Pagina 1 di 1

Operaia di Camponotus sp, strane luminescenze (C. micans)

MessaggioInviato: 10/04/2012, 16:03
da mayx
Cari amici, oggi ho trovato una operaia enorme che girovagava sul terreno. Ho visto solo lei della sua specie.
Sicilia centrale, altezza circa 700 metri sul livello del mare.
Sembra una major di Camponotus spp. Il fatto è che ha il gastro con delle strane luminescenze. alla luce del sole sembrava bronzato-dorato. A quella artificiale mi sembra argentato . Molto bella. Lunghezza 0.9mm a gastro assolutamente non dilatato. Peziolo singolo, "a spina" diciamo .

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Operaia di Camponotus spp. . strane luminescenze

MessaggioInviato: 10/04/2012, 16:10
da feyd
ne ho trovate di simili anche io ieri su in montagna sui 1000mt, ma non capisco se e i colori nella tua foto sono scuriti ed ingialliti o no :unsure:

Re: Operaia di Camponotus spp. . strane luminescenze

MessaggioInviato: 10/04/2012, 16:22
da mayx
feyd ha scritto:ne ho trovate di simili anche io ieri su in montagna sui 1000mt, ma non capisco se e i colori nella tua foto sono scuriti ed ingialliti o no :unsure:


Forse un po' schiariti. E' più "nera" di come sembra!

Re: Operaia di Camponotus spp. . strane luminescenze

MessaggioInviato: 10/04/2012, 16:27
da zambon
Direi un'operaia di Camponotus vagus. :smile:

Re: Operaia di Camponotus spp. . strane luminescenze

MessaggioInviato: 10/04/2012, 16:38
da GianniBert
Foto insufficienti in quanto luce.
Ne butto là un'altra possibile: Camponotus micans? Specie comune in Sicilia, più piccola di vagus, ma particolare per l'aspetto argenteo-sericeo.
Ripeto: le foto non rendono abbastanza i riflessi citati dall'autore.

Re: Operaia di Camponotus spp. . strane luminescenze

MessaggioInviato: 10/04/2012, 16:53
da feyd
le micans è molto probabile siano quelle viste da me :-D

Re: Operaia di Camponotus spp. . strane luminescenze

MessaggioInviato: 10/04/2012, 16:56
da mayx
Inoltre le dimensioni fornirebbero un indizio indiretto rispetto a quanto detto da GianniBert.
Se infatti sono più piccole delle C. vagus si giustificano le dimensioni "ridotte" di questa che, per la conformazione del capo e la "aggressività" sembra (a me) una major. Una Major di C. vagus, anche se non esagerata, credo che superi di norma gli 0.9mm, giusto? :)

Re: Operaia di Camponotus spp. . strane luminescenze

MessaggioInviato: 10/04/2012, 16:59
da enrico
Fino ad oggi sono andato in giro ed ho fotografato Camponotus micans (insieme ad altre specie) e per me quella é una major di C. micans.
Sono belle formiche che frequentano gli ambienti secchi, anche costieri, generalmente spartendosi l'habitat con le solite Aphaenogaster (tipo spinosa, quando le scarico posto anche loro e vediamo)

Comunque dato che ora non ho tempo di mettere le mie foto fai un confronto con questa: http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... AA&dur=527
Mentre le foto in questa discussione sono di C. vagus vedi tu a quale assomiglia! http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=71220

Re: Operaia di Camponotus spp. . strane luminescenze

MessaggioInviato: 10/04/2012, 17:22
da mayx
Enrico, ti ringrazio per il contributo! Io ho una colonia di C. vagus e devo dire che ho posto il problema proprio perché mi sembrava diversa dalle mie. I colori sembrano corrispondere. Non ho competenze tassonomiche idonee ad andare oltre. Credo che possa trattarsi per certo di C. micans.

Come ulteriore indizio posso dire che l'ho trovata su un terreno sabbioso molto arido. Alberi vicini erano pochi (3 ) e 2 non presentavano mirmecofauna a prima vista (erano due "fichi, sotto ai quali le immancabili Messor spp.). Il terzo era un mandorlo dove ho visto una forte presenza di formiche piccole e nere che mi sembravano Tapinoma spp. Più probabilmente vista la "colonna" per aver trovato un succoso insetto, non credo avessero ovviamente nidificato li :)

Re: Operaia di Camponotus spp. . strane luminescenze

MessaggioInviato: 10/04/2012, 17:24
da enrico
Se l'aspetto esteriore corrisponde con quello della prima foto, nessuna altra formica in Italia ne ha uno simile quindi vai sicuro. Al di là del fatto che l'habitat é idoneo.

Re: Operaia di Camponotus spp. . strane luminescenze

MessaggioInviato: 10/04/2012, 17:33
da mayx
Grazie ;)
Se avrò modo tornerò a cercarne il nido magari. Era da un "lavaggista per auto" posto in mezzo alle campagne, quindi dovrò cogliere un'occasione idonea eheh

Re: Operaia di Camponotus sp, strane luminescenze (C. micans

MessaggioInviato: 10/04/2012, 20:33
da dada
Ecco il motivo per cui la chiamano Camponotus (Myrmosericus) micans. L'aspetto sericeo è molto caratteristico.

Re: Operaia di Camponotus sp, strane luminescenze (C. micans

MessaggioInviato: 10/04/2012, 23:20
da mayx
dada ha scritto:Ecco il motivo per cui la chiamano Camponotus (Myrmosericus) micans. L'aspetto sericeo è molto caratteristico.


Un'altro interessante etimo oltre a quelli dei quali mi mandasti il link giorni addietro! :)
Devo dire che mi aveva colpito proprio per questo. COnsiderando che una delle specie esotiche che più apprezzo in assoluto sono le Camponotus sericeus, averne trovato una "variante" autoctona è una bella scoperta :) ;)

Re: Operaia di Camponotus sp, strane luminescenze (C. micans

MessaggioInviato: 10/04/2012, 23:32
da enrico
Esistono due Myrmosericus in Italia, la micans e la cruentatus che sta al nord.