camminavano sul terreno molto veloci e scatti, nulla da invidiare alle Cataglyphis in velocità Camponotus vagus suppongo, ma non ne sono convinto anche perchè non le conosco dal vivo
Re: Camponotus vagus?
Inviato: 02/04/2012, 16:08
da GianniBert
Formica sp.... oltre non so andare con le foto così.
Re: Camponotus vagus?
Inviato: 02/04/2012, 16:17
da quercia
escludi sicuramente Camponotus SP?
Re: Camponotus vagus?
Inviato: 02/04/2012, 16:21
da enrico
direi di sì..
Re: formica sp.?
Inviato: 02/04/2012, 16:25
da quercia
allora è la prima Formica sp che vedo in assoluto dimenticavo, sono lunghe circa 6mm ed il torace sembra solo appena appena più chiaro rispetto al corpo finalmente le ho trovate !!!!!!!
Re: formica sp?
Inviato: 02/04/2012, 19:50
da quercia
sapevo che non era un C.vagus.... ma nella mia ignoranza devo davvero vergognarmi di averla presa per una Camponotus sp o in effetti ci sono similitudini con le formica sp? in realtà ho guardato più il clipeo del resto...
Re: formica sp?
Inviato: 02/04/2012, 21:23
da quercia
possono aiutare?
prima del tramonto erano già sparite tutte. le ho trovate in un...diciamo prato
Re: formica sp?
Inviato: 02/04/2012, 21:44
da enrico
No non devi vergognarti, fra l'altro fanno parte della stessa sottofamiglia (formicinae).. insomma non é il peggiore degli errori!