Pagina 1 di 2

Tripla identificazione (Crematogaster sp., Lasius spp.)

MessaggioInviato: 31/03/2012, 20:32
da Michaelteddy
Ciao, in questi giorni ho trovato tre specie nei dintorni di casa mia...allora la prima era sui muri di casa mia...devo ancora ben capire dove sia il formicaio :-? eccovi la foto

Immagine
Immagine
Immagine

La seconda l'ho trovata su un albero morto...era una colonia bella grande...le operaie sono abbastanza grosse e tutte nere

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

La terza sempre su di un albero

Immagine
purtroppo ho solo questa foto perchè le altre sono venute male

Re: Ttripla identificazione

MessaggioInviato: 31/03/2012, 20:36
da Formicone
le ho viste anche io le prime 2 vicino a casamia, ma la prima aveva l`addome piu arrotondato.

Re: Ttripla identificazione

MessaggioInviato: 31/03/2012, 20:52
da zambon
La prima mi pare Crematogaster scutellaris con una bella colorazione rossa che si estende anche nel torace.
Per la seconda ipotizzerei Lasius fuliginosus se ne schiacci una dovrebbe fare odore di citronella sempre se sono loro.
La terza ipotizzerei Lasius emarginatus. :smile:

Re: Ttripla identificazione

MessaggioInviato: 31/03/2012, 20:59
da ParroccheTTo
Concordo con feyd, anche se la prima la identificherei più genericamente con Crematogaster sp. : non sembra una comune scutellaris, anche quando le operaie sono appena metamorfosate non hanno quel colore, solo la testa appare un po' più rossiccia. Molto belle le Lasius fuliginosus, bei ritrovamenti!

Re: Ttripla identificazione

MessaggioInviato: 31/03/2012, 21:18
da feyd
ParroccheTTo ha scritto:Concordo con feyd, anche se la prima la identificherei più genericamente con Crematogaster sp. : non sembra una comune scutellaris, anche quando le operaie sono appena metamorfosate non hanno quel colore, solo la testa appare un po' più rossiccia. Molto belle le Lasius fuliginosus, bei ritrovamenti!



bello come qualcuno concordi con me anche se io non ho postato :lol: :lol:

ma in ogni caso concordo io con te anche se la prima mi sembra più una crematogaster, ma vai a capire la specie sicuro non una scutellaris

Re: Ttripla identificazione

MessaggioInviato: 31/03/2012, 21:19
da Michaelteddy
Grazie per le identificazioni :) mi ispirano proprio queste L. fuliginosus...chissà di riuscire a trovare qualche regina...il periodo di sciamatura per queste è sempre giugno fino a settembre?

Re: Tripla identificazione

MessaggioInviato: 31/03/2012, 21:23
da zambon
L'anno scorso hanno iniziato a sciamare il primo maggio, almeno quelo che ho visto, da quel che ne so è inallevabile in cattività. :smile:

Re: Ttripla identificazione

MessaggioInviato: 31/03/2012, 21:24
da Michaelteddy
feyd ha scritto:
ParroccheTTo ha scritto:Concordo con feyd, anche se la prima la identificherei più genericamente con Crematogaster sp. : non sembra una comune scutellaris, anche quando le operaie sono appena metamorfosate non hanno quel colore, solo la testa appare un po' più rossiccia. Molto belle le Lasius fuliginosus, bei ritrovamenti!



bello come qualcuno concordi con me anche se io non ho postato :lol: :lol:

ma in ogni caso concordo io con te anche se la prima mi sembra più una crematogaster, ma vai a capire la specie sicuro non una scutellaris

ahahah che fail :lolz:

Re: Tripla identificazione

MessaggioInviato: 31/03/2012, 21:25
da Michaelteddy
zambon ha scritto:L'anno scorso hanno iniziato a sciamare il primo maggio, almeno quelo che ho visto, da quel che ne so è inallevabile in cattività. :smile:

Nooooo...e come mai?

