Pagina 1 di 1

Identificazione (Camponotus vagus) "Regina Edoarda"

MessaggioInviato: 28/04/2012, 19:19
da baroque85
Salve a tutti,
inaspettatamente, un'ora fa, vengo chiamato da mio cugino, perché "c'era una formica molto grande su un muro di casa"

L'ho trovata intenta a "scavare" in un buchetto della pietra sponga del muro

Dovrebbe essere una regina di Camponotus sp.
Misura circa 2 cm
Mi rimetto al giudizio degli esperti per quanto riguarda la conferma e, magari, un indizio sulla specie

Immagine
By baroque85 at 2012-04-28

Immagine
By baroque85 at 2012-04-28

Immagine
By baroque85 at 2012-04-28

Immagine
By baroque85 at 2012-04-28

Immagine
By baroque85 at 2012-04-28

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 28/04/2012, 19:32
da Dorylus
Bè, 2 cm non può essere che Camponotus vagus

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 28/04/2012, 19:34
da mayx
:love2: meravigliosa

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 28/04/2012, 19:39
da feyd
vagus, complimenti bel ritrovamento, e questo indica che le vagus hanno sciamato fra ieri ed oggi qui in zona roma.

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 28/04/2012, 19:53
da baroque85
feyd ha scritto:vagus, complimenti bel ritrovamento, e questo indica che le vagus hanno sciamato fra ieri ed oggi qui in zona roma.


Immaginavo...cercherò questa sera, tra le 21.00 e le 22.00 intorno casa. Grazie a tutti :)

PS.
In onore al cugino che l'ha ritrovata, la formica verrà battezzata Regina Edoarda

Re: Identificazione (Camponotus vagus) "Regina Edoarda"

MessaggioInviato: 28/04/2012, 22:10
da PomAnt
:clap: :clap: :clap: :clap:
evviva!
allora forse anche io ho o ancora qualche speranza? sarebbe il secondo anno che mi gabbano! :censored: :lol:

Re: Identificazione (Camponotus vagus) "Regina Edoarda"

MessaggioInviato: 29/04/2012, 0:42
da Luca.B
Anche io continuo a vederle...nelle ultime due serate, in Oasi, ne ho contate altre 5. :smile:

Ho anche trovato una regina ancora alata, quindi credo siano regine di qualche formicaio che sta ancora rilasciando alati...sebbene il grosso della sciamatura, qui nel Modenese, c'è già stata. :unsure:

Ho anche trovato una regina moooooooolto bella e difficile :love2: ...ma aspetto a parlarne per scaramanzia. :yellow:

Re: Identificazione (Camponotus vagus) "Regina Edoarda"

MessaggioInviato: 29/04/2012, 9:43
da feyd
Luca non puoi lanciare il sasso e poi nascondere la mano, poi non parlerai della umbratus o fuliginus vero?


Io nonostante giri parecchio ancora niente c. Lateralis :unsure: e pensare che da me è pieno.....

Re: Identificazione (Camponotus vagus) "Regina Edoarda"

MessaggioInviato: 29/04/2012, 10:58
da ParroccheTTo
Bel ritrovamento! E se le due distanze del righello dove è appoggiata sopra la provetta sono 2cm, la regina è molto grande! ;)

Re: Identificazione (Camponotus vagus) "Regina Edoarda"

MessaggioInviato: 29/04/2012, 11:06
da Formicone
Luca.B parlaci del tuo ritrovamento ora che hai detto di aver trovato una mella reginetta sono troppo curioso.

Re: Identificazione (Camponotus vagus) "Regina Edoarda"

MessaggioInviato: 29/04/2012, 12:02
da baroque85
ParroccheTTo ha scritto:Bel ritrovamento! E se le due distanze del righello dove è appoggiata sopra la provetta sono 2cm, la regina è molto grande! ;)


Già! non le avevo mai viste dal vivo, e non pensavo fossero così grandi :D

Re: Identificazione (Camponotus vagus) "Regina Edoarda"

MessaggioInviato: 29/04/2012, 12:08
da luca321
2 centimetri è veramente grande! Complimenti vivissimi e un plauso al cugino!! :clap:

Re: Identificazione (Camponotus vagus) "Regina Edoarda"

MessaggioInviato: 29/04/2012, 12:41
da Formandrea
Bella :D

Re: Identificazione (Camponotus vagus) "Regina Edoarda"

MessaggioInviato: 29/04/2012, 12:48
da Julius62
Camponotus vagus :love2: