Pagina 1 di 2

Operaie nelle galle

MessaggioInviato: 26/01/2012, 0:11
da MattiaMen
Un mio amico mi ha portato delle galle di cerro raccolte nel grossetano...
In 4 ho trovato queste formiche, apparentemente (ma ancora non ho guardato meglio) non vedo regine...

Immagine

Myrmica sp. ???

Re: Operaie nelle galle

MessaggioInviato: 26/01/2012, 1:34
da zambon
Direi che sono Temnothorax sp. forse e sottolineo forse Temnothorax unifasciatus ma io mi fermo a Temnothorax sp. :smile:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Operaie nelle galle

MessaggioInviato: 26/01/2012, 1:43
da MattiaMen
Ah, ok perfetto! :D
Ricordavo di averla già vista da qualche parte, e come prima cosa mi era venuta in mente Myrmica :P

Re: Operaie nelle galle

MessaggioInviato: 26/01/2012, 2:01
da zambon
MattiaMen ha scritto:come prima cosa mi era venuta in mente Myrmica :P

In effetti alcune analogie ci sono. :smile:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Myrmica scabrinodis

Re: Operaie nelle galle

MessaggioInviato: 26/01/2012, 2:09
da MattiaMen
Ho aperto anche l'ultima galla, un'altra colonia uguale... questa volta ho notato bene la regina, e è uguale alla regina che avevo di Temnothorax unifasciatus.

Su più di 30 galle 6 colonie uguali :happy:

Domani dopo una bella dormita, vedo se riesco a trovare anche le altre regine... in caso negativo potrei provare con il caffè :happy:

Credo che proverò a fare un formicaio utilizzando galle tagliate a metà, oppure gusci di noce!!!

Re: Operaie nelle galle

MessaggioInviato: 26/01/2012, 16:28
da Dorylus
si sono loro , è inutile provare con il caffè sono formiche che a colonia ultimata non passano le centinaia mi piacciono molto però non sono sicuro siano le unifasciatus però

Re: Operaie nelle galle

MessaggioInviato: 27/01/2012, 1:12
da MattiaMen
Ecco la regina... è un bel casino beccarla in mezzo a tutte le operaie!

Immagine

Dorylus vedo di isolare una colonietta (e controllare la presenza della regina) e la tengo da parte per te :yellow:

EDIT: Mi sembrava molto più piccola di quella che avevo notato in precedenza aprendo una galla... ricontrollando l'altra colonia infatti ho trovato questa:

Immagine

I quadretti del foglio sono 4 mm

La prima sono sicurissimo sia una regina.

Qualcuno sveli l'arcano mistero... :shocked:

Re: Operaie nelle galle

MessaggioInviato: 27/01/2012, 12:36
da GianniBert
Confermo Temnothorax, inoltre è un po' difficile trovare Myrmica sugli alberi...

Re: Operaie nelle galle

MessaggioInviato: 27/01/2012, 13:41
da Dorylus
effettivamente sembrano ben diverse! sembrano due regine dello stesso genere ma di due specie diverse , o forse un'operaie major?
Grazie MattiaMen :lolz: :lolz:

Re: Operaie nelle galle

MessaggioInviato: 27/01/2012, 13:50
da zambon
Sono due regine di Temnothorax sp. appartenenti a due specie diverse forse. :smile:
Facendo un giro di ricerche ho trovato 13 specie diverse di Temnothorax sp. con relative foto.
Le Temnothorax sono monomorfe, non ci sono caste, per quello che ho potuto osservare sono molto-molto monomorfe.

Re: Operaie nelle galle

MessaggioInviato: 27/01/2012, 13:53
da Dorylus
io avevo una colonia di Temnothorax sp di circa 30 esemplari e due o tre erano visibilmente maggiori delle sorelle quasi quanto la regina, anche io pensavo che non avessero caste però quella colonia mi ha spiazzato

Re: Operaie nelle galle

MessaggioInviato: 27/01/2012, 16:33
da quercia
forse erano 1° e 2° generazione?

Re: Operaie nelle galle

MessaggioInviato: 27/01/2012, 18:12
da MattiaMen
Posso dare quasi per certo che sia una regina (per quanto il mio parere possa valere :D )... una volta isolata era schiva proprio come una regina e si intravedono (in foto si vede poco) le cicatrici alari...

Re: Operaie nelle galle

MessaggioInviato: 28/01/2012, 13:09
da david
è praticamente impossibile riconoscere una specie dall altra del gruppo Temnothorax per un profano poichè le differenze sono davvero minime e bisogna avere strumentazione e esperienza... :mrgreen:

Re: Operaie nelle galle

MessaggioInviato: 28/01/2012, 14:07
da MattiaMen
Ottimo, non lo saprò mai :win: