Pagina 1 di 2
ritrovamento davanti casa (Messor sp.)

Inviato:
19/10/2011, 17:23
da Dettaglio
Re: ritrovamento davanti casa

Inviato:
19/10/2011, 17:24
da feyd
non si vedono le foto
Re: ritrovamento davanti casa

Inviato:
19/10/2011, 17:26
da Robybar
Io vedo solo l'ultima foto, che, pur non vedendo bene il peziolo (anzi per niente) ed altre parti fondamentali per l'identficazione, attribuisco a regina di Messor.
Re: ritrovamento davanti casa

Inviato:
19/10/2011, 17:40
da Alessandro360
Io le vedo tutte le foto
Per me sono Messor capitatus
Re: ritrovamento davanti casa

Inviato:
19/10/2011, 17:45
da luca321
Non potrebbe essere una Lasius sp?
Re: ritrovamento davanti casa

Inviato:
19/10/2011, 17:48
da feyd
sono tutte messor sp. ma in questo modo non posso sapere la specie.
giusto la penultima foto non ho idea di cosa sia in quanto non si vedono tratti identificativi della formica
Re: ritrovamento davanti casa

Inviato:
19/10/2011, 17:49
da GianniBert
Sicuramente Messor, e data la stazza probabile capitatus.
Re: ritrovamento davanti casa

Inviato:
19/10/2011, 17:58
da Robybar
Ora vedo le foto anch'io, confermo Messor e mi butto su M.capitatus anche se non ne sono sicuro al 100%.
Re: ritrovamento davanti casa

Inviato:
19/10/2011, 20:01
da Alessandro360
Le dimensioni ci sono e poi una cosa a cui faccio caso le capitaus hanno sempre la punta delle zampe marroni l'ho notato soprattutto nelle capitatus
Re: ritrovamento davanti casa

Inviato:
19/10/2011, 20:14
da Formicone
Messor sp.?
Re: ritrovamento davanti casa

Inviato:
20/10/2011, 17:32
da Robybar
Alessandro360 ha scritto:Le dimensioni ci sono e poi una cosa a cui faccio caso le capitaus hanno sempre la punta delle zampe marroni l'ho notato soprattutto nelle capitatus
Non è un carattere determinante, e comunque dalle foto non si può giungere con certezza alla specie solo dal colore dei tarsi.
Re: ritrovamento davanti casa (Messor sp.)

Inviato:
21/10/2011, 14:02
da Dettaglio
Come si fa a giungere con certezza?
Re: ritrovamento davanti casa (Messor sp.)

Inviato:
21/10/2011, 14:20
da Formicone
si riconoscono per il colore, le dimensioni, quando sciama, peziolo, antenne, abitudini e tante altre cose.
non e una cosa molto semplice, alcune specie le possono riconoscere anche i neofiti altre invece ha bisognio di un occhi esperto e con molta esperienza.
Re: ritrovamento davanti casa (Messor sp.)

Inviato:
21/10/2011, 20:52
da Robybar
Formicone ha scritto:si riconoscono per il colore, le dimensioni, quando sciama, peziolo, antenne, abitudini e tante altre cose.
non e una cosa molto semplice, alcune specie le possono riconoscere anche i neofiti altre invece ha bisognio di un occhi esperto e con molta esperienza.
Le generalità che hai elencato valgono per il genere Messor o in generale per moti generi paleartici, mentre per distinguere le varie specie di uno stesso genere è un tantino più complicato...
Due specie in un genere quale Pheidole per esempio si distinguono fra loro per caratteri quasi impercettibili mentre 2 specie di camponotus (per es. C.vagus eC.ligniperda) le distingui anche ad un miglio di distanza...
Re: ritrovamento davanti casa (Messor sp.)

Inviato:
28/01/2012, 18:57
da Dettaglio
Problema con acqua.. nelle fialette l'acqua è finita e su alcune si è creata la muffa? che faccio? consigli? le regine non hanno ancora generato operaie.