Pagina 1 di 1

Aphaenogaster cosa?

MessaggioInviato: 06/04/2012, 20:12
da feyd
oggi ho rinvenuto questa colonia, ho dubbio circa l'identificazione ma passiamo direttamente alle foto:

regina vista laterale
Immagine
By feyd89 at 2012-04-06

frontale regina laterale operaia
Immagine
By feyd89 at 2012-04-06

operaia dall'alto
Immagine
By feyd89 at 2012-04-06

regina presa al volo :lol: si notano abbastanza bene anche se sfocate le due spine sopra al peziolo
Immagine
By feyd89 at 2012-04-06



la regina mi sembra diversa da quella che avevo l'estate passata è più pelosa e lucida per il resto però mi sembrano normali spinosa ma a chi ne sa di più la parola

Re: Aphaenogaster cosa?

MessaggioInviato: 06/04/2012, 20:21
da mayx
Feyd, forse il fatto che siano A. spinosa o altra specie lo si può vedere anche dallo schema pilifero sull'addome. Qua non si riesce a vedere bene. Ma anche se s vedesse bene non avrei un briciolo di competenza per dir nulla :)

Re: Aphaenogaster cosa?

MessaggioInviato: 06/04/2012, 20:23
da feyd
si purtroppo le foto non riesco a farle perfette, loro sono iperveloci ed è difficile beccarle nei momenti giusti, poi per fare foto con questa definizione devo impostare il tempo di apertura del diaframma al minimo ed usare il flash per compensare ed ecco che le foto su formiche cosi lucide vengono con tutti questi riflessi

Re: Aphaenogaster cosa?

MessaggioInviato: 06/04/2012, 21:29
da enrico
Ci servirebbe proprio qualche chiarimento sulle Aphaenogaster..
(viewtopic.php?f=38&t=3507)

Re: Aphaenogaster cosa?

MessaggioInviato: 06/04/2012, 22:02
da zambon
Aphaenogaster sp. sicuro, molto probabile Aphaenogaster spinosa, la distribuzione della pubescenza sul gaster mi sembra che si limiti alla parte terminale di ogni tergite e abbastanza lucida. :smile:

Re: Aphaenogaster cosa?

MessaggioInviato: 06/04/2012, 22:09
da zambon
feyd ha scritto:la regina mi sembra diversa da quella che avevo l'estate passata è più pelosa e lucida per il resto però mi sembrano normali spinosa ma a chi ne sa di più la parola

Feyd, sei in grado di postare una foto della regina dell'estate scorsa? :smile:

Re: Aphaenogaster cosa?

MessaggioInviato: 06/04/2012, 22:20
da feyd
zambon ha scritto:
feyd ha scritto:la regina mi sembra diversa da quella che avevo l'estate passata è più pelosa e lucida per il resto però mi sembrano normali spinosa ma a chi ne sa di più la parola

Feyd, sei in grado di postare una foto della regina dell'estate scorsa? :smile:



purtroppo no non avevo una macchinetta fotografica decente all'epoca quindi niente foto :-(

Re: Aphaenogaster cosa?

MessaggioInviato: 06/04/2012, 23:18
da Ruben
Azzarderei A. senilis,come molti anni fa mi disse il Dr. M. Mei :unsure:

Re: Aphaenogaster cosa?

MessaggioInviato: 06/04/2012, 23:22
da feyd
dici :unsure:
io purtroppo se non vedo le specie dal vivo e posso fare i confronti non saprei che dire

posso dire che hanno gradito molto il miele ma hanno evitato, esatto non ignorato ma proprio si spostavano quando lo annusavano, sia dei pezzetti di camola che una testa di grillo.

il dimorfismo fra operaie è molto marcato, la più piccola è la metà della più grande in lunghezza circa

Re: Aphaenogaster cosa?

MessaggioInviato: 06/04/2012, 23:31
da mayx
Ruben ha scritto:Azzarderei A. senilis,come molti anni fa mi disse il Dr. M. Mei :unsure:


A proposito del Dr. M. Mei, ma so che si fa vivo su un forum in italia (entomologi italiani). Mai stato su "formicarium"?

Re: Aphaenogaster cosa?

MessaggioInviato: 06/04/2012, 23:32
da Ruben
so che non si interessa più di formiche ma di ditteri :-(

Re: Aphaenogaster cosa?

MessaggioInviato: 06/04/2012, 23:50
da mayx
Ruben ha scritto:so che non si interessa più di formiche ma di ditteri :-(


Beh, a dire da quanto fosse rinomato e citato come studioso devo desumerne che si tratti di una bella perdita per la mirmecologia...

Re: Aphaenogaster cosa?

MessaggioInviato: 07/04/2012, 0:48
da feyd
credo proprio queste sano una specie diversa da quella dell'anno passato si comportano in modo diverso, queste sonopiù attive, stanno sempre a trafficare e si spaventano molto meno per le vibrazioni, quindi è evidente che in giardino io abbia almeno due specie di Aphaenogaster sp. tocca solo capire quali sono :lol:

Re: Aphaenogaster cosa?

MessaggioInviato: 07/04/2012, 3:40
da quercia
le mie le chiamo spinosa ma in realtà...dovrei dire sp, boh?
cmq a livello macroscopico non vedo differenze dalle mie, fore l'ultima sezione del gastro è molto più stretta in quaste??

Re: Aphaenogaster cosa?

MessaggioInviato: 07/04/2012, 10:35
da mayx
Aphaenogaster (Aphaenogaster) campana Emery, 1878 (S)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) inermis Emery, 1908 (S)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) ionia Emery, 1915 (N, S, Si)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) picena Baroni Urbani, 1971 (S) [E]
Aphaenogaster (Aphaenogaster) sardoa Mayr, 1853 (Si, Sa)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) semipolita (Nylander, 1856) (Si) [E]
Aphaenogaster (Aphaenogaster) senilis Mayr, 1853 (Sa)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) spinosa Emery, 1878
Aphaenogaster (Aphaenogaster) spinosa spinosa Emery, 1878 (N, S, Sa)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) spinosa etrusca Baroni Urbani, 1968 (S) [E]
Aphaenogaster (Aphaenogaster) spinosa nitida Emery, 1895 (S, Sa)

Io credo che, considerando Genere e Sottogenere solo una tassono "con le palle" possa riuscire a risolvere certi misteri, magari solo grazie all'ausilio di un microscopio serio! L'unica cosa che da ignorante dico guardando le foto una volta ancora è che il peiolo mi sembra un po' diverso da quello che ricordo nelle A. spinosa. Sarà suggestione...