Pagina 1 di 2

RESOCONTO RICERCA FORMICHE

MessaggioInviato: 27/04/2012, 17:55
da Julius62
Vorrei mostrarvi le foto di due giorni di "ricerche" di Domenica e Mercoledì. Ho trovato varie specie tra cui Aphaenogaster spinosa, Crematogaster scutellaris, Camponotus lateralis, Messor capitatus, Messor minor, Pheidole pallidula, Solenpsis fugax, Plagiolepis pygmaea, Camponotus vagus e Lasius emarginatus. :yellow: :yellow:

Re: Resoconto ricerca formiche

MessaggioInviato: 27/04/2012, 17:57
da Julius62
tra poco metto le foto :yellow:

Re: Resoconto ricerca formiche

MessaggioInviato: 27/04/2012, 18:25
da Julius62
Ecco:
Immagine
Immagine Immagine
Immagine Una guerra tra Messor minor
Immagine
Immagine Messor structor
Immagine

Re: Resoconto ricerca formiche

MessaggioInviato: 27/04/2012, 18:33
da Julius62
Altre Messor minor Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Un ulivo millenario che è la casa di 4 colonie di Crematogaster e di Camponotus
Immagine Immagine Immagine le Tetramorium caespium e le termiti di casa mia

Re: RESOCONTO RICERCA FORMICHE

MessaggioInviato: 27/04/2012, 18:50
da Formicone
Belle foto, nella seconda foto vedo delle regine, di che specie sono?

Re: RESOCONTO RICERCA FORMICHE

MessaggioInviato: 27/04/2012, 18:58
da Formicone
scusa non la 2 ma la 6.

Re: RESOCONTO RICERCA FORMICHE

MessaggioInviato: 27/04/2012, 19:04
da enrico
Aphaenogaster sp, credo sia impossibile arrivare alla specie.

Re: RESOCONTO RICERCA FORMICHE

MessaggioInviato: 27/04/2012, 19:39
da Julius62
Formicone ha scritto:Belle foto, nella seconda foto vedo delle regine, di che specie sono?


Delle Messor structor :yellow:

Re: RESOCONTO RICERCA FORMICHE

MessaggioInviato: 27/04/2012, 19:45
da feyd
ma hai preso anche le operaie alle structor???
non bastano le sole regine, sarebbe bene che prelevassi almeno una 30ina di operaie a regina per non avere problemi in fase di adattamento in cattività ;)
ed ovviamente dovrai fornire un nido adeguato sia alle dimensioni della colonia cosi formata sia alla crescita enorme che avrai con tutte quelle regine ;)

Re: RESOCONTO RICERCA FORMICHE

MessaggioInviato: 27/04/2012, 20:01
da ParroccheTTo
feyd ha scritto:ma hai preso anche le operaie alle structor???
non bastano le sole regine, sarebbe bene che prelevassi almeno una 30ina di operaie a regina per non avere problemi in fase di adattamento in cattività ;)


Qui ho dei dubbi! Ho letto anche in questo forum che in fase di fondazione con più regine (parlo solo della fondazione) alcune di essere fungono il ruolo di regine ovopositrice, mentre altre prendono le parti di un'operaia temporanea. Questo meccanismo si sfoca quando la colonia comincia a produrre operaie, per poi sparire definitivamente con la produzione di un numero sufficiente di esse. Io posso testimoniare questo comportamento con Lasius flavus: una regina mangia tranquillamente il miele in arena con le altre operaie, mentre l'altra se ne sta attaccata al cotone senza far nulla tutto il giorno. Però bisogna anche osservare che Lasius è un genere che fonda anche per pleometrosi, non è poliginica... Qualcuno che può sfatare i miei dubbi?
:unsure:

Re: RESOCONTO RICERCA FORMICHE

MessaggioInviato: 27/04/2012, 20:06
da feyd
vero se le regine sono abbastanza quello che descrivi è un comportamento reale, ma io non ho scritto che non fondano ma per evitare problemi in fondazione ;)
il rischio che le cose vadano male con solo regine c'è mentre con le operaie andrà tutto sicuramente meglio :-D

Re: RESOCONTO RICERCA FORMICHE

MessaggioInviato: 27/04/2012, 20:11
da Julius62
Le sto facendo fondare per pleometrosi ma poi le divido in 2 colonie distinte :smile: domenica devo andare in campagna e così prendo anche le operaie :smile:

Re: RESOCONTO RICERCA FORMICHE

MessaggioInviato: 27/04/2012, 20:43
da ParroccheTTo
Tecnicamente in una specie poliginica non c'è fondazione per pleometrosi: quest'ultima implica infatti la sopravvivenza di una sola regina con la precedente morte di tutte le altre, meccanismo che in una specie poliginica come Messor structor non avviene. Io ti consiglio di lasciarle tutte insieme: vedrai che la colonia crescerà molto più rapidamente!

Re: RESOCONTO RICERCA FORMICHE

MessaggioInviato: 28/04/2012, 10:25
da Julius62
Si ma io vorrei dividerle proprio per non avere una colonia troppo grande :smile: perche quando avro una casa tutta mia non potrò trasportarla lì :smile:

Re: RESOCONTO RICERCA FORMICHE

MessaggioInviato: 28/04/2012, 10:26
da Julius62
Immagine

che insetto è? :unsure: