Pagina 1 di 2

Identificazione colonia

MessaggioInviato: 05/05/2012, 15:36
da greenboy
ciao ragazzi!
un mio amico mi ha portato un barattolino pieno di terra pieno di formichine e io per la paura che potessero soffocare(dato che molte erano sotterrate) ho riciclato il mio primo formicaio usato per le Pheidole.
purtroppo è un formicaio piccolo(5 stanze e 2 uscite) e nonostante non sapessi ancora che specie fosse l'ho messa lo stesso dato che la maggior parte delle formiche che stanno nella terra stanno bene anche nel gesso...
ovviamente mi sono accorto che il nido ha dei grossi difetti:
1) opacità della plastica che però puo essere tramutata in vantaggio dato che passa meno luce e sono formiche prelevate da un formicaio...
2)mancanza di una camera di umidificazione interna(ora ho quasi risolto il problema usando il sistema di umidificazione "a vaso"...

5/05/2012
le formiche dopo 3 giorni sembrano essersi abituate e hanno gia cominciato a ristrutturare le bastardine :yellow:
hanno ristretto alcune camere rendendole più "rotonde" e hanno messo un po di terra che ho messo in arena nell'entrata per rimpicciolirla,dopotutto trincerarsi le rende piu sicure...
dei bozzoli veri e propri non ne ho visti però ci sono molte uova e alcune pupe...
le formiche saranno circa 35-40 non le ho contate,è molto difficile...
proverò anche a capire se si tratta effettivamente di una Lasius Emarginatus ma credo di averci azzeccato stavolta ;)
proverò a postare delle foto ma non vi prometto nulla:la macchina fotografica lascia a desiderare e io non sano al top dell'esperienza ma comunque vi darò una panoramica generale sul corso degli eventi...

Re: Diario di allevamento:Lasius emarginatus(?)

MessaggioInviato: 05/05/2012, 16:05
da admin
greenboy ha scritto:Lasius Emarginatus


Il nome corretto è Lasius emarginatus.
Genere in maiuscolo, specie in minuscolo.

:arrow: Nomi scientifici delle formiche: come scriverli correttamente

:cop:

Re: Diario di allevamento:Lasius emarginatus(?)

MessaggioInviato: 05/05/2012, 16:43
da greenboy
scusa ma è già tanto che conosco il nome! :redface:
ecco alcune foto:
http://s1260.photobucket.com/albums/ii573/gjilo/

Re: Diario di allevamento:Lasius emarginatus(?)

MessaggioInviato: 05/05/2012, 18:19
da Dorylus
Dalle foto si vede molto poco però da ciò che si vede non mi sembrano proprio Lasius emarginatus ne tantomeno Lasius mi sembrano addirittura mirmicinae


greenboy ha scritto:scusa ma è già tanto che conosco il nome!


Intendeva che il nome corretto non si scrive con l'iniziale della specie in maiuscolo , solo il genere in maiuscolo

Re: Diario di allevamento:Lasius emarginatus(?)

MessaggioInviato: 05/05/2012, 20:31
da greenboy
accidenti che occhio che hai Dorylus!!
comunque mi baso sull'aspetto sulle operaie e poi sembra che abbia ragione tu...
proverò quando posso a fare foto più decenti :D

Re: Diario di allevamento:Lasius emarginatus(?)

MessaggioInviato: 05/05/2012, 20:41
da enrico
Concordo, quelle formiche SONO Myrmicinae ;)

Re: Diario di allevamento:Lasius emarginatus(?)

MessaggioInviato: 06/05/2012, 19:06
da greenboy
quindi sarebbe una colonia di Myrmica rubra?

Re: Diario di allevamento:Lasius emarginatus(?)

MessaggioInviato: 06/05/2012, 19:13
da greenboy
lieve aggiornamento: finora le formiche non fanno altro che spostare uova da un posto all'altro e scavicchiare qua e la...noto che le formiche hanno uno spiccato senso dell'igiene dato che si leccano in continuazione,ogni tanto anche a vicenda.
l'unico decesso registrato l'ho avuto perché un ragnettino si è pappato una formica e quando l'ho visto non ho esitato a vendicarmi ;) non so se la regina abbia cominciato a deporre però le uova ci sono quindi va bene.
ho assistito a diverse trofalassi ma niente fuori dal comune...
il sistema di umidificazione funziona bene(anche troppo) quindi un problema è risolto :D

spostare il post

MessaggioInviato: 06/05/2012, 19:22
da greenboy
come faccio a spostare questo post nella sezione giusta e come posso cambiare il titolo? LO fanno solo gli amministratori??

Re: Diario di allevamento: Myrmica sp

MessaggioInviato: 06/05/2012, 19:27
da Dorylus
Te l'ho messo in Myrmica ma non so che specie di Myrmica sia nella trentina di specie che abbiamo in italia

Re: Diario di allevamento: Myrmica sp

MessaggioInviato: 06/05/2012, 19:57
da dada
scusate ma in base a quali foto avete stabilito che sono Myrmica?
le foto che vedo non consentono alcuna identificazione...

greenboy, posta delle foto decenti di queste formiche così le identifichiamo.

Prima di scrivere un diario di allevamento è sicuramente il caso di identificarle, quindi sposto la discussione in "richieste di identificazione" e la rinomino. Una volta che le avremo identificate saprai anche come allevarle, in base a cosa sono, e potrai aprire un diario di allevamento.

Re: Identificazione colonia

MessaggioInviato: 06/05/2012, 20:22
da greenboy
purtroppo posso fare solo foto alle operaie :(
comunque adesso metto delle foto ma non sono niente di che...
http://i1260.photobucket.com/albums/ii5 ... CF2532.jpg
http://i1260.photobucket.com/albums/ii5 ... CF2531.jpg
http://i1260.photobucket.com/albums/ii5 ... CF2530.jpg
i quadretti sono da o,5 cm :win:

Re: Identificazione colonia

MessaggioInviato: 06/05/2012, 20:28
da enrico
Io non penso che siano Myrmica, concordo con quanto detto da Dada in merito, non ci sono gli elementi.
Nelle prima serie di foto che hai messo, vedendo questa qui: http://s1260.photobucket.com/albums/ii5 ... CF2523.jpg mi sembra che siano proprio Myrmicinae; Tuttavia una foto come questa http://s1260.photobucket.com/albums/ii5 ... CF2531.jpg potrebbe aiutare molto se tu solo avessi creato delle condizioni di luce migliori.. infatti il soggetto é in ombra, prova ad illuminare meglio e magari riusciamo a capire!

Re: Identificazione colonia

MessaggioInviato: 06/05/2012, 20:39
da greenboy
http://i1260.photobucket.com/albums/ii5 ... CF2532.jpg
in base a questa immagine si riesce a capire qualcosa enrico??

adesso ne posto altre...

Re: Identificazione colonia

MessaggioInviato: 06/05/2012, 20:47
da dada
usa una luce forte e una lente... servono una foto dorsale e una di profilo, se poi riuscissi a fotografare il peziolo non sarebbe male.