Identificazione (Lasius sp.?)

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum ma non dell'allevamento di animali "insoliti". Sono infatti ormai da alcuni anni nel mondo della terraristica, e attualmento allevo tre Cynops orientalis, un Lepidodactylus lugubris e una coppia di Japalura splendida. Aggiungo che la mia formazione è in Scienze Naturali. Siccome il mio interesse verso gli animali non si esaurisce qui, da poco tempo ho trovato in montagna (960m slm) in provincia di Bergamo, sotto una pietra superficiale questa formica, che vi chiedo la cortesia di identificare, magari elencandomi le caratteristiche che vi portano verso una specie piuttosto che un'altra, di modo che possa cominciare ad imparare anch'io le caratteristiche delle varie specie. In un altro forum, un utente ha ipotizzato si tratti di Lasius sp.
Di seguito alcune foto (ho fatto del mio, e della macchina fotografica, meglio), con fondo di carta millimetrata.



Grazie.
Luca
sono nuovo del forum ma non dell'allevamento di animali "insoliti". Sono infatti ormai da alcuni anni nel mondo della terraristica, e attualmento allevo tre Cynops orientalis, un Lepidodactylus lugubris e una coppia di Japalura splendida. Aggiungo che la mia formazione è in Scienze Naturali. Siccome il mio interesse verso gli animali non si esaurisce qui, da poco tempo ho trovato in montagna (960m slm) in provincia di Bergamo, sotto una pietra superficiale questa formica, che vi chiedo la cortesia di identificare, magari elencandomi le caratteristiche che vi portano verso una specie piuttosto che un'altra, di modo che possa cominciare ad imparare anch'io le caratteristiche delle varie specie. In un altro forum, un utente ha ipotizzato si tratti di Lasius sp.
Di seguito alcune foto (ho fatto del mio, e della macchina fotografica, meglio), con fondo di carta millimetrata.



Grazie.
Luca