Pagina 1 di 1

Identificazione regina - Camponotus (Myrmentoma)

MessaggioInviato: 27/04/2012, 13:31
da LUomoNero
Trovata pochi minuti fa in giardino, mentre cercava frettolosamente un riparo. Lunga 10-11mm. Camponotus vagus?

Immagine

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 27/04/2012, 13:38
da Falco
Per essere una Camponotus vagus dovrebbe avere dei peli sull' addome, cosa che dalle foto nn sembra ^^

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 27/04/2012, 13:43
da LUomoNero
E' quello che ho notato anche io. Forse C. piceus?

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 27/04/2012, 13:53
da zambon
Per me Camponotus sp. ma non C. vagus, una foto nitida della testa, frontale, in modo che si veda il clipeo aiuterebbe, sempre se possibile. :smile:

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 27/04/2012, 13:55
da LUomoNero
Cerco di farle qualche foto al microscopio, se si decide a stare ferma :lolz:

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 27/04/2012, 14:01
da zambon
Sì, il clipeo escluderebbe una bella fetta di specie, prenditela con comdo piuttosto che stressare troppo la regina, male che vada si aspettano le prime operaie. :smile:

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 27/04/2012, 14:12
da LUomoNero
Oramai è fatta. Spero possano bastare, ma proprio non restava ferma.

Immagine
By luomonero at 2012-04-27

Immagine
By luomonero at 2012-04-27

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 27/04/2012, 14:17
da Dorylus
è sicuramente una Camponotus appartenente al sottogenere Myrmentoma potrebbe essere C. piceus, C. fallax , C. gestroi , C. sicheli, C. tergestinus ecc...
difficilssimo distinguere le varie specie con certezza se non ad un microscopio molto potente che inquadri i peli delle guance e del pronoto ed altri particolari.
potrebbe essere C. piceus ma non ne sono sicuro :unsure:

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 27/04/2012, 14:23
da zambon
Io penso Camponotus sp., molto probabilmente C. aethiops.
:smile:

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 27/04/2012, 14:27
da feyd
no e C. aethiops sciamano a maggio\giugno ora come ora hanno solo larve di alati o al massimo appena imbozzolati, oltre tutto le regine sono più grandi di 1cm, lo dico perche le ho ed ho trovato anche io queste regine tutte nere di camponotus, che credo essere con probabilità maggiore picenus ma potrebbero essere altre specie simili e quasi indistinguibili se non al microscopio

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 27/04/2012, 14:39
da zambon
Potrebbe, anche sa mi sembra di vedere il clipeo carenato e una sorta di "cresta" sul capo :unsure:, e anche le misure... :smile:

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 27/04/2012, 14:50
da AntonioZangara
:clap: che bambola!

Re: Identificazione regina - Camponotus (Myrmentoma)

MessaggioInviato: 27/04/2012, 15:37
da LUomoNero
Queste sono le foto più ravvicinate che sono riuscito a fare. La bimba è parecchio irrequieta. Ora l'ho messa a riposare :happy:

Immagine
By luomonero at 2012-04-27

Immagine
By luomonero at 2012-04-27