Pagina 1 di 2
Identificazione regina (Camponotus sp.)

Inviato:
14/04/2011, 18:33
da Balordino
Buonasera a tutti
Ho da sottoporre l'identificazione di una regina...
Questa mattina mio padre è andato a lavorare ad Anzola Emilia, in provincia di Bologna e ha trovato, sotto una cassetta metallica, mentre controllava le esche per i topi, una regina che non riesco a identificare.
A me pare una Camponotus, ma non ne sono sicurissimo.
E' lunga 1,5-1,6 cm.

Escluderei immediatamente C. vagus viste le dimensioni.
Re: Identificazione regina

Inviato:
14/04/2011, 19:31
da GianniBert
Ma è una Camponotus vagus, ovviamente!
Decisamente è il periodo. Tutti ne trovano!
Così sei entrato a far parte dei felici possessori di questa formica attiva e interessante, nonché di stazza ragguardevole!
Tienila tranquilla, dovrebbe deporre in pochi giorni se non è stata troppo stressata...
Re: Identificazione regina

Inviato:
14/04/2011, 19:32
da Balordino
Allora ho sbagliato l'identificazione di un'altra colonia di formiche... ahah
Grazie mille!
Re: Identificazione regina

Inviato:
14/04/2011, 19:35
da dada
bè dai, il dubbio è plausibile, effettivamente risulta un po' piccolina per lo standard vagus, però anche a me sembra proprio lei.
Re: Identificazione regina

Inviato:
14/04/2011, 19:42
da GianniBert
Sì, non è un esemplare dei più grossi che si possano trovare.
Avevo una ligniperda che sfiorava davvero i due cm (Luca, prova a misurarla!), anche più grossa dell'altra mia herculeanus.
Però direi proprio che è una vagus: pelosità, struttura, localizzazione e periodo di cattura... in questo momento, di quella stazza, sciamano solo loro...
Ma allora cos'erano quelle che avevi trovato precedentemente? Mandaci una foto, o descrivile.
Re: Identificazione regina (C. vagus)

Inviato:
14/04/2011, 19:52
da dada
forse non sarebbe male chiedere conferma al Nobile Eccelso Tassonomo... le dimensioni sono davvero inferiori alla norma!
E quel torace più lo guardo più mi pare troppo poco "bombato" per una vagus, ma forse è solo un'illusione ottica

Re: Identificazione regina (C. vagus)

Inviato:
14/04/2011, 20:23
da PomAnt
Io direi C.vagus al 99%.
Re: Identificazione regina (C. vagus)

Inviato:
14/04/2011, 20:32
da Luca.B
Si...si...Camponotus vagus...balordino, ora direi sei a posto con le regine di questa specie.
Benvenuto nel club...

Re: Identificazione regina (C. vagus)

Inviato:
14/04/2011, 20:43
da dada
buh..
avere una regina di vagus da 1,5 cm non lo definirei essere "a posto"

Re: Identificazione regina (C. vagus)

Inviato:
14/04/2011, 20:46
da Luca.B
Non intendevo quello, dada...è che ora ha due colonie di vagus...quindi è a posto con il numero di esemplari.

Re: Identificazione regina (C. vagus)

Inviato:
14/04/2011, 20:53
da dada
ah be'... sì... con un'altra regina è decisamente membro onorario del club vagus!
Re: Identificazione regina (C. vagus)

Inviato:
15/04/2011, 16:20
da Balordino
Il fatto è che la colonia già sviluppata ha le regine alate molto più piccole della regina di C. vagus trovata da mio padre...
Al momento non posso caricare foto, ma posso portare esemplari di alati e operaie a EntoModena da far identificare

Re: Identificazione regina (C. vagus)

Inviato:
15/04/2011, 16:25
da GianniBert
Allora non sono certo vagus.
Una bestia in più nel vostro zoo non può guastare... portale domani, che vediamo di cosa si tratta.
Sempre che riusciamo a capirlo!
Re: Identificazione regina (C. vagus)

Inviato:
15/04/2011, 16:43
da Balordino
Corro a improvettare

Comunque la regina di questa colonia è sempre in giro insieme alle operaie e lavora anche con esse.
Le ho trovate in Piemonte in un ramo di legno di melo marcio.
Re: Identificazione regina (C. vagus)

Inviato:
17/04/2011, 22:58
da Balordino
Gianni, ho consegnato la coppia di sessuati alati a Luca e le ha identificate come C. fallax.
La cosa strana è che alcune regine, all'interno del formicaio, si sono staccate le ali e girano in mezzo alle operaie. Ho provato a prelevarne una e a metterla in una provetta, guardando se sono sterili oppure fertili. Ho trovato le ali tagliate in giro.