Pagina 1 di 2

Ritrovamento inaspettato (Plagiolepis sp.)

MessaggioInviato: 28/04/2012, 17:06
da Michaelteddy
Ciao, oggi in giardino ho trovato un gruppetto di 3 regine e operaie...ho prelevato una regina e 7-8 operaie....la regina e le operaie sono molto piccole...circa 3-4 mm la regina e 1-2 le operaie...cosa sono? le ho trovate nel muretto di casa mia

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Ritrovamento inaspettato

MessaggioInviato: 28/04/2012, 17:20
da dada

Re: Ritrovamento inaspettato (Plagiolepis pygmaea)

MessaggioInviato: 28/04/2012, 18:21
da enrico
Dada come si distinguono le varie specie di Plagiolepis italiane fra di loro.. ? Su internet non ho trovato nulla..

Spoiler: mostra
Plagiolepis (Plagiolepis) Mayr, 1861

Plagiolepis (Plagiolepis) obscuriscapa Santschi, 1923 (N) (*)
Plagiolepis (Plagiolepis) pygmaea (Latreille, 1798) (N, S, Si, Sa)
Plagiolepis (Plagiolepis) schmitzii (Forel, 1895) (Si)
Plagiolepis (Plagiolepis) vindobonensis Lomnicki, 1925 (N, S)

Plagiolepis (Paraplagiolepis) Faber, 1969

Plagiolepis (Paraplagiolepis) xene Staercke, 1936 (N, S, Si
)

Re: Ritrovamento inaspettato (Plagiolepis pygmaea)

MessaggioInviato: 28/04/2012, 18:22
da zambon
Quest' oggi ho già visto 2 regine accompagnate dal loro seguito di operaie, sarà periodo di gemmazioni! :unsure: :smile:

Re: Ritrovamento inaspettato (Plagiolepis pygmaea)

MessaggioInviato: 28/04/2012, 18:52
da Formicone
Puo` essere?? mi interessa questa specie e nel giardino credo che ci siano, dovrei postare delle foto di operaie per identificarle?? cosi sono sicuro e le tengo d`occhio.

Re: Ritrovamento inaspettato (Plagiolepis pygmaea)

MessaggioInviato: 28/04/2012, 19:00
da Dorylus
Si in questo periodo si possono trovare delle regine anche in gruppo solo che non è semplicissimo date le piccole dimensioni

Re: Ritrovamento inaspettato (Plagiolepis sp.)

MessaggioInviato: 28/04/2012, 19:14
da dada
enrico ha scritto:Dada come si distinguono le varie specie di Plagiolepis italiane fra di loro.. ? Su internet non ho trovato nulla..

Spoiler: mostra
Plagiolepis (Plagiolepis) Mayr, 1861

Plagiolepis (Plagiolepis) obscuriscapa Santschi, 1923 (N) (*)
Plagiolepis (Plagiolepis) pygmaea (Latreille, 1798) (N, S, Si, Sa)
Plagiolepis (Plagiolepis) schmitzii (Forel, 1895) (Si)
Plagiolepis (Plagiolepis) vindobonensis Lomnicki, 1925 (N, S)

Plagiolepis (Paraplagiolepis) Faber, 1969

Plagiolepis (Paraplagiolepis) xene Staercke, 1936 (N, S, Si
)


si enrico, hai ragione, non dovevo azzardare la specie ma fermarmi a Plagiolepis sp. :clap:

Le Plagiolepis si distinguono fra loro osservando i segmenti delle antenne. Ricordo che era il terzo segmento quello "decisivo", purtroppo qui non ho a portata di mano le chiavi dicotomiche e quindi non riesco a scendere in dettagli, ma appena posso, posto quel poco che ho ;)

Re: Ritrovamento inaspettato (Plagiolepis pygmaea)

MessaggioInviato: 28/04/2012, 19:15
da enrico
Azz non volevo essere pignolo, speravo solo di strapparti qualche informazione in proposito :)

Re: Ritrovamento inaspettato (Plagiolepis sp.)

MessaggioInviato: 28/04/2012, 20:21
da Michaelteddy
Grazie per l'identificazione dada :)

Re: Ritrovamento inaspettato (Plagiolepis sp.)

MessaggioInviato: 28/04/2012, 22:09
da PomAnt
Complimente MT! :clap:
Alla fine sei riuscito a trovare la tua regina! :win:
Te la senti, così piccine? :shock:

Re: Ritrovamento inaspettato (Plagiolepis sp.)

MessaggioInviato: 29/04/2012, 1:58
da Michaelteddy
In effetti sono un po' piccoline...dovrò pensarle tutte per evitare le fughe...e soprattutto al futuro formicaio....cmq assieme a queste ho trovate altre formiche della stessa specie, ma da un altra parte del giardino...potrei provare con una addozione? :-?

Re: Ritrovamento inaspettato (Plagiolepis sp.)

MessaggioInviato: 29/04/2012, 2:18
da mayx
ed io che mi lamento delle Pheidole sp :)
Mi sa che, date le dimensioni, le ho trovate anche vicino casa mia. Ma sono specie parassitaria di aktre?

Re: Ritrovamento inaspettato (Plagiolepis sp.)

MessaggioInviato: 29/04/2012, 9:45
da enrico
Non che io sappia, formano però colonie poliginiche gigantesche... da me é pienissimo, un pò perché agili e veloci, un pò perché minuscole, un pò perché dotate di difesa chimica, fatto sta che nessun'altra formica le disturba..e ce n'é davvero un sacco. Quando poi sono tantissime tutte assieme di fronte a un pò di melata formiche come Pheidole, Lasius, Tapinoma e Temnothorax preferiscono addirittura allontanarsi! In genere però preferiscono fuggire o magari continuare a nutrirsi evitando costantemente il contatto con le altre formiche.

Re: Ritrovamento inaspettato (Plagiolepis sp.)

MessaggioInviato: 29/04/2012, 10:54
da mayx
Certo che tenerle in cattività deve essere dura! Ma piuttosto che nidi in gesso non sarebbe meglio nidi solo in plexiglass? di quelli a lastre sovrapposte?

Re: Ritrovamento inaspettato (Plagiolepis sp.)

MessaggioInviato: 29/04/2012, 13:17
da Michaelteddy
In che senso lastre sovrapposte?