Pagina 1 di 2

Differenza Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 18/10/2011, 11:14
da baroque85
Salve!

tra le file di formichine che circolavano sul muro, ho individuato alcune di taglia molto più grande (8-9 mm)

non sapevo ci fosse una differenziazione così forte tra le operaie (non credo abbiano caste no?) e sicuramente non possono essere regine, quindi...ditemi voi :)

http://imageshack.us/photo/my-images/820/dscn4115u.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/193/dscn4116.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/406/dscn4117o.jpg/

Re: Differenza Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 18/10/2011, 11:19
da luca321
Sono simili a queste?

Immagine

Se si, allora si tratta di Camponotus lateralis

Re: Differenza Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 18/10/2011, 11:20
da feyd
sono Camponotus lateralis si trovano spesso vicino alle Crematogaser scutellaris

Re: Differenza Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 18/10/2011, 11:21
da Filobass
Quelle sono Camponotus lateralis, allenati un po' a distinguerle dalle Crematogaster mettendo a confronto una minor di lateralis e un'operaia di Crematogaster, vedi che poi le riconosci subito ;) .

Re: Differenza Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 18/10/2011, 11:24
da baroque85
luca321 ha scritto:Sono simili a queste?

Immagine

Se si, allora si tratta di Camponotus lateralis


sono proprio Crematogaster scutellaris...l'addome è a forma di cuore, sono sicuro al 95 % (il 5 % di dubbio me lo hai messo ora tu) :D

Re: Differenza Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 18/10/2011, 11:28
da baroque85
Ecco qua, mi avete distrutto le certezze!

Ma ha l'addome a cuore! e poi facevano parte della fila di Crematogaster scutellaris!

Re: Differenza Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 18/10/2011, 11:29
da Luca.B
Osserva con una lente il peziolo...ha una specie di spina all'insù? Oppure come due nodini?

Re: Differenza Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 18/10/2011, 11:30
da david
la questione è facilmente risolvibile...hanno il postpeziolo?ergo Myrmicinae ergo Crematogaster..non lo hanno?Formicinae ergo Camponotus lateralis poi ci sono altre molteplici differenze... ;)

Re: Differenza Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 18/10/2011, 11:30
da feyd
guarda il pezziolo e vedrai che non sono crematogaster l'addome non è a cuore come le altre e in ogni caso sono grosse quindi è una major di lateralis

Re: Differenza Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 18/10/2011, 11:30
da david
ecco...in contemporanrea la risposta!!! :lol: :lol: :lol:

Re: Differenza Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 18/10/2011, 11:47
da baroque85
TRAGEDIA: sia la piccola che la grande della foto postata è Camponotus lateralis...ed ecco spiegato perchè facevano parte della stessa fila di formiche...

ovviamente non hanno spina e neanche postpeziolo....non avevo capito NIENTE :oops:

Re: Differenza Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 18/10/2011, 12:03
da Dorylus
minor e major allora! qualche differenza molto lieve si può notare anche nella forma della testa?

Re: Differenza Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 18/10/2011, 13:28
da Ares88
Sono veramente belle le Lateralis !!! ne ho viste pochissime e tanto meno le regine !! mi piacerrebbe trovare una queen

Re: Differenza Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 18/10/2011, 14:30
da david
baroque85 ha scritto:ovviamente non hanno spina

no guarda,il peziolo delle Camponotus è a forma di piccola spina,non si intedeva le spine propodeali...

Re: Differenza Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 18/10/2011, 15:10
da baroque85
david ha scritto:
baroque85 ha scritto:ovviamente non hanno spina

no guarda,il peziolo delle Camponotus è a forma di piccola spina,non si intedeva le spine propodeali...


controllato...volevo dire che oltre al peziolo a forma di spina, non hanno le spine propodeali :)

cmq ho controllato di nuovo la fila di formichine...in realtà sono proprio Crematogaster scutellaris e ogni tanto tra loro spunta anche qualche Camponatus lateralis

come mai convivono insieme così bene? si toccano con le antenne e non c'è nessuna agitazione o altro...