Pagina 1 di 2

Tre Regine da identificare

MessaggioInviato: 09/11/2011, 2:45
da dany
Purtroppo le informazioni riguardanti il ritrovamento sono scarse in quanto tutte le regine che ho mi sono state regalate.
Ritrovate tutte ad inizio primavera sotto alcuni vasi in giardino(questo lo so :P)
Mi scuso da subito per le foto non ho una macchina fotografica delle migliori.

Ecco la Prima:
Regina
colore nero-marrone ombrato
grandezza 1,2 cm
Operaie
Colore nero-marrone ombrato
grandezza 4-5 mm

http://imageshack.us/photo/my-images/253/imgp1415.jpg/



La Seconda:
Regina
Colore nero con estremità marrone-rosso
Grandezza 9mm crc
Operaie
Colore nero con estremità marrone-rosso
Grandezza 2-3 mm

http://imageshack.us/photo/my-images/228/regina2.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/192/regina21.jpg/



La Terza(Purtroppo la regina si è rintanata nel cotone e sono riuscito a fotografare solo operaie)
Regina
Colore nero,addome striato nero-oro
Grandezza 1,4 cm
Operaie
Colore nero,addome striato nero-oro
Grandezza 7-8 mm

http://imageshack.us/photo/my-images/153/imgp1472t.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/9/regina3.jpg/


Fin ora tutte alimentate acqua con zucchero di canna e miele, scaglie di salumi vari, insetti vari.

Spero che riusciate a darmi una mano
Grazie a tutti

Re: Tre Regine da identificare

MessaggioInviato: 09/11/2011, 7:27
da Alessandro360
La prima è una Lasius sp. sp. sta per specie
penso emarginatus

La seconda è una Messor sp.
penso minor

La terza penso Camponotus sp.
ha le operaie che assomigliano tantissimo alle mie Camponotus micans pero essendo la prima camponotus che ho non ti so dire se ci sono anche altre specie cosi

Re: Tre Regine da identificare

MessaggioInviato: 09/11/2011, 9:54
da feyd
Lasius emarginatus al 99%
Tetramprium sp. Ma ho i miei dubbi
Potrei dire una camponotus sp. Ma servono foto decisamente migliori e indicazioni della zona dove sono state prese.

Re: Tre Regine da identificare

MessaggioInviato: 09/11/2011, 10:01
da mayx
feyd ha scritto:Lasius emarginatus al 99%
Tetramprium sp. Ma ho i miei dubbi
Potrei dire una camponotus sp. Ma servono foto decisamente migliori e indicazioni della zona dove sono state prese.


Feyd, la seconda mi sembra improbabile Tetramonium sp.. Secondo me è una Messor minor

Re: Tre Regine da identificare

MessaggioInviato: 09/11/2011, 10:03
da feyd
A Me sembra abbia il torace troppo largo per una messor. :unsure:
Serve una foto di profilo a questo punto e vediamo.

Re: Tre Regine da identificare

MessaggioInviato: 09/11/2011, 12:25
da quercia
secondo me Lasius forse emarginatus la prima

Tetramorium sp la seconda ( un pò troppo piccola anche per una messor minor e non somiglia alla mia per niente( sempre che la mia sia una minor...

la terza non so,le foto non sono il massimo ma mi ricordano un pò le cataglyphis......

Re: Tre Regine da identificare

MessaggioInviato: 09/11/2011, 12:27
da Luca.B
Anche secondo me:

1) Lasius sp;
2) Tetramorium (molto probabilmente del gruppo caespitum);
3) Non ne ho la più pallida idea...non riesco a vederle bene. :sad1:

Re: Tre Regine da identificare

MessaggioInviato: 09/11/2011, 12:32
da quercia
la terza è stata raccolta in natura o ha fondato in provetta? nel secondo caso escludo le Cataglyphis perchè non sono mai riuscito a trovare regine e non si sa come si riproducono

Re: Tre Regine da identificare

MessaggioInviato: 09/11/2011, 16:06
da dany
Ho guardato un po di foto dei vari nomi che mi avete dato..
La prima la trovo molto simile alle Lasius emarginatus.
La seconda alle Tetramorium caespitum.