Re: Ttripla identificazione

MessaggioInviato: 31/03/2012, 21:28
da zambon
feyd ha scritto:
ParroccheTTo ha scritto:Concordo con feyd, anche se la prima la identificherei più genericamente con Crematogaster sp. : non sembra una comune scutellaris, anche quando le operaie sono appena metamorfosate non hanno quel colore, solo la testa appare un po' più rossiccia. Molto belle le Lasius fuliginosus, bei ritrovamenti!



bello come qualcuno concordi con me anche se io non ho postato :lol: :lol:

ma in ogni caso concordo io con te anche se la prima mi sembra più una crematogaster, ma vai a capire la specie sicuro non una scutellaris

:lol: :lol: :lol: Potere della pillola blu!
Io rimango della mia idea,Crematogaster scutellaris, un po per la luce e la prospettiva e in più la colorazione può essere variabile, in Croazia ne ho viste di arancio, arancio arancia un pò più sbiadito. :mrblu:

Re: Tripla identificazione

MessaggioInviato: 31/03/2012, 21:31
da zambon
Michaelteddy ha scritto:
zambon ha scritto:L'anno scorso hanno iniziato a sciamare il primo maggio, almeno quelo che ho visto, da quel che ne so è inallevabile in cattività. :smile:

Nooooo...e come mai?

Le regine hanno bisogno di parassitare un'altra specie di Lasius sp. e anche per l'ambiente in cui vivono e il tipo di nido, cartonano. :smile:

Re: Ttripla identificazione

MessaggioInviato: 31/03/2012, 21:45
da quercia
Formicone ha scritto:le ho viste anche io le prime 2 vicino a casamia, ma la prima aveva l`addome piu arrotondato.


quelle non sono Crematogaster scutellaris, ma Camponotus lateralis al 90%

per il resto.. quoto feyd cioè zambon :lol: :lol:

Re: Tripla identificazione

MessaggioInviato: 31/03/2012, 22:30
da Michaelteddy
zambon ha scritto:
Michaelteddy ha scritto:
zambon ha scritto:L'anno scorso hanno iniziato a sciamare il primo maggio, almeno quelo che ho visto, da quel che ne so è inallevabile in cattività. :smile:

Nooooo...e come mai?

Le regine hanno bisogno di parassitare un'altra specie di Lasius sp. e anche per l'ambiente in cui vivono e il tipo di nido, cartonano. :smile:

Mannaggia :(

Re: Ttripla identificazione

MessaggioInviato: 31/03/2012, 23:09
da enrico
quercia ha scritto:
Formicone ha scritto:le ho viste anche io le prime 2 vicino a casamia, ma la prima aveva l`addome piu arrotondato.


quelle non sono Crematogaster scutellaris, ma Camponotus lateralis al 90%

per il resto.. quoto feyd cioè zambon :lol: :lol:

Guardale meglio.. non sono C. scutellaris ma sono Crematogaster. Anzi, potrebbero anche essere C. scutellaris se fosse possibile una variabilità cromatica in questo senso, ma non sono informato sulla cosa.

Re: Ttripla identificazione

MessaggioInviato: 31/03/2012, 23:42
da dada
quercia ha scritto:
Formicone ha scritto:le ho viste anche io le prime 2 vicino a casamia, ma la prima aveva l`addome piu arrotondato.


quelle non sono Crematogaster scutellaris, ma Camponotus lateralis al 90%

per il resto.. quoto feyd cioè zambon :lol: :lol:

enrico ha scritto:Guardale meglio.. non sono C. scutellaris ma sono Crematogaster. Anzi, potrebbero anche essere C. scutellaris se fosse possibile una variabilità cromatica in questo senso, ma non sono informato sulla cosa.

quercia si riferiva alle formiche descritte da Formicone, simili alle Crematogaster ma con l'addome più arrotondato, e sono d'accordo con lui nel pensare che siano Camponotus lateralis.

Quella della prima foto è indubbiamente Crematogaster ;)