:
12/05/2012, 21:14
da Willy
Grazie ragazzi.
Le signore sono già in provetta, calme, tranquille, con buona scorta d'acqua e verranno lasciate in pace. Vista la zona....per esclusione C. tergestinum sembra verosimile.
Vi terrò informati sugli sviluppi.
Re: Regine di Camponotus?

Inviato:
12/05/2012, 21:22
da enrico
Anche C. piceus dovrebbe essere presente..
Re: Regine di Camponotus?

Inviato:
12/05/2012, 22:01
da Dorylus
A parte Camponotus fallax tutte le altre non dovrebbero richiedere fondazione assistita tieni comunque sotto occhio le regine se noti agitazione prova o a
foderare di legno la provetta o a far adottare un paio di bozzoli ad una di loro
Re: Regine di Camponotus?

Inviato:
13/05/2012, 1:24
da zambon
Bho!
Camponotus fallax non mi nsembra, non ha guance glabre,
Camponotus piceus ha tibie tendenti al rossiccio e anche quà non mi pare, al massimo
Camponotus gestroi ma la pubescenza bianca del gastro della regina nella foto mi ricorda
Camponotus vagus ma se i mm. sono quelli...

Re: Regine di Camponotus?

Inviato:
13/05/2012, 13:26
da enrico
zambon ha scritto:Bho!
Camponotus fallax non mi nsembra, non ha guance glabre,
Camponotus piceus ha tibie tendenti al rossiccio e anche quà non mi pare, al massimo
Camponotus gestroi ma la pubescenza bianca del gastro della regina nella foto mi ricorda
Camponotus vagus ma se i mm. sono quelli...

Come dicevo
C. gestroi non é segnalata al nord,
C. fallax ha diverso periodo di sciamatura e fondazione atipica con conseguente gastro non dilatato.
Quindi, se sei in grado di escludere con sicurezza
C. piceus, che é invece una possibile opzione, allora rimane solo
C.tergestinus.
Re: Regine di Camponotus?

Inviato:
13/05/2012, 14:13
da zambon
Camponotus gestroi c'è anche al nord, almeno quì la vedo non tanto frequente ma l'ho pure campionata ma ho cancellato le foto, oggi piove e quindi nei prossimi giorni vedrò di andare a controllare però dalle foto mi sembrano sempre
Camponotus vagus, è sempre una questione di mm.

Re: Regine di Camponotus?

Inviato:
13/05/2012, 14:19
da enrico
boh può darsi, é Faunaitalia che diceva il contrario

Re: Regine di Camponotus?

Inviato:
13/05/2012, 15:01
da dada
zambon ha scritto:Camponotus gestroi c'è anche al nord, almeno quì la vedo non tanto frequente ma l'ho pure campionata...
molto interessante, dovremmo riuscire a mettere insieme tutti questi dati e scrivere la nostra lista aggiornata
Lo so che sarebbe un'impresa ma ne varrebbe la pena
