Lasius sp

Oggi più per curiosità che altro,durante una passeggiata ho provato ad alzare un sasso cercando di trovare una vecchia colonia di Messor structor che avevo precedentemente 'marcato' quest'estate.
Ero curioso di vedere se la colonia era restata in superficie o si era rintanata per il freddo in profondità
Alzo la pietra e ho trovato,con mio stupore un gruppo di regine di Lasius sp
5 di esse erano dealate e 3 ancora alate
ma della colonia di Lasius sp non vi era presenza
qui potrete vedere qualche foto:











Oggi pensavo e vorrei condividere(e mi piacerebbe trovare una risposta):
1)come mai le regine dealate erano assieme alle altre non ancora dealate?
2)le regine alate non vengono in qualche modo uccise o allontanate nell'inverno perchè considerate un 'peso' per la colonia?
3)come mai si sono raggrupate dopo la sciamatura?esiste in Italia una specie di Lasius poliginica
)
4)è stato un caso più unico che raro e sto facendo strani ragionamenti
Ero curioso di vedere se la colonia era restata in superficie o si era rintanata per il freddo in profondità

Alzo la pietra e ho trovato,con mio stupore un gruppo di regine di Lasius sp

5 di esse erano dealate e 3 ancora alate
ma della colonia di Lasius sp non vi era presenza

qui potrete vedere qualche foto:











Oggi pensavo e vorrei condividere(e mi piacerebbe trovare una risposta):
1)come mai le regine dealate erano assieme alle altre non ancora dealate?
2)le regine alate non vengono in qualche modo uccise o allontanate nell'inverno perchè considerate un 'peso' per la colonia?
3)come mai si sono raggrupate dopo la sciamatura?esiste in Italia una specie di Lasius poliginica

4)è stato un caso più unico che raro e sto facendo strani ragionamenti
