Pagina 1 di 1

Identificazione (maschio, Camponotus sp.)

MessaggioInviato: 28/04/2012, 7:33
da SCETTIX
come promesso metto le foto della mia formicuzza... ha il gastro molto più grosso delle sue compagne ... ma non vedo gli altri segnali che indicano una regina...

a voi la parola...
Immagine
Immagine

Re: Mi presento

MessaggioInviato: 28/04/2012, 8:33
da zambon
Non si tratta di regina, una semplice operaia, direi di Camponotus lateralis con un bel gastro estroflesso, probabilmente l'hai raccolta di ritorno al nido dopo che aveva bottinato, tra l'altro è una specie che deve sciamare a breve oppure lo ha appena fatto, io individuerei il nido e lo terrei sotto controllo, non si sa mai!
:smile:

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 28/04/2012, 8:48
da umberto
No non è una regina puoi liberala.

Re: Re: Identificazione

MessaggioInviato: 28/04/2012, 9:18
da SCETTIX
si lo immaginavo .. dopo aver letto come identificare ... bene continua la ricerca!!!

cattura formica alata.....

MessaggioInviato: 28/04/2012, 18:19
da SCETTIX
oggi ho trovato questa formica...

Immagine
Immagine

è alata ... sara maschio... sara regina ... sarà feconda... bhoooo

Re: Re: Identificazione

MessaggioInviato: 28/04/2012, 18:37
da Dorylus
Maschio di Camponotus sp

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 28/04/2012, 18:49
da Formicone
E` un maschio, le regine sono piu` grosse e hanno l`addome molto piu` sviluppato. si riconoscono facilmente guardando il torace.

Re: Identificazione (maschio, Camponotus sp.)

MessaggioInviato: 28/04/2012, 22:20
da PomAnt
confermo maschio, anche le antenne sono molto diverse, testa piccola. mmm, si direi proprio maschio.
Però è segno che stanno sciamando!
Occhi aperti! Soprattutto la sera per trovare le regine sciamate che girano in cerca di qualche riparo! :win:

Re: Identificazione (maschio, Camponotus sp.)

MessaggioInviato: 29/04/2012, 10:28
da SCETTIX
Liberata ... non so se diventerà una mia passione di certo a oggi stò imparando molte cose ... vi ringrazio

Ho trovato dentro una vecchia radice di pino un nido forse due ... da cui escono questi formiconi...
Immagine

vale la pena fare la caccia per qualche regina...

sono forse Camponotus vagus ??

Sono facili da allevare che tipo di formacaio consigliate ... in natura stanno nel legno di pino...da quel che ho visto

Re: Identificazione (maschio, Camponotus sp.)

MessaggioInviato: 29/04/2012, 10:30
da enrico
La specie é quella, però io ti consiglio di aspettare di trovare una regina fecondata in giro, fra l'altro é periodo!

Re: Identificazione (maschio, Camponotus sp.)

MessaggioInviato: 29/04/2012, 13:38
da SCETTIX
Vi è una tecnica particolare per trovare la regina o serve solo c....lo

guardo nei dintorni dell formicaio naturale??
Devo pensare ad un formicaio in legno?



grazie

Re: Identificazione (maschio, Camponotus sp.)

MessaggioInviato: 29/04/2012, 13:52
da PomAnt
si, passeggiare in zone ricche di formicai è un'ottimo sistema, ma le puoi trovare dappertutto.
Le C.vagus e le loro parenti strette di solito, dopo aver sciamato ed essersi nascoste durante il giorno, escono la notte per cercare il posto giusto per nidificare.