Messor wasmanni e M. minor

L'altro giorno ho avuto modo di osservare brevemente la collezione di Messor italiane del museo di Milano, e ho aggiunto un tassello alle caratteristiche distintive di due specie che però io non ho spesso modo di osservare: M. minor e M. wasmanni (ex meridionalis).
In effetti Rigato mi faceva osservare che è abbastanza comune avere queste due specie in una miscellanea di colori, per cui potremo avere minor interamente nere (!) regine comprese e wasmanni non propriamente del colore che ci aspetteremmo.
Certo, in presenza delle comuni colorazioni "parte anteriore rosso fiamma” o torace "rosso violaceo” potremmo andare sul sicuro nel capire con cosa avremo a che fare, ma qui il Sommo Maestro mi ha fornito un particolare importante con cui (e con un buon ingrandimento) non dovremo più avere dubbi.
La forma anteriore del torace di minor e wasmanni, vista in pianta (dall'alto) mostrerà esattamente le stesse caratteristiche, ma vista di profilo e di 3/4 (cioè con la formica ruotata sull'asse in modo obliquo) la struttura presenta uno spigolo netto dello scutello superiore (per dirla sporca la "gobba anteriore”) in un caso e una forma dolce e arrotondata nell'altro.
Adesso io sono una bestia, e non vorrei dire altre bestialità: non ricordo più esattamente se fosse la wasmanni ad avere il dorso arrotondato, ma mi sembra di sì.
In ogni caso pregherei chi ne ha i mezzi ottici e le possibilità di aver tra le mani una formica delle due specie, per confermare e rassicurarci tutti su quale sia delle due.
In ogni caso questo è un particolare utile all'identificazione delle due specie in caso di colorazione dubbia.
In effetti Rigato mi faceva osservare che è abbastanza comune avere queste due specie in una miscellanea di colori, per cui potremo avere minor interamente nere (!) regine comprese e wasmanni non propriamente del colore che ci aspetteremmo.
Certo, in presenza delle comuni colorazioni "parte anteriore rosso fiamma” o torace "rosso violaceo” potremmo andare sul sicuro nel capire con cosa avremo a che fare, ma qui il Sommo Maestro mi ha fornito un particolare importante con cui (e con un buon ingrandimento) non dovremo più avere dubbi.
La forma anteriore del torace di minor e wasmanni, vista in pianta (dall'alto) mostrerà esattamente le stesse caratteristiche, ma vista di profilo e di 3/4 (cioè con la formica ruotata sull'asse in modo obliquo) la struttura presenta uno spigolo netto dello scutello superiore (per dirla sporca la "gobba anteriore”) in un caso e una forma dolce e arrotondata nell'altro.
Adesso io sono una bestia, e non vorrei dire altre bestialità: non ricordo più esattamente se fosse la wasmanni ad avere il dorso arrotondato, ma mi sembra di sì.
In ogni caso pregherei chi ne ha i mezzi ottici e le possibilità di aver tra le mani una formica delle due specie, per confermare e rassicurarci tutti su quale sia delle due.
In ogni caso questo è un particolare utile all'identificazione delle due specie in caso di colorazione dubbia.