Pagina 1 di 2

Identificazione regina

MessaggioInviato: 16/04/2012, 20:10
da Tode
Questa regina( suppongo lo sia almeno!) l'ho trovata che vagava per il terrazzo; io ho un terrazzo che si affaccia in giardino, nelle vicinanze c'è un albero di cachi con un formicaio e 2 formicai nel terrazzo stesso.... so che le foto non sono delle migliori ma non voleva saperne di uscire dalla provetta.
Ritrovamento fatto l'8 aprile all'ora di pranzo. Il 7 aveva piovuto, in veneto( quartiere cittadino con molti giardini anche grandi). I quadretti sono da mezzo centimetro :)

http://imageshack.us/g/838/p4150184k.jpg/

prime 6 foto

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 16/04/2012, 20:13
da feyd
dalle foto non si capisce nulla, fai una foto dall'apertura della provetta cosi che almeno si vedano colori e forma.


ma direi che non è una vagus, e mi sembra una lasius quindi è probabile che non sia sciamata in quei giorni e sia invece scappata dal rifugio usato nell'inverno e ne cercasse uno nuovo

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 16/04/2012, 20:30
da baroque85
Tode ha scritto:Questa regina( suppongo lo sia almeno!) l'ho trovata che vagava per il terrazzo; io ho un terrazzo che si affaccia in giardino, nelle vicinanze c'è un albero di cachi con un formicaio e 2 formicai nel terrazzo stesso.... so che le foto non sono delle migliori ma non voleva saperne di uscire dalla provetta.
Ritrovamento fatto l'8 aprile all'ora di pranzo. Il 7 aveva piovuto, in veneto( quartiere cittadino con molti giardini anche grandi). I quadretti sono da mezzo centimetro :)

http://imageshack.us/g/838/p4150184k.jpg/

prime 6 foto


Sembrerebbe una Lasius sp.
Per la sciamatura di questa specie, bisogna aspettare ancora (settembre/ottobre) quindi sicuramente, come dice feyd, questa regina è uscita per problemi legati alla fondazione (magari camera allagata?)
La vedo con un gastro bello gonfio :)
Mettila in provetta (preparata con acqua e cotone, come da fondazione) e lasciala tranquilla per una settimana almeno, al buio: questo è il momento della deposizione, per questa specie. Superato questo periodo di stress, se tutto va bene, dovrebbe iniziare a sfornare uova

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 16/04/2012, 20:31
da Tode
sto caricando le altre 5 foto dall'apertura è che imageshack è molto lento :)

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 16/04/2012, 20:41
da Tode
http://imageshack.us/photo/my-images/40/p4150194.jpg/

oppure

Immagine


p.s. non capisco perchè non mi carica mai tutte le immagini che gli indico!

http://imageshack.us/g/837/p4150197.jpg/
questo mi sa che ha foto doppie ma dovrebbe averle tutte

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 16/04/2012, 21:31
da Dorylus
Dalle foto l'identificazione è praticamente impossibile non mi sento neanche di confermare Lasius sp ma dalle forme sommarie mi da l'idea di una Prenolepis sp per un'identificazione sicura della specie ci vorrebbero delle foto molto precise ed ingrandite

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 16/04/2012, 21:59
da Tode
mmmmm vedrò che fare... nel frattempo riuscite a dirmi se ha fondazione claustrale o semiclaustrale o anche quello è dura?

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 16/04/2012, 22:05
da enry
non assomiglia molto ad una Lasius flavus??

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 16/04/2012, 22:12
da enrico
Anche a me sembra Prenolepis sp., effettivamente potrebbe anche essere una Lasius, servono foto migliori. Sulla fondazione di Prenolepis non so dirti.

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 16/04/2012, 22:15
da Dorylus
Claustrale entrambe le specie poi vedendola così gonfia... sai dire almeno delle dimensioni precise? era utile una foto su carta a quadretti ma non importa non disturbarla troppo

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 16/04/2012, 22:17
da enry
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?p=40916
guarda questo post magari può aiutare con l'identificazione

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 16/04/2012, 23:13
da Tode
allora che non si vede dalle foto posso dire che ha un colore non uniforme, a striscie marrone-giallino, nel senso non marrone-rossastro che ricorda abbastanza le foto di Prenolepis che mi hai fatto vedere, come dimensioni è ben più grande della mia regina Tetramorium direi sul centimetro ma davvero è una stima ad occhio, la parte intermedia( è il tronco? tra testa e gastro, più verso il gastro) è nettamente più fine del resto del corpo. le antenne sono molto lunghe... al momento altro non mi viene in mente, domani vedo di fare altre foto! scusate ma sono un fotografo barbagianni :oops:

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 16/04/2012, 23:27
da Dorylus
Mi orienterei più su Prenolepis sp ma ripeto è difficilissimo identificare una specie solo dalla foto ci sono dei particolari visibili solo al microscopio che possono confermare una specie piuttosto che un'altra in questi casi dove non vi sono caratteri inchiodanti

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 17/04/2012, 14:44
da quercia
.potrebbe essere qualunque cosa, a me sembra una Camponotus nylanderi...
senza foto dettagliate non possiamo aiutarti.
prova a mettere le provetta in verticale e ad aprirla in modo da poter fare una foto senza il disturbo della provetta. magari puoi mettere una l'ente d'ingrandimento avanti all'obiettivo

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 17/04/2012, 15:29
da mayx
quercia ha scritto:.potrebbe essere qualunque cosa, a me sembra una Camponotus nylanderi...
senza foto dettagliate non possiamo aiutarti.
prova a mettere le provetta in verticale e ad aprirla in modo da poter fare una foto senza il disturbo della provetta. magari puoi mettere una l'ente d'ingrandimento avanti all'obiettivo


Quercia, perdonami, ma è statisticamente improbabile e sia una C. nylanderi. Queste ultime infatti sciamano a fine settembre e sarebbe del tutto fuori stagione. Dalle immagini percepisco poco ma poi mi sembra piccina per una C. nylanderi :)