dubbi su identificazione

oggi ho trovato un operaia piccolina su un rametto di rovo che avevo appena inserito nella teca degli insetti foglia, incuriosito ho deciso di andare a vedere nella zona dove ho preso il suddetto ramo se riuscivo a identificare il nido o se trovavo altre operaie, non avevo mai visto questa specie nel mio giardino quindi ho seri dubbi riguardo l'identificazione.
per farla breve, ho visto che nel luogo, le fratte sopra la recinzione che è invasa di canne cannette e rovi di ogni sorta e dimensione
, vi erano vari possibili nascondigli per formiche arboricole, in primis le piccole cannette secche e bucate poi le canne più grandi ed infine i grossi rami di rovo secchi.
ho aperto un paio di canne piccoline e ho trovato solo resti di insetti morti opera di qualche vespa solitaria, quindi ho adocchiato il più grande dei rovi secchi che presentava dei buchini ed ho deciso di prelevarne una parte e di aprirla e ecco il nido(vi ho messo 2 minuti a trovarlo manco sapessi già dove fosse), il nido era scavato all'interno del ramo nella parte molle con un unica stanza di 7\8mm di diametro e lunga una decina di cm, piano piano ho fatto cadere la colonietta nel contenitore assieme a qualche pezzetto della loro casa cosi da farle sentire più al sicuro.
ah ovviamente la regina c'è ed è abbastanza più grande delle operaie ma non sono riuscito a fotografarla in quanto non volevo infastidire troppo la colonia, è presente anche una buona covata.
io direi Temnothorax sp. ma mi rimetto alla corte
ecco le foto mentre mangiano, ho fornito un pezzetto di camola tanto per non farle deperire nel mentre che il nido viene ultimato.
ho già preparato il nido, devo solo aspettare che il silicone secchi bene e poi posso inserire le rifiniture, il tutto è un nido interno ad una teca 20x10x10 nel quale farò un fondo di ghiaietto il lato lungo di fondo in sughero ed il nito è una mezza canna di bambu attaccata alla parete frontale e verrà collegata al sughero tramite vari ponti di rametti di bambu, il tutto ospiterà anche una provetta per l'acqua raggiungibile tramite rametti, appena è ultimata posto il tutto.
per farla breve, ho visto che nel luogo, le fratte sopra la recinzione che è invasa di canne cannette e rovi di ogni sorta e dimensione

ho aperto un paio di canne piccoline e ho trovato solo resti di insetti morti opera di qualche vespa solitaria, quindi ho adocchiato il più grande dei rovi secchi che presentava dei buchini ed ho deciso di prelevarne una parte e di aprirla e ecco il nido(vi ho messo 2 minuti a trovarlo manco sapessi già dove fosse), il nido era scavato all'interno del ramo nella parte molle con un unica stanza di 7\8mm di diametro e lunga una decina di cm, piano piano ho fatto cadere la colonietta nel contenitore assieme a qualche pezzetto della loro casa cosi da farle sentire più al sicuro.
ah ovviamente la regina c'è ed è abbastanza più grande delle operaie ma non sono riuscito a fotografarla in quanto non volevo infastidire troppo la colonia, è presente anche una buona covata.
io direi Temnothorax sp. ma mi rimetto alla corte

ecco le foto mentre mangiano, ho fornito un pezzetto di camola tanto per non farle deperire nel mentre che il nido viene ultimato.
Spoiler: mostra
ho già preparato il nido, devo solo aspettare che il silicone secchi bene e poi posso inserire le rifiniture, il tutto è un nido interno ad una teca 20x10x10 nel quale farò un fondo di ghiaietto il lato lungo di fondo in sughero ed il nito è una mezza canna di bambu attaccata alla parete frontale e verrà collegata al sughero tramite vari ponti di rametti di bambu, il tutto ospiterà anche una provetta per l'acqua raggiungibile tramite rametti, appena è ultimata posto il tutto.