Pagina 1 di 1

ID operaie nere

MessaggioInviato: 05/10/2011, 14:10
da Apus
Ciao a tutti!
Sabato scorso in una zona umida con bosco planiziale della pianura modenese
ho fotografato queste operaie in fila sul tronco di un salice
(ma erano presenti in zona anche su alcune querce).
Le dimensioni sono circa quelle di una Camponotus vagus minor
Ho appoggiato la mano al tronco e subito me ne sono trovate 4 attaccate alle dita.
Mi hanno morso e forse punto lasciandomi lievemente informicolato il polpastrello per qualche minuto.
Ma la cosa più caratteristica è l'odore delle secrezioni ovvero qualcosa che ricordava vagamente il limone o la citronella.
Cosa sono???

Grazie a chi saprà rispondermi!

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: ID operaie nere

MessaggioInviato: 05/10/2011, 14:13
da Apus
Vi mando anche un ritaglio della stessa foto, sperando sia utile.
Purtroppo quando le ho fotografate era quasi già buio e la messa a fuoco è quello che è...

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: ID operaie nere

MessaggioInviato: 05/10/2011, 14:30
da GianniBert
Sono delle bellissime Lasius fuliginosus!
Caratteristico l'odore di citronella.

Tipiche abitanti degli alberi, dove costruiscono enormi nidi di cartone masticato.
Sei fortunato, perché da me non sono così diffuse come mi piacerebbe, ma quando si trovano, le colonie sono popolose e creano lunghe file diretta agli alberi da melata.

Re: ID operaie nere

MessaggioInviato: 05/10/2011, 14:57
da Apus
Grazie Gianni!
Nel luogo dove l'ho fotografata pare essere molto ben diffusa.
E' davvero una bella formica, nera e "rotonda"!
Come scrivevo ne ho viste anche su una quercia.
Stavano intorno a insetti neri incastrati nella corteccia e di cui spuntava solo l'addome tanto che per un nano secondo mi erano sembrate regine :mror: .
Provando ad estrarle oltre ad accorgermi che non lo erano :winky: , per reazione, hanno emesso una gocciolina (melata???).
Chissà se le formiche erano interessate proprio a quella...

Re: ID operaie nere

MessaggioInviato: 05/10/2011, 15:12
da Aromia
la segnalo anche per l'area di Seveso! :smile:

Re: ID operaie nere

MessaggioInviato: 05/10/2011, 15:42
da GianniBert
Probabilmente gli insetti neri erano qualche tipo di afide o cocciniglia.
Peccato che queste formiche non siano facili da allevare. Intanto per le caratteristiche obbligatorie dei loro nidi, poi per la fondazione che è complicata dalla necessità di parassitare altri tipi di Lasius (se non sbaglio flavus o umbratus).

Re: ID operaie nere

MessaggioInviato: 05/10/2011, 17:13
da david
Lasius fuliginosus se non erro parassita Lasius bicornis... :unsure: :unsure: