Pagina 1 di 1

Lasius sp

MessaggioInviato: 11/12/2011, 23:57
da cava8484
Oggi più per curiosità che altro,durante una passeggiata ho provato ad alzare un sasso cercando di trovare una vecchia colonia di Messor structor che avevo precedentemente 'marcato' quest'estate.
Ero curioso di vedere se la colonia era restata in superficie o si era rintanata per il freddo in profondità ;)

Alzo la pietra e ho trovato,con mio stupore un gruppo di regine di Lasius sp :-o
5 di esse erano dealate e 3 ancora alate
ma della colonia di Lasius sp non vi era presenza :unsure:

qui potrete vedere qualche foto:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine



Oggi pensavo e vorrei condividere(e mi piacerebbe trovare una risposta):
1)come mai le regine dealate erano assieme alle altre non ancora dealate?
2)le regine alate non vengono in qualche modo uccise o allontanate nell'inverno perchè considerate un 'peso' per la colonia?
3)come mai si sono raggrupate dopo la sciamatura?esiste in Italia una specie di Lasius poliginica :unsure: )
4)è stato un caso più unico che raro e sto facendo strani ragionamenti :lol:

Re: Lasius sp

MessaggioInviato: 12/12/2011, 0:11
da Dorylus
interessante!
una situazione simile io l'ho riscontrata nelle Lasius flavus , gruppetto di 3 o 4 regine tra le quali due alate, la differenza era che erano presenti anche 2 operaie.
quindi l'unica cosa che mi può venire in mente è che siano regine buttate fuori e magari morse fino alla mutilaione delle ali , come penso sia successo alle flavus che vidi.
anche se la cosa mi convince davvero poco perchè le tue non sembrano affatto ferite

Re: Lasius sp

MessaggioInviato: 12/12/2011, 0:19
da cava8484
si,sembrano in forma ;)
non saprei...

anche a me è venuta in mente Lasius flavus,anche perchè trovo differenze con le colorazioni delle Lasius emarginatus che ho raccolto questa estate
Sicuramente il dubbio me lo toglierò alla nascita delle prime operaie :P

Re: Lasius sp

MessaggioInviato: 12/12/2011, 0:45
da zambon
Mi è capitata di osservare la medesima cosa, o quantomeno il suo inizio, il 26 settembre 2010 in un parco mi sono trovato nel bel mezzo di una sciamatura di Lasius paralienus, come credo che siano le tue, e ho osservato molte regine dealate e alate trovare rifugio in anfratti ma a gruppi.
Io me lo sono spiegato che in una specie monoginica fondare in pleometrosi può essere un vantaggio sotto vari aspetti per poi risolversi in seguito in una monogenia.
Dopo però non sono più stato in grado di verificare e quindi magari in seguito, con l'imbrunire o nei giorni successivi si sono disperse, comunque una cosa curiosa ma mi sa che possa essere frequente in molte altre specie. :smile:

Re: Lasius sp

MessaggioInviato: 12/12/2011, 6:56
da baroque85
Le regine che non sono sciamate per vari motivi vengono eliminate quando iniziano a diventare pesanti per la salute della colonia, in quanto assolutamente inutili.
Le condizioni di questo inverno sono state veramente particolari: Il fatto che le temperature si siano mantenute relativamente alte ha prolungato l'attività interna e di foraggiamento delle colonie, che magari, continuando a raccogliere cibo, non hanno sentito la presenza degli alati come una minaccia. Una volta però che sono state buttate fuori, le regine possono per istinto essersi tolte le ali, anche se non ancora fecondate (in post passati molti hanno registrato questo comportamento: la regina dealata non garantisce al 100 % l'avvenuta fecondazione). Un'altro indizio che conferma questo sballamento generale potrebbe essere il ritrovamento di queste regine insieme, comportamento assolutamente anormale in quanto specie monogica

Re: Lasius sp

MessaggioInviato: 12/12/2011, 12:46
da cava8484
baroque85 ha scritto:Una volta però che sono state buttate fuori, le regine possono per istinto essersi tolte le ali, anche se non ancora fecondate.



Sono d'accordo su tutte le tue considerazioni ma non penso che 'l'istinto' le abbia portato a tovgliersi le ali :unsure:
mi sembra molto strano,secondo il mio parere deve esserci un altra motivazione...

Ho letto che in europa vi sono Laisus poliginiche,ma mi piacerebe sapere se qui da noi è impossibile questa situazione o se è solo frutto del occasione..

