Pagina 1 di 2

Camponotus lateralis (probabile)

MessaggioInviato: 04/05/2012, 13:51
da LUomoNero
Trovata intorno alle 13 nel mio giardino, mezza morente, accasciata su un lato. Raccolta delicatamente e posizionata su un fiocco di cotone leggermente imbevuto d'acqua (sembra, dalla forma delle antenne, che sia disidratata). Ho anche fornito una piccolissima goccia di miele tramite la punta di uno stecchino. Posto qui di seguito qualche immagine. E' lunga circa 10 mm e il capo (non si vede dalle foto) è marrone scuro. Ora l'ho riposta in uno scatolino al buio, sempre sopra il fiocco di cotone. Spero si riprenderà.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Camponotus lateralis (probabile)

MessaggioInviato: 04/05/2012, 14:15
da LUomoNero
Altre due foto:

Immagine
By luomonero at 2012-05-04

Immagine
By luomonero at 2012-05-04

Re: Camponotus lateralis (probabile)

MessaggioInviato: 04/05/2012, 14:39
da zambon
Camponotus lateralis anche secondo me! :smile:

Re: Camponotus lateralis (probabile)

MessaggioInviato: 04/05/2012, 15:57
da enrico
Concordo!

Re: Camponotus lateralis (probabile)

MessaggioInviato: 04/05/2012, 16:15
da Julius62
si capisce dalla fascia nera che ha sul capo :yellow:

Re: Camponotus lateralis (probabile)

MessaggioInviato: 04/05/2012, 23:48
da antdoctor
testa rossa e fascia nera è lei :mrgreen:

Re: Camponotus lateralis (probabile)

MessaggioInviato: 05/05/2012, 16:30
da LUomoNero
E' da ieri sera che sta messa nella posizione in cui la vedete in foto e raramente si muove. Pareri? Suggerimenti? Mi dispiacerebbe perderla... :sad1:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Camponotus lateralis (probabile)

MessaggioInviato: 05/05/2012, 17:23
da LUomoNero
Cioè...l'ho raccolta mezza morta, non accenna a fare un passo e ora sta pure deponendo un ovetto!!!! :uhm:
E senza neanche darmi il tempo di metterla in provetta!!!! :uhm:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Camponotus lateralis (probabile)

MessaggioInviato: 05/05/2012, 17:53
da GianniBert
Bella foto, complimenti... sarai papà!

Re: Camponotus lateralis (probabile)

MessaggioInviato: 05/05/2012, 17:57
da LUomoNero
Grazie Giannibert! A dire il vero sono un po' incredulo. Quella deposizione sta durando davvero tanto rispetto ad altre che ho potuto osservare. Altro fattore strano è che la regina non mi sembra in gran forma, come si può notare dalla forma delle antenne e dal fatto che quasi non accenna a muoversi. Personalmente la davo per spacciata...ma mi sto rincuorando!

Re: Camponotus lateralis (probabile)

MessaggioInviato: 05/05/2012, 18:07
da Dorylus
Non basarti troppo sulla forma delle antenne non è detto che sia malata solo perchè ha le antenne in quella posizione .
Potrebbe essere anche normale la durata della deposizione , non tutte hanno la stessa tempistica , complimenti per le foto !!!!

Re: Camponotus lateralis (probabile)

MessaggioInviato: 05/05/2012, 18:14
da LUomoNero
Grazie! E circa il fatto che non accenni a muoversi? Non mi riferivo alla posizione delle antenne, ma alla forma. Sono praticamente ricurve.

Re: Camponotus lateralis (probabile)

MessaggioInviato: 05/05/2012, 18:21
da Dorylus
Non sono pratico della specie ma potrebbe essere la forma naturale che ha l'antenna .
Per il muoversi ti dico solo che la mia regina di Solenopsis fugax è in quella posizione da più di un mese eppure è in ottima salute

Re: Camponotus lateralis (probabile)

MessaggioInviato: 05/05/2012, 18:27
da LUomoNero
Spero lo sia anche questa, o comunque che si riprenda. Quando l'ho raccolta era accasciata su un lato e non accennava movimenti. Posterò eventuali aggiornamenti positivi o negativi.

Re: Camponotus lateralis (probabile)

MessaggioInviato: 06/05/2012, 17:00
da mayx
Foto incedibili! ma come le fai?? :)