Identificazione colonia

ciao ragazzi!
un mio amico mi ha portato un barattolino pieno di terra pieno di formichine e io per la paura che potessero soffocare(dato che molte erano sotterrate) ho riciclato il mio primo formicaio usato per le Pheidole.
purtroppo è un formicaio piccolo(5 stanze e 2 uscite) e nonostante non sapessi ancora che specie fosse l'ho messa lo stesso dato che la maggior parte delle formiche che stanno nella terra stanno bene anche nel gesso...
ovviamente mi sono accorto che il nido ha dei grossi difetti:
1) opacità della plastica che però puo essere tramutata in vantaggio dato che passa meno luce e sono formiche prelevate da un formicaio...
2)mancanza di una camera di umidificazione interna(ora ho quasi risolto il problema usando il sistema di umidificazione "a vaso"...
5/05/2012
le formiche dopo 3 giorni sembrano essersi abituate e hanno gia cominciato a ristrutturare le bastardine
hanno ristretto alcune camere rendendole più "rotonde" e hanno messo un po di terra che ho messo in arena nell'entrata per rimpicciolirla,dopotutto trincerarsi le rende piu sicure...
dei bozzoli veri e propri non ne ho visti però ci sono molte uova e alcune pupe...
le formiche saranno circa 35-40 non le ho contate,è molto difficile...
proverò anche a capire se si tratta effettivamente di una Lasius Emarginatus ma credo di averci azzeccato stavolta
proverò a postare delle foto ma non vi prometto nulla:la macchina fotografica lascia a desiderare e io non sano al top dell'esperienza ma comunque vi darò una panoramica generale sul corso degli eventi...
un mio amico mi ha portato un barattolino pieno di terra pieno di formichine e io per la paura che potessero soffocare(dato che molte erano sotterrate) ho riciclato il mio primo formicaio usato per le Pheidole.
purtroppo è un formicaio piccolo(5 stanze e 2 uscite) e nonostante non sapessi ancora che specie fosse l'ho messa lo stesso dato che la maggior parte delle formiche che stanno nella terra stanno bene anche nel gesso...
ovviamente mi sono accorto che il nido ha dei grossi difetti:
1) opacità della plastica che però puo essere tramutata in vantaggio dato che passa meno luce e sono formiche prelevate da un formicaio...
2)mancanza di una camera di umidificazione interna(ora ho quasi risolto il problema usando il sistema di umidificazione "a vaso"...
5/05/2012
le formiche dopo 3 giorni sembrano essersi abituate e hanno gia cominciato a ristrutturare le bastardine

hanno ristretto alcune camere rendendole più "rotonde" e hanno messo un po di terra che ho messo in arena nell'entrata per rimpicciolirla,dopotutto trincerarsi le rende piu sicure...
dei bozzoli veri e propri non ne ho visti però ci sono molte uova e alcune pupe...
le formiche saranno circa 35-40 non le ho contate,è molto difficile...
proverò anche a capire se si tratta effettivamente di una Lasius Emarginatus ma credo di averci azzeccato stavolta

proverò a postare delle foto ma non vi prometto nulla:la macchina fotografica lascia a desiderare e io non sano al top dell'esperienza ma comunque vi darò una panoramica generale sul corso degli eventi...