Certo se il Professore Rigato potesse rispondere :ugeek:

Re: Lasius sp

MessaggioInviato: 12/12/2011, 13:27
da luca321
cava8484 ha scritto:Certo se il Professore Rigato potesse rispondere :ugeek:

Così coglierei l'occasione di capire chi sia questo Prof :happy: Ne parlano tutti così bene

Re: Lasius sp

MessaggioInviato: 12/12/2011, 13:28
da zambon
Forse ti riferisci alle Lasius neglectus che è specie invasiva e si trova anche da noi e proviene dall'est.
Dalle foto quelle che hai trovato tu per me sono Lasis paralienus.
Prova a fare una ricerca sul forum sulle Lasius neglectus, ne abbiamo parlato a primavera e secondo me qualche cosa salta fuori. :smile:

Re: Lasius sp

MessaggioInviato: 12/12/2011, 14:13
da GianniBert
luca321 ha scritto:
cava8484 ha scritto:Certo se il Professore Rigato potesse rispondere :ugeek:

Così coglierei l'occasione di capire chi sia questo Prof :happy: Ne parlano tutti così bene



Ragazzi, Fabrizio Rigato è curatore del Museo di Storia Naturale di Milano, mirmecologo e tassonomo; altre che aver il piacere (è molto cordiale) di averlo come amico personale, simpatizza coi nostri tentativi di entrare da profani nel mondo delle formiche.
Purtroppo il suo lavoro non gli permette di immergersi nei nostri post e rispondere a tutte le nostre domande; è una cosa che gli porterebbe via troppo tempo!
Così di tanto in tanto riesce a visitare il forum, ma non può ovviamente leggersi tutti i post, che sono tantissimi e spesso, diciamolo, legati a questioni assolutamente noiose per uno scienziato VERO.

Invece risponde gentilmente a tutte le richieste di identificazione più difficili, e alle domande che raccolgo dai vari post e di tanto in tanto gli sottopongo (una tantum, quando riusciamo a vederci o sentirci).
Non posso assillarlo con ogni minimo quesito, non vorrei nemmeno che si scocciasse, e così mi limito ad argomenti generali.

Cercherò di segnarmi le vostre domande per il prossimo incontro, ma immagino che la sua risposta possa essere un nì: l'anormalità di questa stagione ha generato situazioni ambigue e fondazioni anomale, inoltre tutte le formiche seguono comportamenti standard che però possono variare proprio con il variare delle situazioni.
Le formiche sono affascinanti anche per questo: non sono robot; ci sono moltissime varianti di comportamento e sappiamo ormai che anche l'indole delle regine stesse influenza le loro scelte vitali.

Re: Lasius sp

MessaggioInviato: 12/12/2011, 14:28
da zambon
Sulla specie di formica in questione il professore Fabrizio Rigato è già intervenuto già in maniera esaustiva:
viewtopic.php?f=37&t=2176&p=23494#p23494
Al resto dobbiamo pensarci noi utenti del forum, con le nostre osservazioni e discutendone e soprattutto sbagliando che è sempre il miglior modo di imparare.
Altrimenti non ci divertiamo più. :smile:

Re: Lasius sp

MessaggioInviato: 12/12/2011, 14:39
da cava8484
zambon ha scritto:Sulla specie di formica in questione il professore Fabrizio Rigato è già intervenuto già in maniera esaustiva:
viewtopic.php?f=37&t=2176&p=23494#p23494
Al resto dobbiamo pensarci noi utenti del forum, con le nostre osservazioni e discutendone e soprattutto sbagliando che è sempre il miglior modo di imparare.
Altrimenti non ci divertiamo più. :smile:



Si l'avevo letto questa discussione infatti penso di avere tenuto qualche esemplare in fondazione di Lasius paralienus (concordo con il decisamente più grande rispetto alle comuni Lasius niger(a breve postero le foto dei confronti))
ma la colorazione di queste ritrovate ieri è simile alle Lasius flavus o Lasius emarginatus qindi lo escluderei ;)

Re: Lasius sp

MessaggioInviato: 12/12/2011, 14:42
da cava8484
GianniBert ha scritto:


Così di tanto in tanto riesce a visitare il forum, ma non può ovviamente leggersi tutti i post, che sono tantissimi e spesso, diciamolo, legati a questioni assolutamente noiose per uno scienziato VERO.



Cercherò di segnarmi le vostre domande per il prossimo incontro, ma immagino che la sua risposta possa essere un nì: l'anormalità di questa stagione ha generato situazioni ambigue e fondazioni anomale, inoltre tutte le formiche seguono comportamenti standard che però possono variare proprio con il variare delle situazioni.



Grazie Gianni :clap: :clap:
comunque non volevo scomodare Fabrizio Rigato era solo una battuta,so benisssimo che ha di meglio da fare :lol:

Re: Lasius sp

MessaggioInviato: 12/12/2011, 22:34
da zambon
cava8484 ha scritto:Si l'avevo letto questa discussione infatti penso di avere tenuto qualche esemplare in fondazione di Lasius paralienus (concordo con il decisamente più grande rispetto alle comuni Lasius niger(a breve postero le foto dei confronti))
ma la colorazione di queste ritrovate ieri è simile alle Lasius flavus o Lasius emarginatus qindi lo escluderei ;)

Ci ho dato un'altra occhiata, è molto simile a quella che ho in fondazione io, non si può fare altro che aspettare le prime operaie, magari non fosse Lasius paralienus, mi piacciono anche a me le sorprese. :smile: