GianniBert ha scritto:Mah... Camponotus piceus ha una conformazione propodeale particolare che qui non riesco a vedere.
Servirebbero delle foto di elementi vivi.
Intanto... dimensioni? Dove e come le hai trovate? Tipo di nido?
Giusto per avere qualche informazione in più che aiuti.
Sono corte e tozze, nere nere quella della foto sfiora i 7mm, nido in terra alla base di una quercia secolare, la colonia è numerosa e si alimenta prevalentemente sull'albero, l'anno scorso ho visto una prova di sciamatura il primo di maggio.
Allevano-proteggono-bottinano, lungo la corteccia, dei parassiti che sembrano porcellini di terra.
Se riesco questa sera posto foto da vive e luogo e nido.
