Pagina 1 di 1

Identificazione operaia

MessaggioInviato: 08/01/2012, 4:30
da MattiaMen
Oggi ho trovato questa operaia (insieme ad altre 5-6) fuori da un apparentemente piccolo formicaio avente l'entrata in un foro nell'asfalto. Si trova vicino a casa mia (Arezzo).
Già ieri avevo trovato altre operaie fuori e mi aveva stupito il fattore temperatura... Ieri c'erano 4°C, oggi 6°C, entrambe giornate soleggiate...

Così ne ho presa una per scoprire che formica è (nell'identificazione so poco e niente), incuriosito anche perchè proprio in questi giorni leggendo il topic di mayx mi interessavano molto le Tapinoma sp. e avevo letto che escono anche a temperature basse...

Mi piacerebbe molto allevarle, purtroppo se si rivelassero Tapinoma sp. non potrei prenderle da quel formicaio vista l'inaccessibilità totale... :sad1:

Se le due foto non fossero sufficienti ne faccio altre, ma non sta ferma un secondo, solo tenendola in mano ogni tanto si ferma per pulirsi, ma mostro accenni di parkinson già a 21 anni :win:

Lunghezza esatta 4 mm.

Immagine

Io butto la Tapinoma sp. voi che mi dite?

Re: Identificazione operaia

MessaggioInviato: 08/01/2012, 11:08
da Dorylus
si sono Tapinoma probabilmente Tapinoma nigerrimum

Re: Identificazione operaia

MessaggioInviato: 08/01/2012, 12:57
da MattiaMen
Grazie :winky:, per una volta c'ho indovinato :yellow:

Ora spero di trovare qualche bella colonia in punti raggiungibili (ma dubito visto è tutto asfalto e cemento).

Re: Identificazione operaia

MessaggioInviato: 08/01/2012, 13:04
da david
si,in effetti in alcune situazioni non è facile,comunque io ti consiglio di aspettare luglio (circa) così da trovare una regina neofecondata e evitare il prelevamento in toto della colonia. ;)

Re: Identificazione operaia

MessaggioInviato: 08/01/2012, 13:06
da quercia
l'unica è aspettare una gemmazione, ma dubito ne facciano di questi tempi

Re: Identificazione operaia

MessaggioInviato: 08/01/2012, 13:12
da MattiaMen
Si, dovrò aspettare una gemmazione.
Vabbe, se trovassi più regine ne prenderei una e qualche operaia... non preleverei di certo tutta la colonia :P

Re: Identificazione operaia

MessaggioInviato: 08/01/2012, 13:27
da Dorylus
comunque anche la gemmazione non è semplice da trovare dato che camminano spesso sotto foglie o addirittura sotto terra molto vicino al formicaio.
io le mie le trovai sotto ad un sasso in montagna praticamente sotto ad ogni sasso c'erano 4 o 5 regine !

Re: Identificazione operaia

MessaggioInviato: 08/01/2012, 14:20
da ParroccheTTo
Dai un'occhiata qui: Trasloco di piccole regine
Credo che in questa specie le parole "trasloco" e "gemmazione" siano la stessa cosa, confondendosi l'una con l'altra. La regina che prelevai è ancora viva, ma una sola operaie su 7 è sopravvissuta allo stress (o forse alla vecchia). Se superano l'ibernazione posso cedertele volentieri, ma non saprei calcolare la probabilità di riuscita, sono sensibilissime allo stress da cattività.

Re: Identificazione operaia

MessaggioInviato: 08/01/2012, 14:41
da MattiaMen
Dorylus ha scritto:comunque anche la gemmazione non è semplice da trovare dato che camminano spesso sotto foglie o addirittura sotto terra molto vicino al formicaio.
io le mie le trovai sotto ad un sasso in montagna praticamente sotto ad ogni sasso c'erano 4 o 5 regine !


Esatto, non per forza la gemmazione deve avvenire a cielo aperto... è un bel casino!!!
4 o 5 sotto ogni sasso? un sogno! :yellow:


ParroccheTTo ha scritto:Dai un'occhiata qui: Trasloco di piccole regine
Credo che in questa specie le parole "trasloco" e "gemmazione" siano la stessa cosa, confondendosi l'una con l'altra. La regina che prelevai è ancora viva, ma una sola operaie su 7 è sopravvissuta allo stress (o forse alla vecchia). Se superano l'ibernazione posso cedertele volentieri, ma non saprei calcolare la probabilità di riuscita, sono sensibilissime allo stress da cattività.


Molto bello il video!! e interessante!
Come mai le iberni? per renderla più prolifica? Da quel che vedo anche a basse temperature rimangono attive (ma forse solo perchè è una grossa colonia)
Wow grazie mille, volentieri :happy: rimaniamo in contatto :yellow:

Re: Identificazione operaia

MessaggioInviato: 08/01/2012, 16:55
da Dorylus
le mia sono state prelevate a marzo (Monte cornizzolo LC) presi 4 regine e 16 operaie , non le ho ibernate sono vissute tutte ed ora sono 4 regine e una trentina di operaie alcune anche major credo

Re: Identificazione operaia

MessaggioInviato: 09/01/2012, 3:27
da MattiaMen
Dorylus ha scritto:le mia sono state prelevate a marzo (Monte cornizzolo LC) presi 4 regine e 16 operaie , non le ho ibernate sono vissute tutte ed ora sono 4 regine e una trentina di operaie alcune anche major credo


Come mai così poche operaie ti sono nate? :shocked:

Re: Identificazione operaia

MessaggioInviato: 09/01/2012, 10:20
da Dorylus
Come poche ?!?!?!? :shock: :shock: :shock: io pensavo fossero tante ah ah ah ah :lol:
si vede che all'inizio dovevano ambientarsi bene ! in effetti per 4 regine ne fanno davvero poche di uova adesso piano piano la maa mi sembra che aumenti un po vediamo a primavera

Re: Identificazione operaia

MessaggioInviato: 09/01/2012, 10:28
da Michaelteddy
Le vedo spessissimo le Tapinoma nei pressi di casa mia...sono comuni da queste parti...almeno credo siano Tapinoma :-?

Re: Identificazione operaia

MessaggioInviato: 09/01/2012, 11:01
da Dorylus
io le Tapinoma non le hp mai mai mai viste in nesuna parte al di fuori di uella miniera di montagna che è il Cornizzolo li le trovo a centinaia di nidi praticamente è un'ipermercato di regine di varie specie :lol:

Re: Identificazione operaia

MessaggioInviato: 09/01/2012, 14:09
da MattiaMen
Secondo me sono poche... sono colonie che crescono velocemente... e sono molte regine :happy:

Io per ora le ho viste solo in quel punto... anche se ancora con l'identificazione faccio pena, quindi devo migliorare e perlustrare la zona :P