Pagina 1 di 2

identificazione :)

MessaggioInviato: 20/11/2011, 21:09
da umby.f
Ciao a tutti, ragazzi volevo identificare delle formiche che ho trovato dentro un tappeto c erano migliaia di formiche ammassate sopra la regina, ma sposto lo sguardo e c era un altra regina... le operaie sono piccole quanto le lasius e hanno gli stessi colori delle camponotus nylanderi... mentre le due regine sono la meta di una regina lasius e i colori sempre simili alle camponotus nylanderi quanto prima posterò le foto sapete dirmi da queste descrizioni cosa potrebbero essere ?

Re: identificazione :)

MessaggioInviato: 20/11/2011, 21:13
da umby.f
in tanto per farvi capire le operaie assomigliano a questa http://www.lucianabartolini.net/Immagin ... rus-sp.jpg anche se la testa non mi sembra cosi scura e piu tendente al rosso-nero...(non sono pallidula le riconoscerei xD) ...dimenticavo sono della sicilia

Re: identificazione :)

MessaggioInviato: 20/11/2011, 21:40
da feyd
allora con quei colori potrebbero essere Lasius emarginatus, Camponotus truncatus, Dolichoderus quadripunctatus

io punterei sull'ultima dalle tue indicazioni morfologiche ma non mi risulta siano poliginiche o che facciano colonie grandi.

il tappeto dove stava? le hai catturate?

servono delle foto almeno per indicazioni che possano avere un valore reale

Re: identificazione :)

MessaggioInviato: 24/11/2011, 21:36
da umby.f
raga purtroppo non ho a disposizione delle buone fotocamere in questi giorni lo cercata hai miei amici ma come risultato solo questo xD sapete dirmi che specie è? http://imageshack.us/photo/my-images/405/dsci0083a.jpg/ http://img405.imageshack.us/img405/4011/dsci0083a.jpg

Re: identificazione :)

MessaggioInviato: 24/11/2011, 21:43
da enrico
Inutile dire che le foto non sono il massimo xD ma ad occhio e croce direi Lasius emarginatus..
Però se sei sicuro che c'erano due regine le cose potrebbero stare in un altro modo!
In questo caso parliamo di formiche di dimensioni analoghe alle Lasius niger ma con il torace rossiccio.. i colori non sono comunque quelli delle C. nylanderi, più tendenti all'arancione giallastro che al rosso...anche se magari da te sono un pò diverse!
Sono simi alla foto di quella formica che hai postato prima, magari le cerchi su google e vedi se corrispondono; sennò su queste misure non saprei ma sono perplesso su Dolichoderus quadripunctatus e Camponotus truncatus, specie che conosco poco ma che comunque non penso abbiano la tenacia e l'adattabilità di fondare dentro un tappeto..
In ogni caso se fossero Dolichoderus quadripunctatus vedresti le quattro macchiette bianche sull'addome!

Re: identificazione :)

MessaggioInviato: 24/11/2011, 21:54
da umby.f
xD e le foto fanno davvero schifo ora provo a rifarle vediamo magari con un foglio bianco sotto spiccano di più i colori...cmq dubito che siano emarginatus credo invece siano Dolichoderus quadripunctatus

Re: identificazione :)

MessaggioInviato: 24/11/2011, 22:01
da enrico
Prova a vedere se ci sono le quattro macchiette bianche sull'addome e confronta con un pò di foto prese da google di entrambe le specie. Se ci sono le macchiette credo che puoi dire con certezza che sono loro.. dovresti poterle vedere anche ora ad occhio nudo!

Re: identificazione :)

MessaggioInviato: 24/11/2011, 22:57
da umby.f
allora la regina ha 4-5 machie bianche nel sedere e nel torace ne intravedo 1-2 sembrerebbero un tut uno nero mentre in testa e tutta nera... quindi credo che siano Dolichoderus quadripunctatus
come scheda di allevamento cosa mi consigliate ?

Re: identificazione :)

MessaggioInviato: 24/11/2011, 23:28
da zambon
umby.f ha scritto:Ciao a tutti, ragazzi volevo identificare delle formiche che ho trovato dentro un tappeto c erano migliaia di formiche ammassate sopra la regina, ma sposto lo sguardo e c era un altra regina...


Ma era una colonia unica o due colonie, c'era interscambio di operaie? :smile:

umby.f ha scritto:allora la regina ha 4-5 machie bianche nel sedere e nel torace ne intravedo 1-2 sembrerebbero un tut uno nero mentre in testa e tutta nera... quindi credo che siano Dolichoderus quadripunctatus
come scheda di allevamento cosa mi consigliate ?


Sono prevalentemente arboricole, io le terrei in un nido di legno. :smile:

Re: identificazione :)

MessaggioInviato: 24/11/2011, 23:35
da umby.f
praticamente c'era un tappeto in gomma piegato a metà, appena lo aperto erano tutte ammassate cosi ho preso la provetta e le ho spinte dentro purtroppo una 20 di operaie sono scappate ma ho preso il resto della colonia... sinceramente non ti so dire se magari cooperavano ma quello che ti dico per certo e che le regine erano messe vicine e le operaie ammassate sopra di loro...

Re: identificazione :)

MessaggioInviato: 24/11/2011, 23:50
da zambon

Re: identificazione :)

MessaggioInviato: 25/11/2011, 0:04
da ParroccheTTo
Di quel colore (e poliginiche) mi vengono in mente magari le Formica rufibarbis. Ma è già qualcosa di più raro... Sforzati a fare delle foto migliori, magari con l'ausilio di una lente d'ingrandimento posta sopra l'obbiettivo.

Re: identificazione :)

MessaggioInviato: 25/11/2011, 20:51
da Formicone
no avevo mai visto le Dolichoderus quadripunctatus, sono troppo belle!!
Comunque non sarebbe difficile riconoscere almeno il genere confrontando con le foto.

Re: identificazione :)

MessaggioInviato: 25/11/2011, 22:50
da umby.f
si si ormai ho accertato che e quello adesso vorrei una scheda di allevamento da qualcuno che già l'ha allevata...

Re: identificazione :)

MessaggioInviato: 25/11/2011, 23:05
da umberto
clicca sul link di zambon