La terza nessun riscontro..ho chiesto info in più al mio amico:
Regina trovata sopra ad un vaso in giardino perennemente all'ombra,molto umido...giornata limpida e calda 26-28 gradi.
Più di questo mi spiace ma non so.
Appena riesco gli faccio foto migliori..
Grazie a tutti dell'aiuto!!

Re: Tre Regine da identificare

MessaggioInviato: 09/11/2011, 16:17
da GianniBert
Ho visto le foto ora, direi che la terza specie è del genere Formica.
Difficile definirla con questo ingrandimento, ma probabile F. cunicolaria, F. cinerea o simili. Possiamo semplicemente descriverle come serviformica.
Discretamente onnivore, molto interessanti.
Vai a vedere il mio diario sulla colonia di F. cunicolaria nell'apposita sezione (viewtopic.php?f=11&t=138) e confronta le foto coi tuoi esemplari dal vivo...

Per le altre concordo con le ultime tue conclusioni.

Re: Tre Regine da identificare

MessaggioInviato: 09/11/2011, 16:18
da Sergio
La terza mi sembra una Formica sp.. Camponotus lo escludo, per il torace. Le Cataghlyphis sono simili alle Formica, potrebbero anche starci, non so bene se ci sono o no in Italia, penso che una specie ci sia se non mi sbaglio, comunque in ogni caso le escluderei per la rarità.

Re: Tre Regine da identificare

MessaggioInviato: 09/11/2011, 16:22
da GianniBert
Eh, eh! :-D
Sergio, spunti all'improvviso, ma a proposito.
Vedo che siamo giunti alle stesse conclusioni... (come stanno le Polyrachis? Aggiornaci nel tuo post!).

Re: Tre Regine da identificare

MessaggioInviato: 09/11/2011, 17:13
da quercia
dani non hai detto di dove sei, le Cataglyphis ci sono solo nel l'estremo sud
io ho le Cataglyphis italicus ma dalle mie parti le Formica sp non ci sono, o sono rare e non sono riuscito mai ad osservarle dal vivo quindi...
ma di sicuro si somigliano.
comunque l e Formica sp non hanno caste, le Cataglyphis sp si per cui il riconoscimento in natura è facile anche senza conoscenze specifiche
se sono lunghe 1,4 cm non possono esserlo, troppo grandi, sarebbero state prodotte prima le minor
prova a fotografare un esemplare fuori dalla provetta

Re: Tre Regine da identificare

MessaggioInviato: 09/11/2011, 21:25
da Sergio
Sergio, spunti all'improvviso, ma a proposito.


Eheh si, ho avuto un periodo da "non è necessario ch'io intervenga"... pur loggandomi e controllando i nuovi post regolarmente non riuscivo a trovare un momento in cui il mio intervento era necessario... dunque preferivo non scrivere affatto. Questa volta ho voluto "rompere il silenzio", anche se avevo visto che mentre stavo scrivendo tu avevi già mandato il tuo post in cui dicevi esattamente le stesse cose, precedendomi di qualche secondo. ;)

Comunque se le Cataglyphis possono essere considerate polimorfiche, anche le Formica... c'è una differenza in dimensioni in colonie mature. Ma non è lo stesso tipo di polimorfismo che c'è ad esempio nelle Messor, in cui oltre alle dimensioni variano le proporzioni delle varie parti del corpo.

Re: Tre Regine da identificare

MessaggioInviato: 11/11/2011, 0:33
da dany
Sono del nord a metà strada tra Pavia e Milano zona di campagna.

Molto probabilmente la terza regina è(come suggerito da GianniBert) di F. cunicolaria...noto molta somiglianza sopratutto nei colori.

Grazie a tutti dell'aiuto ora so come muovermi un pò meglio ;)